• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRACANZANO, Francesco

di Riccardo Filangieri di Candida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRACANZANO, Francesco

Riccardo Filangieri di Candida

Pittore di famiglia veronese, nato in Monopoli il 9 luglio 1612. Col fratello maggiore Cesare si dedicò alla pittura, avendolo spesso a collaboratore, ma superandolo nell'arte. Sposò una sorella di Salvator Rosa di cui fu a torto ritenuto da taluni il maestro. Visse miseramente, specie nella vecchiaia, ed ebbe anche una condanna per reati politici circa il 1696. Morì vecchio in Francia. Quando esordì nell'arte, dominava la pittura napoletana il Ribera, ed egli ne divenne seguace, traendone il vigoroso senso plastico e la solida struttura delle figure. Ma la tradizione familiare, che lo ricongiungeva alla gloriosa pittura veneta, trovò eco profonda nell'arte sua, trasfondendogli quella veneta magia del colore, per cui egli assunse tra i napoletani un carattere originale. Poca presa ebbe su lui il caravaggismo allora imperante. La prima opera che gli diede fama fu la Morte di S. Giuseppe, nella chiesa dei Pellegrini. Le sue opere migliori sono: un cospicuo gruppo di dipinti nella chiesa di S. Gregorio Armeno e il S. Francesco Saverio che battezza i popoli del Giappone nella chiesa del Gesù vecchio.

Bibl.: G. Filangieri, Doc. per la storia, le arti, ecc., V, Napoli 1891, p. 221; F. S. Vista, C. e F. F., pittori barlettani, in Rass. pugliese, XIX (1902), pp. 337-43; L. Salazar, Salvator Rosa ed i F., in Napoli nobilissima, XII (1903), pp. 119-23; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. de Rinaldis, La pittura del '600 nell'Italia merid., Monaco-Firenze 1929.

Vedi anche
Salvatore Ròsa Ròsa ‹-ʃa›, Salvatore. - Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione per le tonalità scure e i contrasti ... Cavallino, Bernardo Pittore (Napoli 1616 - ivi 1656). Varie influenze, dirette e mediate, di Tiziano, di Rubens, di van Dyck e soprattutto del Caravaggio e dei caravaggeschi napoletani, affiorano nel suo stile, ricco di un delicato senso della luce, colta nei suoi passaggi più raffinati e preziosi, e di una grande eleganza ... Stanzióne, Massimo Stanzióne ‹-z-› (o Stanzióni), Massimo. - Pittore (Orta di Atella 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi e delle opere dei Carracci, oltre che di Domenichino e G. Reni (presenti ... Gentiléschi, Artemisia Gentiléschi, Artemisia. - Pittrice (Roma 1597 - Napoli 1652 circa). Allieva del padre Orazio, lavorò a Firenze, a Roma e a Venezia ed infine, poco dopo il 1630, a Napoli, dove tornò dopo aver lavorato per qualche tempo a Londra. Fu ottima ritrattista, ma dipinse anche molti quadri religiosi o di soggetto ...
Tag
  • SALVATOR ROSA
  • GIAPPONE
  • RINALDIS
  • MONOPOLI
  • FRANCIA
Altri risultati per FRACANZANO, Francesco
  • Fracanzano, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Monopoli 1612 - Napoli 1656 circa). Dal 1622 a Napoli, fu allievo di J. de Ribera ma alla sua formazione contribuì anche la conoscenza del naturalismo di matrice caravaggesca. Tra le sue opere certe a Napoli: S. Paolo eremita e s. Antonio abate (1634, S. Onofrio dei Vecchi); due episodî delle ...
  • FRACANZANO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Monica Romano Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia nel 1625, si sposò nel 1632 con la sorella di Salvator Rosa, Giovanna. Sempre a Napoli, secondo la testimonianza del De Dominici, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali