• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anguilla, Francesco di Andrea

di M. Ferretti - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Anguilla, Francesco di Andrea

M. Ferretti

Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo rivelano cittadino in vista, citandolo come "operaro" della chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata (1412) e anziano della Repubblica (1434). Le frequenti testimonianze archivistiche (Paoli, 1986) e le componenti stilistiche delle sue opere escludono decisamente l'identificazione (Vollmer, 1907) con il bolognese Francesco di Andrea, detto il Lola.

Punto di partenza per ricostruire la sua attività sono il polittico firmato della badia di S. Pietro a Camaiore (Lucca), ora nel locale Mus. d'Arte Sacra (Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Giacomo, Giovanni Battista e Bartolomeo) e la Madonna con il Bambino, firmata e datata 1434, della fondazione Carmignani Pellegrini a Montecarlo (Lucca). Nessuna delle altre opere che gli sono state attribuite in passato ha resistito però a una verifica stilistica. Solo di recente è stata impostata una più larga configurazione di A.: Meloni Trkulja (1972) gli ha attribuito la Madonna con il Bambino e angeli della parrocchiale di Pariana (presso Villa Basilica) e, con minore sicurezza, il trittico della sacrestia di S. Martino a Lucca, un'opera che mostra qualche riflesso dello Starnina, presente in zona, e che dunque va datata agli inizi del secolo. Un'altra opera che, quanto meno, può essere accostata ad A. è la Madonna con il Bambino e i ss. Maria Maddalena e Giovanni Battista, Nicola e Lorenzo (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi, inv. nr. 310, dove è riferita a un pittore vicino a Rossello di Jacopo Franchi). Una convincente aggiunta è stata fatta di recente da Todini con un lacunoso polittico passato sul mercato milanese (Vendita Finarte, 1988).

È un gruppo di opere di qualità assai contenuta, abbastanza scalate nel tempo, ma non fino al punto di rivelare gli inizi tardotrecenteschi del pittore. Zeri (1976) ha ipotizzato che una tavola di Baltimora (Walters Art Gall., inv. nr. 37443), correntemente ritenuta ligure ma di qualità sensibilmente più sostenuta, ne rappresenti la prima fase stilistica. È un'ipotesi che tenta poco, ma avvia bene la connessione di A. con i fatti pittorici della costa, allargando oltre i consueti riferimenti senesi, sedimentati a Lucca nel Trecento. Nell'ancora poco conosciuta situazione lucchese fra Trecento e Quattrocento A. non è comunque la figura più significativa; egli può avere svolto una linea di fedeltà locale, se la tarda tavola di Montecarlo torna ad alludere a Giuliano di Simone.

Bibliografia

G. Cordero di Sanquintino, Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti di Belle Arti nello stato lucchese, Lucca 1815, pp. 50-62.

H. Vollmer, s.v. Anguilla, Francesco Andrea di, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 523.

E. Lazzareschi, Lucca, Bergamo 1931, pp. 76, 92, 94.

id., Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, Bollettino storico lucchese 10, 1938, pp. 137-164: 153-154.

I. Belli Barsali, s.v. Anguilla, Francesco, in DBI, III, 1961, p. 299 (con bibl.).

id., Guida di Lucca, Lucca 19702, p. 219 (19883, p. 261).

A. Gonzales Palacios, Percorso di Giuliano di Simone, Arte illustrata 4, 1971, 45-46, pp. 49-59.

s.v. Anguilla, Francesco d'Andrea, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, I, Torino 1972, pp. 162-163.

S. Meloni Trkulja in Mostra del restauro, cat., Pisa 1972, pp. 111-124, nrr. 16-17.

C. Baracchini, A. Caleca, Il Duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 42, 147.

A. R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino giovane, Firenze 1973, pp. 46-48.

F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 54-55.

M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, pp. 161, 172, 179, 211. Vendita Finarte 652, Milano 14 giugno 1988, pp. 88-89.

Vedi anche
organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... polittico arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. polittico a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, ... Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... sacrestia Ambiente annesso alla chiesa, sviluppatosi dal diaconicon (antico luogo dei servitori del tempio, destinato ai diaconi e anche alla conservazione di offerte, alla biblioteca, a deposito di suppellettili ecc.) e dalla contrapposta prothesis (dove venivano preparate e conservate le offerte della mensa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
anguilla
anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali