• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCO da Fabriano, beato

di Leone Cicchitto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCO da Fabriano, beato

Leone Cicchitto

Nacque da Compagno Venimbene medico, a Fabriano, l'11 settembre 1251. Fattosi nel 1267 frate minore, gli fu maestro il beato Rainerio, ed ebbe in Assisi familiari colloquî con frate Leone, compagno, come Rainerio, di S. Francesco. Uomo di gran penitenza e carità, fu anche dotto predicatore e maestro, e raccolse per primo una biblioteca nel suo convento di Fabriano. Morì a Fabriano il 22 aprile 1322, e il suo corpo riposa nella chiesa di S. Francesco.

Lasciò scritto: Chronicon Fabrianense, in cui si trovano anche notizie della sua vita; De veritate et excellentia indulgentiae S. Mariae de Portiuncula; Opusculum de serie et gestis Ministrorum Generalium; Ars praedicantium; Tractatus de officio et dignitate Praelati et Sacerdotis Evangelici; e finalmente una Laude in morte di S. Bonaventura.

Bibl.: P. D. Fessis, Incipit Vita B. F. de F., in Acta Sanctorum, III, Appendix, Parigi e Roma 1866, p. 991; L. Wadding, Annales Minorum, III, Roma 1732, p. 244, n. 30; IV, p. 276, n. 4, 5, 6, 7, p. 400. n. 15; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Roma 1906, p. 80; J. H. Sbaralea, Supplementum ad scriptores Ordinis Minorum, I, Roma 1908, p. 267.

Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali