• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARCHI, Francesco

di Mariano BORGATTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MARCHI, Francesco

Mariano BORGATTI

Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto Antonio di Leiva, tutti famosi capitani e ottimi intenditori di fortificazioni. Ebbe così occasione di visitare e studiare gran numero di fortezze, e d'impratichirsi nell'arte del bombardiere. Dopo la caduta della Repubblica fiorentina (1530), passò al servizio di Alessandro de' Medici, che, riconosciutane la perizia, lo impiegò con altri ingegneri militari a riattare le fortezze di Firenze e Pistoia, e lo condusse anche con sé a Napoli e a Roma. Morto il granduca, il D. M. fu chiamato a Roma da Paolo III, e con questi fu a Nizza (1538); poi, rientrato a Roma, fu dal papa creato gentiluomo romano e commissario delle artiglierie. Prese parte agli studî per la costruzione della cinta trasteverina e aiutò il Sangallo nel tracciamento dei lavori.

Poi, con Ottavio Farnese, nipote del papa, si recò nei feudi farnesiani degli Abruzzi. Ritornato a Roma (1542), rese noti per la prima volta i suoi studî di fortificazione con un atlante di 28 tavole, che dopo alcuni anni completò portandole a 161 (tale atlante costituisce un celebre codice Magliabechiano). Di poi seguì sempre il Farnese nell'agitata vita che questi ebbe; fu alla difesa di Mirandola e di Torchiara, e lavorò al restauro delle mura di Parma. Ucciso il Farnese, il D. M. si recò nelle Fiandre dove il re Filippo II lo colmò di onori. Ritornato a Piacenza entrò a far parte della corte della duchessa vedova Margherita, con la quale fu ancora nelle Fiandre, quando ella ne fu nominata governatrice; e là egli lavorò alle fortezze di Valenciennes, Malines e Anversa. Sempre al seguito della duchessa (1570) rientrò in Piacenza; e di qui recatosi a Bologna, ebbe da questa città la cittadinanza onoraria. Sempre al seguito della duchessa, si recò nei feudi di lei in Abruzzo, dove morì.

Il suo trattato Della architettura militare (Brescia 1599) segna indubbiamente un gran progresso nell'arte fortificatoria, perché con la profonda conoscenza che l'autore ebbe di questioni d'artiglieria, seppe armonizzare alla potenza di essa la difesa delle terre. L'opera fu plagiata largamente dagl'ingegneri stranieri, e moltissime proposte del D. M. presero poi il nome da altri autori. Sono del D. M. le proposte dei sistemi bastionati, dei fronti rettilinei e a tenaglia, dei fianchi retti e concavi, di falsebrache, barbacani, mezzelune, rivellini, berrette da prete, opere a corno e a corona, strade coperte con piazze d'armi, controspalti, cavalieri, casematte e fossi con manovra d'acqua. Nel Museo del genio di Castel S. Angelo in Roma è una sua grande tavola autografa col sistema d'attacco detto poi alla Vauban. Scrisse anche Ragionamenti su opere civili e militari e compilò due grossi volumi di piante di fortezze (109 italiane, 12 estere). Molte lettere private del D. M. sono nell'archivio di Parma.

Vedi anche
Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo occupare Parma dal governatore generale della ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Paciòtto, Francesco, conte di Montefabro Ingegnere militare (n. Urbino 1521 - m. 1591). Al servizio del duca di Parma fortificò Montecchio, Scandiano, Correggio e Borgo S. Donnino; a Torino attese alla costruzione della cittadella di quella città (1564); poi (1566) il duca d'Alba lo volle in Fiandra per studiare le fortificazioni di Anversa. ... Farnése Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella vita romana con Ranuccio ...
Tag
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • ALESSANDRO DE' MEDICI
  • PROSPERO COLONNA
  • OTTAVIO FARNESE
  • VALENCIENNES
Altri risultati per DE MARCHI, Francesco
  • Marchi, Francesco de'
    Enciclopedia on line
    Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. Dal 1539 al 1545 ebbe il compito di fortificare Camerino, Castro, Nepi e Pesaro, possedimenti pontifici. ...
  • DE MARCHI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno Domenico, intorno alla metà del sec.XV (Fantuzzi, 1786, pp. 218 s.; Venturi, 1816, pp. 3 s.; Ronchini, 1864, p. XXX ...
  • MARCHI, Francesco de
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alberto BALDINI Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel novembre 1504, morì negli Abruzzi nel 1577. Fu dapprima capitano d'armi col Leyva e durante le campagne cui prese parte ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali