• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ROBERTIS, Francesco

di Massimo Causo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

De Robertis, Francesco

Massimo Causo

Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si dedicò al cinema con passione e con particolare e costante attenzione alle vicende storiche e marinaresche, affermandosi come uno dei precursori della stagione del Neorealismo. Interessato a cogliere la verità umana sia nelle emozioni degli individui sia nei risvolti drammatici della Storia, D. R. seppe coniugare, in maniera pressoché inedita per la cinematografia italiana dell'epoca, la precisione illustrativa di un approccio documentario con lo spessore drammaturgico di una vivida tensione narrativa, facendo emergere figure ed episodi legati alla realtà storico-sociale a lui contemporanea.

Figlio di un consigliere di Cassazione, a soli quindici anni entrò nell'Accademia navale, iniziando una rapida e brillante carriera nella Regia marina, che lo portò nel 1940 al grado di capitano di corvetta. I suoi interessi artistici lo spinsero inizialmente verso il teatro, dove negli anni Trenta fu impegnato nell'allestimento di tre suoi drammi, e poi definitivamente verso il cinema. Negli anni Quaranta fu responsabile del centro cinematografico del Ministero della Marina, da lui stesso fortemente voluto, con l'intento di produrre opere didattiche per risollevare il morale dell'Arma dopo l'esito poco lusinghiero delle campagne di guerra del 1938-39 in Albania. Con tale incarico, dopo il cortometraggio d'esordio Mine in vista (1940, un documentario dedicato all'opera di un dragamine nello Jonio), realizzò nel 1941 il lungometraggio Uomini sul fondo, dramma eroico sulle operazioni di salvataggio di un sommergibile italiano rimasto bloccato sul fondale. Interpretato, come i successivi suoi lavori, esclusivamente da ufficiali, sottufficiali ed equipaggi della Regia marina, il film si distingue per l'autenticità della resa drammatica e per lo stile con cui l'autore seppe tradurre in inquadrature di palpitante umanità e di ampio respiro il rischio retorico dello spunto di partenza. Lo stesso processo produttivo lo portò nel medesimo anno sul set di La nave bianca, un altro intenso resoconto di vita marinaresca sulle attività di una nave ospedaliera in tempo di guerra. Firmato da D. R. come 'supervisore' e da Roberto Rossellini come regista, il film ‒ che è tanto nello stile creativo di D. R., quanto nelle corde di Rossellini ‒ è rimasto sospeso su un'incerta paternità, destinata a restare irrisolta anche con il passare degli anni. I lavori successivi confermarono la natura autenticamente antiretorica dell'ispirazione di questo comandante-regista, attento al risvolto umano delle vicende: Alfa Tau! (1942), che racconta la vita personale e militare dell'equipaggio di un sommergibile, e Uomini e cieli (1944), in cui tre ufficiali dell'aviazione si ritrovano convalescenti da ferite nel corpo e nello spirito. Singolarmente crepuscolari (soprattutto il secondo) per essere stati concepiti in un periodo bellico, i due film mettono in risalto essenzialmente il valore dell'individuo, prima ancora delle gesta eroiche di cui pure il regista si fa accorato narratore.Colto dagli eventi dell'8 settembre 1943 a Pola, sul set di Marinai senza stelle (poi uscito solo nel 1949), D. R. cercò di raggiungere Roma, ma venne arrestato e si ritrovò a Venezia dove, pur non aderendo alla Repubblica di Salò, realizzò negli studi della Giudecca il pressoché inedito I figli della laguna (1944) e, soprattutto, La vita semplice, uscito nel 1946, limpido e vivace quadro di vita in uno squero veneziano. Ormai in congedo, nel dopoguerra D. R. non mancò di realizzare film interessanti come Fantasmi del mare (1948), Il mulatto (1950) e Carica eroica (1952), ma vide via via indebolirsi la perdurante ispirazione marinara in soggetti popolari sospesi tra melodramma e avventura.

Bibliografia

U. Casiraghi, G. Viazzi, Il traditore, in "Bianco e nero", 1942, 11-12, pp. 27-49; V. Jarrat, The Italians II: Francesco De Robertis, in "Sight and sound", 1948, 65, p. 27; Cinema sul fondo. I film di Francesco De Robertis, a cura di C. Battista, M. Causo, Roma 1998.

Vedi anche
Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ... neorealismo filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il neorealismo sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ... Mattòli, Mario Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Zampa, Luigi Zampa ‹z-›, Luigi. - Regista cinematografico (Roma 1905 - ivi 1991), ha partecipato alla fioritura del neorealismo e ha realizzato anche in seguito numerosi film, spesso raggiungendo felici risultati sia nel genere impegnato sia nell'intrattenimento. Si ricordano: Vivere in pace (1947); L'onorevole Angelina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • SAN MARCO IN LAMIS
  • REPUBBLICA DI SALÒ
  • REGIA MARINA
  • SOMMERGIBILE
Altri risultati per DE ROBERTIS, Francesco
  • De Robèrtis, Francesco
    Enciclopedia on line
    Regista e soggettista cinematografico italiano (San Marco in Lamis 1902 - Roma 1959). Ufficiale di marina, capo del Centro cinematografico del ministero della Marina, ha anticipato alcuni aspetti del neorealismo dirigendo, dopo il documentario Mine in vista (1940), Uomini sul fondo (1941), il suo capolavoro, ...
  • DE ROBERTIS, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Roberta Ascarelli Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò giovanissimo quella esperienza di vita marinara che fornirà l'ispirazione e la materia della sua matura produzione cinematografica. ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali