• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALL'ONGARO, Francesco

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALL'ONGARO, Francesco

Egidio Bellorini

Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale ispirato a caldi sensi d'italianità. Dopo il trionfo dei moti insurrezionali del 1848, fu a Venezia, direttore del giornale repubblicano Fatti e parole e combattente. Passò quindi a Roma, dove fu ancora giornalista, aiutante di Garibaldi e deputato alla Costituente. Caduta la Repubblica romana riparò all'estero, e, durante l'esilio, pur non ripudiando i suoi ideali repubblicani e mazziniani, si venne persuadendo della necessità di secondare l'opera di redenzione della patria iniziata dalla monarchia sabauda, e, tornato in Italia alla vigilia della guerra del 1859, si adoperò con articoli e opuscoli a tale scopo. Nominato professore di letteratura drammatica, insegnò prima a Firenze, poi a Napoli, dove morì il 10 gennaio 1873.

Fu uomo d'ingegno vivace e scrittore fecondissimo. Sennonché, per le vicende della vita agitata ed errabonda, per le necessità economiche dalle quali era quasi sempre incalzato, e anche per la natura sua focosa, gettò giù quasi sempre i suoi scritti currenti calamo ubbidendo alle passioni o alle necessità del momento, più che alle ragioni dell'arte. Dei molti versi che egli scrisse (inni sacri; Il venerdì santo, Milano 1847; poemetto in sciolti su Giorgio Byron; ballate romantiche; odi; componimenti per nozze e per albo, ecc.) si ricordano ormai quasi solamente i cosiddetti stornelli patriottici, composti ad imitazione dei rispetti popolari toscani, con i quali accompagnò le vicende del Risorgimento nazionale, dal 1847 al 1861. Il più famoso è quello sui colori della coccarda nazionale, Il brigidino. Notevoli per la grazia e la vivacità sono i versi in dialetto veneziano (Alghe delle lagune, Venezia 1866) e specialmente quelli A Nina, Magari!, Ti, Che pecà. Tra le sue molte prose meritano speciale menzione quelle storiche: Venezia l'II agosto 1848 (Capolago 1850), Bettino Ricasoli (Torino 1861), e le commemorazioni di Gustavo Modena (1861) e di Angelo Brofferio (1866), dei quali, come di Niccolò Tommaseo, fu amicissimo. Vanno pure ricordati i suoi opuscoli di polemica anticlericale, come Il profeta Bileamo e l'asina sua, diretto contro Cesare Cantù (Firenze 1865), e I gesuiti giudicati da se medesimi (Milano 1865), gli studî danteschi, quelli sull'arte e quelli sulla letteratura drammatica. Compose anche un buon numero d'opere teatrali, tra le quali ebbe grande successo e durò a lungo sulle scene Il fornaretto (prima rappresentazione 1855; Milano 1861).

Manca una raccolta ampia, se non completa, delle opere sue, perché tale non è certo quella delle Opere scelte (voll. 3, Torino 1846-47). Tra le molte altre edizioni si possono ricordare: Scritti d'arte, a cura di A. Mongeri (Milano 1873); Rime e prose varie, a cura di N. Meneghetti (Como 1911); Stornelli, poemetti ed altre poesie, a cura di N. Schileo (Treviso 1913); Il fornaretto (Piacenza 1921). Manifesti e lettere del D. sono in T. Massarani, Cesare Correnti (Firenze 1907). Molte sue lettere pubblicò A. De Gubernatis, F.D. e il suo epistolario scelto (Firenze 1875).

Bibl.: Oltre al De Gubernatis e allo Schileo, parlarono di lui F. De Sanctis, Parole in commemorazione di F. Dall'Ongaro, in Critica, X (1912), p. 152; P. Valussi, F. Dall'Ongaro, Udine 1875; F. Bosio, F. Dall'Ongaro, in Ricordi personali, Milano 1878; R. Barbiera, L'opera civile e le passioni di F. Dall'Ongaro, in Ricordi delle terre dolorose, Milano 1918; N. Meneghetti, F. Dall'Ongaro, Udine 1914; C. de Lollis, Le ballate di Dall'O. e Maffei, in Rivista di cultura, 15 novembre 1920 e in Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929; M. Trabaudi Foscarini, F. Dall'O., Firenze 1925.

Vedi anche
novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • NICCOLÒ TOMMASEO
  • ANGELO BROFFERIO
  • BETTINO RICASOLI
  • CESARE CORRENTI
Altri risultati per DALL'ONGARO, Francesco
  • Dall'Ongaro, Francesco
    L'Unificazione (2011)
    Dall’Ongaro, Francesco Patriota e letterato (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873). Dopo aver compiuto gli studi in seminario fu avviato al sacerdozio, ma, sensibile agli ideali risorgimentali e romantici, iniziò a dedicarsi alla scrittura e al giornalismo. Impegnato nelle battaglie per l’indipendenza ...
  • Dall'Òngaro, Francesco
    Enciclopedia on line
    Letterato (Mansuè 1808 - Napoli 1873). Direttore della rivista triestina Favilla, dopo il 1848 diresse a Venezia il repubblicano Fatti e parole; fu poi a Roma aiutante di Garibaldi e deputato alla Costituente; riparato all'estero, tornò in Italia nel 1859 e si adoperò a favore della soluzione sabauda ...
  • DALL'ONGARO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto qualche verso quando, compiuti i primi studi, la famiglia si trasferì a Oderzo e di qui, nel 1820, a Venezia, dove il ...
  • Dall'Ongaro, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Lanza Il culto del poeta veneto (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873) per D. è documentato non solo dall'uso frequente, tra popolaresco e sentenzioso, di elementi lessicali attinti alla Commedia, ma anche dal suo proporsi, non senza ingenuità, come ritratto dell'Alighieri riconoscendo a sé e ...
Vocabolario
óngaro
ongaro óngaro s. m. [variante di ungaro, propr. «ungherese»]. – Nome dato in Italia al ducato d’oro o fiorino ungherese, e anche alle sue numerose imitazioni in altri paesi: o. bragoni, quelli diffusi nei Paesi Bassi, così detti perché...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali