• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO da Victoria

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO da Victoria

Innocenzo Taurisano

Teologo domenicano, nato a Victoria (Spagna) verso il 1480, morto a Salamanca il 12 agosto 1546. Giovanetto entrò fra i domenicani di Burgos e fu inviato a Parigi, dove ebbe a maestro fra Pietro de Crochart. Nel 1516 insegnò le Sentenze nel convento di S. Giacomo, e il 24 marzo 1522 ottenne il magistero in teologia. Tornato in patria, ebbe la cattedra di teologia di Salamanca, dove insegnò per vent'anni (1526-46).

La sua cultura patristica, scritturale, storica e letteraria, unita con la profondità del pensiero tomistico, fecero di lui il fondatore della scuola domenicana spagnola. Da lui dipendono tutti i grandi teologi, come Melchior Cano, il Medina, Domenico Soto, ecc., che ebbero grande influenza nel concilio di Trento. Il suo insegnamento è rispecchiato specialmente nelle famose Relectiones XII theologicae (Lione 1557, 1586, 1587, Salamanca 1565, Ingolstadt 1580); Confessionario in volgare (Salamanca 1562); Summa Sacramentorum Ecclesiae (Salamanca 1546); In II.am II.ae commentaria, Parigi 1512; I Commentaria in Summam S. Thomae et II Sententiarum, trascritti dai suoi discepoli, sono (1932) in corso di pubblicazione.

Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praed., II, Parigi 1719-21, p. 129 segg.; P. Getino, Franciscus de Vitoria, in Ciencia tomista, marzo-aprile 1910; id., El Maestro fray Francisco de Vitoria y el renacimiento filosófico-teológico, Madrid 1914; V. Beltrán de Heredia, Los manuscritos de M. Fr. de Vitoria, Madrid-Valenza 1928; A. Mortier, Histoire des Maîtres de l'0rdre de St. Dominique, V, Parigi 1911, p. 377 segg.; Fr. Ehrle, Los manuscritos vaticanos de los teólogos salmantinos del siglo XVI, Madrid 1930, pp. 12-28.

Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali