• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL COSSA, Francesco

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL COSSA, Francesco

Adolfo Venturi

Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine l'affresco dei tre campi nella parete orientale con le rappresentazioni relative ai mesi di marzo, aprile e maggio, supplicò il duca Borso a dar compenso maggiore dei dieci bolognini assegnati per ogni piede quadro, anche ai suoi minori compagni di lavoro. La risposta negativa del duca troncò le speranze del pittore, che si recò a Bologna, ove eseguì per la cappella Grifoni in San Petronio un'ancona d'altare dedicata a San Vincenzo Ferreri; restaurò nel 1472 l'antica Madonna detta del Baraccano; compì nel 1474 il celebre quadro, già nel Foro dei Mercanti, ora nella pinacoteca di Bologna; fece disegni per le vetrate di San Giovanni in Monte; finì la vòlta della cappella Garganelli in San Pietro l'anno 1477.

In F. d. C. si rivela schietta e immediata più che nell'arte di Cosmè Tura, la derivazione padovana per il rilievo delle forme e per le architetture tratte dagli esempî mantegneschi agli Eremitani. Non mancano, nell'opera sua, ricordi del passaggio di Piero della Francesca a Ferrara, ma, senza dubbio, fondamento alla sua arte è il Mantegna. La prima opera di F. d. C. è il più fedele riflesso, nell'arte italiana, delle statuarie forme di Andrea: tale l'immagine severa di San Girolamo, nella pinacoteca dell'Ateneo ferrarese, immota e grande, stretta al suo cilindrico piedistallo, rigirata sotto un arco trionfale della Rinascita, quasi per una lenta rotazione attorno al suo perno. I sogni umanistici del Mantegna a Padova, dell'Alberti nella stessa Ferrara, si riflettono in questo monumento. Ma presto l'ambiente ferrarese attrae a sé il C. che, sugli esempî di Cosmè Tura, comincia a spezzare le architetture per ottenere varietà di linee, ad accartocciare e sventolare le vesti (frammenti d'ancona a caselle, già nella raccolta Spiridon a Parigi; la Crocefissione della raccolta Iehmann di New York).

La trasformazione, prodotta nell'arte di F. d. C. dal risoluto accostamento ai metodi di Cosmè, si ha con gli affreschi di Schifanoia. Proprio accanto al gruppo attorniante Borso largitore di giustizia, gruppo che ci riconduce alle pitture del Mantegna nel castello di Mantova, ecco rivivere, in un falconiere che frena l'ombroso destriero, lo spirito di Cosmè, nella prontezza del movimento, nell'arco uncinato della bocca, nelle metalliche ali di drappi che sbandierano al vento.

Simili svolazzi barocchi invadono la predella del trittico dedicato a San Vincenzo Ferreri (la predella con i Miracoli di S. Giacinto è al Vaticano, la parte mediana del trittico a Londra, nella National Gallery, le ali nella galleria di Brera), in cui soprattutto si nota l'affinità con gli affreschi di Schifanoia, ma più traspare la forza nervosa che anima le forme di F. d. C., nella loro perfezione plastica, nell'intensità del moto. Dai tratti ruvidi, dal segno ferreo, si sprigiona una grande sincerità e una furia di passione, mentre il colore prende la vivezza luminosa degli smalti, gareggia coi vetri, dipinti su cartoni del C. stesso, in San Giovanni in Monte a Bologna (due vetri, già in questa chiesa, sono uno nel Museo Jacquemart-André a Parigi, l'altro nel Kunstgewerbe-Museum a Berlino). L'impeto del movimento si quieta nelle pitture successive, l'Annunciazione della Galleria di Dresda, gli Angeli ai lati della Madonna del Baraccano, la Vergine tra i Santi Petronio e Giovanni Evangelista nella pinacoteca di Bologna. Le immagini ridiventano sculturali e pietrificate nella posa, studiose di equilibrio negli atteggiamenti; il chiaroscuro s'afforza, la plasticità della forma s'afferma con nuova potenza.

F. d. C., morto nella piena gagliardia della sua arte, con il Tura ed Ercole Roberti formò la grande triade pittorica di Ferrara nel '400.

V. tav. a colori.

Bibl.: A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. storica ital., II (1885), p. 591 segg.; F. Harck, Gli affreschi del Palazzo di Schifanoia in Ferrara, trad. di A. Venturi, Gli affreschi del Palazzo di Schifanoia secondo recenti pubblicazioni e nuove ricerche, in Atti della Dep. di st. patria per le Romagne, s.a., III (1886); M.H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); F. Filippini, Francesco Del Cossa scultore, in Boll. d'arte, 1915, pp. 262-63; G. Zucchini, Le vetrate di San Giovanni in Monte di Bologna, in Boll. d'arte, 1917, pp. 82-90; A. Venturi, Eine Madonna von F. d. Cossa, in Pantheon, V (1930), pp. 249-50; A.J. Mayer, Two Unkown Panels by Cossa, in The Burlington Magaz., LVII (1930), p. 311.

Vedi anche
Ercole de' Robèrti Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi F. Del Cossa e C. Tura, attraverso le suggestioni cromatiche della pittura veneziana, pur mantenendo ... Niccolò dell'Arca Scultore (m. Bologna 1494). Nulla si sa della sua formazione, prima del suo arrivo a Bologna nel 1463: di origine meridionale, secondo gli appellativi ricorrenti nei documenti, N. probabilmente soggiornò a Napoli, aperta alle correnti oltramontane, il che giustificherebbe quegli accenti borgognoni che ... Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche un deciso aggiornamento ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • SAN VINCENZO FERRERI
  • FRANCESCO DEL COSSA
  • ANNUNCIAZIONE
  • BORSO D'ESTE
Altri risultati per DEL COSSA, Francesco
  • Del Còssa, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere La sua personalità artistica fu studiata e apprezzata soltanto a partire dall'Ottocento. Ricordato per la prima volta a Ferrara ...
  • DEL COSSA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Lilian Armstrong Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 (Frati, 1900; Chiappini, 1955; cfr. anche Varignana, 1985, p. 94). È da tempo riconosciuto come uno dei più grandi pittori ...
Vocabolario
còsso
cosso còsso s. m. [lat. cossus «larva, tarlo»], ant. e tosc. – Pustoletta, bollicina che si forma sulla faccia.
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali