• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ercole, Francesco

di Carlo Altini - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Ercole, Francesco

Carlo Altini

Nato a La Spezia nel 1884, si laureò in giurisprudenza nel 1907 all’Università di Parma e insegnò storia del diritto italiano nelle università di Urbino (1912-14), Sassari (1914-16) e Cagliari (1916-20). Fu quindi professore della stessa materia all’Università di Palermo, di cui fu anche rettore dal 1923 al 1932, per poi passare alla cattedra di storia moderna fino al 1935, quando si trasferì all’Università di Roma. Vicino al movimento nazionalista fin dagli anni della Prima guerra mondiale, si iscrisse al Partito nazionale fascista nel 1923 e iniziò un impegno politico che lo portò a essere eletto deputato tra il 1929 e il 1939, e ministro dell’Educazione nazionale tra il 1932 e il 1935. Presidente dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea dal 1935, divenne socio dell’Accademia dei Lincei nel 1936. Dopo la caduta del regime fascista aderì alla Repubblica sociale. Morì a Gardone Riviera (Brescia) nel 1945.

L’interpretazione di M. fornita da E. si sviluppa attraverso un’analisi dei principali lemmi («virtù», «fortuna» ecc.) utilizzati dal Segretario fiorentino, che vengono però decontestualizzati per facilitare l’inserimento di M. all’interno di una più complessiva ricostruzione della formazione dello Stato italiano dal Medioevo alla contemporaneità. M. è infatti rappresentato come uno dei principali teorici del nazionalismo italiano ante litteram e, su questa strada, come un anticipatore del fascismo. È soprattutto nel volume La politica di Machiavelli (1926) – in cui sono raccolti saggi già pubblicati sulla rivista «Politica» diretta da Alfredo Rocco e Francesco Coppola – che E. mira all’appropriazione di M. da parte del fascismo. Il machiavellismo non è sinonimo di amoralità politica, bensì di nazionalismo e di patriottismo in grado di fondare uno Stato «morale»: «Ben lungi dall’aver separato l’attività politica dall’attività morale, il Machiavelli è colui che, più di ogni altro, ha sentito l’inscindibilità della politica vera dalla vera moralità» (La politica di Machiavelli, 1926, p. 45). I «fatti» non vivono senza «valori»; e viceversa, la «vera politica» è quella che non si limita a volere in astratto il fine morale (così come non lo è quella che astrae dalla moralità del fine), ma quella che propone quanto è necessario nei fatti per raggiungere il fine morale. La patria e il bene comune devono indicare il confine della libertà individuale: questa è l’essenza di ogni politica che considera nefasta la frammentazione dello Stato, promossa invece dal liberalismo. Dalla difesa del bene comune emerge infatti una concezione «organicista» dello Stato, mentre dalla difesa dell’atomismo individualistico emerge una concezione «meccanicistica». Sia M. sia il fascismo, secondo E., si schierano dalla parte dello Stato «organico»: lo spirito della romanità è presente tanto in M. quanto in Mussolini. Lo Stato machiavelliano mostra la sua virtù nella capacità del popolo di trasformare gli istinti naturali in istinti collettivi: la critica fascista dell’individualismo liberale – e della conseguente concezione della politica intesa come gestione degli appetiti egoistici e composizione degli interessi individuali – trova in M. un autorevole antecedente. Nella concezione organicista dello Stato gli appetiti individuali devono essere sublimati e subordinati alla volontà morale che si incarna nello Stato nazionale. Lungi dal presentare un’interpretazione relativistica dell’insegnamento morale e politico di M., E. individua nella sua opera l’elaborazione di un’idea di patria identificata in un popolo-nazione connotato territorialmente, etnicamente ed eticamente attraverso l’unità di spirito, lingua, religione e costumi: «Della nazione come unità etnica, storica, psicologica, oltre che geografica e territoriale, il M. mostra di avere un nettissimo concetto» (La politica..., cit., p. 110). Una tale coincidenza tra nazione e Stato è pertanto la tendenza, o il destino, a cui aspira ogni popolo. Con la sua concezione dello Stato-nazione, che vede la coincidenza tra il popolo vivente e il suo territorio, il M. di E. diventa un precursore della dottrina nazional-fascista.

Bibliografia: Lo Stato nel pensiero di Niccolò Machiavelli, Palermo 1917; Dante e Machiavelli, Roma 1922; La politica di Machiavelli, Roma 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., Milano 1927-1928; Dal nazionalismo al fascismo, Roma 1928; Pensatori e uomini d’azione, Milano 1935, pp. 147-77; Storia del fascismo, 2 voll., Milano 1939; Guicciardini e la “ragion di Stato”, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1942, 22, pp. 359-420.

Per gli studi critici si vedano: G. Gentile, Studi sul Rinascimento, Firenze 1923, 1968, pp. 107-20; P. Carli, recensione a F. Ercole, La politica del Machiavelli, «Giornale storico della letteratura italiana», 1926, 45, pp. 337-41; N. Sapegno, Gli studi critici: Machiavelli, «Il Baretti», 1926, 3, 12, p. 119; L. Ginzburg, Scritti scelti, Torino 1964, pp. 25-27; A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 23, 53 e segg., 208; M. Ciliberto, Appunti per una storia della fortuna di Machiavelli in Italia: F. Ercole e L. Russo, «Studi storici», 1969, 10, pp. 799-832; G.M. Barbuto, Gentile, Machiavelli e lo Stato etico di Campanella, «Laboratoire italien», 2001, 1, pp. 109-25; G.M. Barbuto, Machiavelli e i totalitarismi, Napoli 2005, pp. 35, 38 e segg.

Vedi anche
Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Vólpe, Gioacchino Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Tag
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
Altri risultati per Ercole, Francesco
  • Èrcole, Francesco
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico politico (La Spezia 1884 - Gardone Riviera 1945); studioso del Rinascimento (Dal Comune al Principato, 1928; Da Carlo VIII a Carlo V, 1932), di storia del pensiero politico (La politica di Machiavelli, 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., 1927-28), insegnò storia del ...
  • ERCOLE, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Luca Lo Bianco Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Parma. I suoi primi studi furono rivolti a un approfondimento della ...
  • Ercole, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Giorgio Ricci , Storico (La Spezia 1884 - Gardone 1945), professore di storia del diritto nelle università di Urbino, Sassari, Cagliari, Palermo; poi di storia medievale e moderna nell'università di Roma. Nel quadro dei suoi studi intorno al diritto pubblico del Medioevo, molto indagò intorno ...
  • ERCOLE, Francesco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico e uomo politico, morto a Gardone Riviera (Brescia), il 18 maggio 1945. Bibl.: N. Rodolico, Commem., in Rendiconti Acc. dei Lincei, Classe Sc. stor., mor. e fil., s. VIII, 2, 1947, pp. 49-52; A. M. Ghisalberti, in Annuario d. univ. di Roma, 1944-45, pp. 359-61.
  • ERCOLE, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Storico e uomo politico italiano, nato il 10 maggio 1884 alla Spezia. È dal 1923 rettore dell'università di Palermo, in cui insegna storia moderna. È deputato al parlamento. Ha scritto opere di notevole valore per la storia italiana del Rinascimento. Così i problemi dell'origine delle signorie e del ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali