• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTANESI, Francesco

di Valerio Mariani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTANESI, Francesco

Valerio Mariani

Pittore e scenografo, nato a Reggio il 4 ottobre 1751, morto il 9 ottobre 1795. Fu uno degli scenografi più vivaci e fecondi della fine del Settecento: a lui si debbono soprattutto alcuni di quegli scenarî classicheggianti nei quali si reagisce alla superficiale pittoricità e allo sfarzo soltanto decorativo di tanta scenografia settecentesca; ma nelle sue preferenze non mancano tracce anche di quell'orientalismo, che può farlo considerare precursore della scenografia sentimentale della metà dell'Ottocento. Formatosi presso Gaspare Bazzani e Prospero Zannichelli, venne anche impiegato in decorazioni di ambienti; ma la sua fama si deve soprattutto agli scenarî teatrali dei quali restano, sia in stampe sia in acquerelli originali, bozzetti assai ben condotti e talvolta vivaci di colorito.

Aiutato da giovani collaboratori e scolari, lasciò notevole traccia anche nella pittura decorativa di paesaggio in varî palazzi del Reggiano; ed anche in queste tipiche decorazioni a tempera, commentate da stucchi eleganti, si rivela uno spirito originale e fecondo, naturalmente legato alla tradizione pittorica bolognese.

Il nipote Giovanni (nato a Reggio il 28 gennaio 1813, morto ivi il 14 febbraio 1875), anch'egli pittore e scenografo, risentì largamente l'influsso della maniera di Francesco. Operò nel teatro comunale di Reggio come scenografo e preferì forme di paesaggio rimantico, "di maniera", talvolta risentendo gli influssi di certa pittura romantica del nord.

Bibl.: per Francesco: P. Zucker, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. precedente); G. Ferrari, Scenografia, Milano 1902, pp. 144-293; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, tavole 153-159; V. Mariani, Storia della scenografia italiana, Firenze 1930, p. 84.

Per Giovanni, oltre al luogo citato del Künstler-Lexikon di Thieme-Becker, v. L. Torri, in Emporium, XXXVII (1913), pp. 144-45.

Vocabolario
fontanèṡia
fontanesia fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides,...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali