• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFIERI, Francesco Ferdinando

di Jacopo Gelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFIERI, Francesco Ferdinando

Jacopo Gelli

Nacque a Padova; fu tra i più fecondi trattatisti dell'armeggiare del Seicento. I suoi libri sono esemplari ammirevoli d'arte tipografica per le molte belle incisioni che li adornano. Il primo lavoro dell'A. fu La Bandiera (Padova 1638) in cui per mezzo di figure insegna il giuoco della bandiera, indispensabile allora per essere alfieri. Seguì La Scherma (Padova 1640. Ancona 1645), dedicata ai signori dell'Accademia Delia di Padova il testo è illustrato da 37 figure, trattate alla maniera del Callot. Fece poi stampare La Pica e la Bandiera (Padova 1641) per dimostrare con figure "una facile e nuova pratica e il maneggio e l'uso della Pica con la difesa della spada", e Lo Spadone con l'arte di ben maneggiare la spada a due mani (Padova 1653), pure riccamente illustrato. Quest'ultimo lavoro è notevole, perché tenta di far rivivere l'uso di quell'arma, quasi abbandonata, ed è il solo trattato piuttosto ampio sull'argomento. Nella biblioteca Casanatense di Roma si trovano le opere dell'A. legate in un sol volume (M, XII, 14), che l'A. aveva donato al famoso armigero Salvatore Fabris, cavaliere dei Sette Cuori, e per un quarantennio maestro d'armi alla corte di Danimarca. Dal lato tecnico gli scritti dell'A. valgono poco, molto da quello bibliografico. Vi si ripetono le teorie dei predecessori, senza alcuna aggiunta sostanziale, e scarsa influenza essi ebbero sull'evoluzione dell'arte della scherma.

Bibl.: J. Gelli, Bibl. gen. della scherma, 2ª ed., Milano 1905; id., L'arte dell'armi in Italia, Bergamo 1906; id., I giuochi di bandiera nel Seicento, in Emporium, XXI (1905), n. 123.

Tag
  • BIBLIOTECA CASANATENSE
  • DANIMARCA
  • BERGAMO
  • PADOVA
  • ITALIA
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali