• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flora, Francesco

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Flora, Francesco

Luciana Martinelli

Critico letterario (Colle Sannita, Benevento, 1891 - Bologna 1962), professore di letteratura italiana nell'università di Bologna; fu per vari anni redattore responsabile della " Critica ". Dopo la guerra ha fondato e diretto le riviste " La rassegna d'Italia ", e " Letterature moderne ".

Nella vasta attività di lettura e di esegesi del patrimonio letterario italiano, che ha la sua massima applicazione nella Storia della letteratura italiana (Milano 1940-42), un posto rilevante occupa lo studio di D., in cui la peculiarità dell'oggetto evidenzia le componenti della critica floriana: il gusto vivo della parola, l'attenzione intesa al ritmo e al tono della poesia, che s'innestano e alimentano in direzione decadentistica e musicale un avviamento teorico crociano.

Nelle pagine della Storia dedicate alla Commedia, a prevalere è il sentimento della forma e dell'immagine che chiudono in una misura di perfetta bellezza una posseduta e tranquilla certezza di fede. Il travaglio di D. si trasferisce così dal piano concettuale e religioso al piano espressivo e rappresentativo. L'immagine, la parola poetica si distaccano dall'idea, dal pensiero, e sono seguite nella loro interna combinazione di colori e di luce, nel loro autonomo circuito di toni e di musica.

In un tale contesto interpretativo l'allegoria è presentata in una chiave che tanto si allontana dalla concezione medievale del plurisenso delle scritture quanto s'identifica con il gusto e l'esperienza poetica moderna del critico, che la intende appunto come una dimensione metaforica dell'esprimersi, come un linguaggio analogico in cui " sia stato soppresso il ‛ come ' ".

Un aspetto interessante dell'esegesi del F. è il distaccarsi del critico dalla considerazione crociana della struttura del poema come romanzo nato da un'esigenza pratica e didascalica, e il proporla invece come " il corpo che al contrario proprio la fantasia ha elaborato per realizzarsi ".

La ricerca della segreta, misteriosa melodia che, secondo il F., presiede e governa l'invenzione dantesca distingue tutti i suoi saggi sull'opera di D.: tra gli altri, nello studio sul Tono del Purgatorio (1956) in cui l'accento della cantica è individuato e identificato con il colore dolce dell'orïental zaffiro; o nella lettura del canto II della medesima cantica, dove l'attenzione dell'interprete si volge alla ritrovata luce, alla vicenda del sole, alla dolcezza dell'amoroso canto di Casella, al momentaneo cedimento di D. alla poesia e alla musica.

Scritti danteschi di F.F.: L'età della D.C., in Storia della letteratura italiana, I, Milano 1940-42; Prefazione alla D.C., ibid 1954; Tono del Purgatorio nell'unità della ‛ Commedia ', in " Letterature moderne " VI (1956), poi in Studi Letterari. Miscellanea in onore di E. Santini, Palermo 1956; Il canto II del Purgatorio, in Lett. dant. 683-721.

Bibl. - A. Vallone, in La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953; L. Martinelli, in D. - Storia della critica, Palermo 1966.

Vedi anche
Russo, Luigi Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pisa; direttore della Scuola Normale  (1943, 1944-48), socio nazionale dei Lincei (1946). Partito dall'insegnamento ... Francesco Pastónchi Pastónchi, Francesco. - Poeta (Riva Ligure 1874 - Torino 1953). Fu allievo di A. Graf all'univ. di Torino, dove insegnò dal 1935. La sua poesia si svolse secondo modi parnassiani e soprattutto dannunziani, lontana da ogni vera intimità e sensualmente intesa alla ricerca della bellezza formale. Tale estetismo ... Àsor Ròsa, Alberto Àsor Ròsa, Alberto. - Storico della letteratura e saggista italiano (n. Roma 1933). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura e ideologie politiche, giungendo a un'idea della critica letteraria sempre permeata di ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • COLLE SANNITA
  • PURGATORIO
  • BENEVENTO
  • ALLEGORIA
Altri risultati per Flora, Francesco
  • Flòra, Francesco
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e in genere dello storicismo idealista, ma la sua ricerca e il suo metodo si volgono soprattutto a individuare ...
  • FLORA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Massimo Onofri Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura morte del padre, proseguì egualmente gli studi, prima a Benevento e poi a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, ...
  • FLORA, Francesco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia letteratura, e nel 1946, a Milano, La Rassegna d'Italia, che dirige tuttora. Direttore della collezione di classici ...
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali