• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDE, Francesco

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDE, Francesco

Arturo Castiglioni

Medico, nato il 16 febbraio 1832 a Petrella Tifernina, morto a Napoli il 10 febbraio 1913. Compì a Napoli i suoi studî, divenne poi aiuto all'istituto fisiologico diretto da G. Albini e s'occupò specialmente d'embriologia. Fu medico dell'ospedale degl'Incurabili, ottenne la libera docenza in patologia e clinica medica, e si dedicò quindi alla pediatria, studiando la fisiologia e le malattie dell'infanzia. Con insistente propaganda dalla cattedra, nei congressi e nel parlamento ove fu deputato del Molise per sette legislature (dalla XVII alla XXIII: 1890-1913), riuscì ad ottenere che venisse reso autonomo l'insegnamento della pediatria nelle università del regno. Nel 1892 fu fondata la cattedra di Napoli della quale il F. divenne titolare. Egli iniziò una serie di ricerche fra le quali le più importanti furono quelle sulle origini dell'anemia splenica febbrile dell'infanzia. Nel 1893 fondò il giornale La Pediatria. L'afta cachettica porta il nome di malattia di Fede e fu da lui descritta nel 1890 (cfr. Atti Congr. Pediatr. Ital., del 1890, Napoli, 1891, p. 251).

Tag
  • PETRELLA TIFERNINA
  • EMBRIOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • PEDIATRIA
  • MOLISE
Vocabolario
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali