• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERCOLE, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ERCOLE, Francesco (XIV, p. 196; App. I, p. 561)


Storico e uomo politico, morto a Gardone Riviera (Brescia), il 18 maggio 1945.

Bibl.: N. Rodolico, Commem., in Rendiconti Acc. dei Lincei, Classe Sc. stor., mor. e fil., s. VIII, 2, 1947, pp. 49-52; A. M. Ghisalberti, in Annuario d. univ. di Roma, 1944-45, pp. 359-61.

Tag
  • GARDONE RIVIERA
  • BRESCIA
  • ROMA
Altri risultati per ERCOLE, Francesco
  • Ercole, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Carlo Altini Nato a La Spezia nel 1884, si laureò in giurisprudenza nel 1907 all’Università di Parma e insegnò storia del diritto italiano nelle università di Urbino (1912-14), Sassari (1914-16) e Cagliari (1916-20). Fu quindi professore della stessa materia all’Università di Palermo, di cui fu anche ...
  • Èrcole, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico politico (La Spezia 1884 - Gardone Riviera 1945); studioso del Rinascimento (Dal Comune al Principato, 1928; Da Carlo VIII a Carlo V, 1932), di storia del pensiero politico (La politica di Machiavelli, 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., 1927-28), insegnò storia del ...
  • ERCOLE, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Luca Lo Bianco Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Parma. I suoi primi studi furono rivolti a un approfondimento della ...
  • Ercole, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Giorgio Ricci , Storico (La Spezia 1884 - Gardone 1945), professore di storia del diritto nelle università di Urbino, Sassari, Cagliari, Palermo; poi di storia medievale e moderna nell'università di Roma. Nel quadro dei suoi studi intorno al diritto pubblico del Medioevo, molto indagò intorno ...
  • ERCOLE, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Storico e uomo politico italiano, nato il 10 maggio 1884 alla Spezia. È dal 1923 rettore dell'università di Palermo, in cui insegna storia moderna. È deputato al parlamento. Ha scritto opere di notevole valore per la storia italiana del Rinascimento. Così i problemi dell'origine delle signorie e del ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali