• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIMO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIMO, Francesco


Musicografo, nato a S. Giorgio Morgeto (Calabria) il 12 ottobre 1800, morto a Napoli il 18 dicembre 1888. Studiò a Napoli sotto la guida di varî maestri, tra i quali D. Tritto e N. Zingarelli. Reputato maestro di canto, alla didattica e alla musica vocale contribuì con un Metodo, con Solfeggi e con numerose liriche. Ma il suo nome è legato soprattutto ai lavori di storia musicale cui durante la sua lunga esistenza egli attese: Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli (Napoli 1869-71, voll. 2, ristampato nel 1880-84 in 4 voll., sotto il nuovo titolo: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorî); Bellini; memorie e lettere (Firenze 1882), oltre a scritti e pubblicazioni minori: Album Bellini (in collaborazione con M. Scherillo, Napoli 1886), Riccardo Wagner e i Wagneristi (Napoli 1886), ecc. I lavori sulla storia musicale napoletana e sul Bellini (di questo compositore il F. fu devoto amico) giovano ancora oggi agli studiosi per la ricchezza delle notizie e per la severità del metodo usato.

Vedi anche
Saverio Mercadante Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista Mercadante, ... Luigi Lablache Lablache ‹lablàš›, Luigi. - Cantante (Napoli 1794 - ivi 1858). Di genitori francesi, studiò al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini; debuttò all'età di diciotto anni al teatro San Carlino, e passò poi nei principali teatri lirici italiani e stranieri. Fu il più celebre basso del tempo, acclamato ... Domenico Donzèlli Donzèlli, Domenico. - Cantante (Bergamo 1790 - Bologna 1873). Acclamato tenore, cantò nei principali centri d'Europa, esordendo in Italia nel 1816, e presentandosi poi a Vienna (1822), a Parigi (1824), a Londra (1829). Nicola Antonio Manfròce Manfròce, Nicola Antonio. - Musicista (Palmi 1791 - Napoli 1813), studiò a Napoli con G. Tritto (conservatorio della Pietà de' Turchini) e a Roma con N. A. Zingarelli. Compose musica teatrale (Alzira, 1810; Ecuba, 1812) e vocale-strumentale, rivelando precoci doti di compositore operistico.
Altri risultati per FLORIMO, Francesco
  • Flòrimo, Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista (San Giorgio Morgeto 1800 - Napoli 1888). Studiò a Napoli. Fu direttore dell'archivio musicale del Conservatorio napoletano e pubblicò opere storiografiche notissime, tra le quali La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori (1880-83) e una biografia di V. Bellini (1882).
  • FLORIMO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio di musica "S. Sebastiano" in Napoli, dove seguì i corsi di G. Elia (pianoforte), di G. Furno (partimento), di G. Crescentini ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali