• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'OVIDIO, Francesco

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

D'OVIDIO, Francesco

Mario Pelaez

Filologo e letterato, nato a Campobasso il 5 dicembre 1849, morto a Napoli il 24 novembre 1925. Si laureò a Pisa nel 1870; dal 1870 al 1875 insegnò lettere latine e greche nei licei di Bologna e di Milano; nel 1876 fu chiamato alla cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine nell'università di Napoli, e quivi rimase per quasi cinquant'anni, fino a pochi mesi prima della morte. Fu vice-presidente (dal 1904 al 1912) e poi presidente (dal 1916 al 1920) dell'Accademia dei Lincei, e, dal 3 dicembre 1905, senatore del regno. Si fece conoscere primamente per una memoria Sul De Vulgari eloquentia di Dante (Arch. glottol. ital., II) e per la sua tesi di laurea Sull'origine dell'unica forma flessionale del nome italiano (Pisa 1872), le cui conclusioni, diverse dalla teoria di F. Diez, furono accettate da G.I. Ascoli. A questi primi lavori seguirono nel campo della linguistica romanza, una descrizione fonetica del suo dialetto nativo (Arch. glott. ital., IV) e parecchi studî sparsi in riviste e atti accademici su problemi generali e argomenti speciali fonetici, morfologici, etimologici moderni e di età remote. Inoltre compose insieme con E. Monaci i due manualetti di spagnolo (Napoli 1879) e portoghese (Imola 1881), dei quali spetta a lui la grammatica, e insieme con W. Meyer-Lübke una Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani (ediz. ital., Milano 1906); singolarmente importanti sono le belle pagine sulla questione della lingua (nel vol. Le correzioni ai Promessi sposi, 4a ed., Napoli 1895). Altri studî riguardano l'illustrazione di testi antichi e l'origine dei versi romanzi (Il Contrasto di Cielo D'Alcamo; Sull'origine dei versi ital.; Sulla versificazione delle Odi barbare nel vol. Versificazione e arte poetica medievale, Milano 1910; il Ritmo Cassinese, in Studi romanzi, VIII; Sulla più antica versificazione francese, Roma 1920). Dettò saggi su problemi di arte e di cultura e parecchi di critica letteraria intorno ad alcune delle figure maggiori della letteratura italiana (Petrarca, Tasso, Alfieri, ecc.); ma soprattutto fece oggetto di studî assidui e appassionati Dante e il Manzoni. La critica del D'O. a proposito di questi grandi, pacata e serena, che va sempre al fondo delle cose, anche quando non riesce ad avere l'assenso del lettore, è sempre suggestiva e istruttiva. Scrisse non di rado anche di argomenti politici, amministrativi e sulla guerra con altezza di mente e nobiltà di sentimenti. Ma più ancora tali qualità ci appaiono nelle commemorazioni di uomini illustri e nei ritratti e ricordi di uomini insigni della generazione del Risorgimento, raccolti col titolo di Rimpianti.

Opere: Oltre quelli indicati nel testo si ricordano qui i volumi, in cui il Dio stesso raccolse una parte dei suoi scritti. Studi sulla Divina Commed?a, Palermo 1901; Nuovi studi danteschi, Milano 1906 (tutto dedicato il Purgatorio); Ugolino, Pier della Vigna. I Simoniaci con un'appendice di scritti minori, Milano 1906.

Delle opere complete, edite dalla Casa Anonima Editrice di Caserta, si hanno finora i voll. IV, Nuovo volume di studi danteschi (1926); V, L'ultimo volume dantesco (1926); VI, Studi manzoniani (1928); VII, Nuovi studi manzoniani (1928); XI, Studi sul Petrarca e sul Tasso (1926); XII e XIII, Rimpianti vecchi e nuovi (1929); XIV, Varietà critiche (1929).

Bibl.: M. Scherillo, P. Rajna e G. Vitelli, Fr. d'O. Nella vita e nella scuola, in Nuova Antologia, 16 Marzo 1926; P. Rajna e G. Vitelli, in Marzocco, 6 dicembre 1925; commem. all'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere in Rendiconti, LVIII, fasc. 16-20; G. Zitarosa, L'opera di F. d'O., Napoli 1931. Per gli studî di filologia classica v. A. Sogliano, in Μονσεῖν, LII.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Torraca, Francesco Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito ... Girolamo Vitèlli Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni di codici italiani ... Ada Négri Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece parte dell'Accademia d'Italia dal 1940. La sua poesia attinge l'ispirazione soprattutto a motivi di ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • LINGUISTICA ROMANZA
  • PIER DELLA VIGNA
Altri risultati per D'OVIDIO, Francesco
  • D'Ovìdio, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della cultura, pubblicò importanti ...
  • D'OVIDIO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Lucia Strappini Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel regio liceo-ginnasio "Vittorio Emanuele", avendo come maestio D. Denicotti che lo avviò alla passione per le lettere classiche. ...
  • D'Ovidio, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Critico e filologo (nato a Campobasso nel 1849, morto a Napoli nel 1925), professore di storia comparata delle lingue e letterature neolatine all'università di Napoli, dove tenne anche la cattedra di letteratura dantesca; dedicò la maggior cura all'analisi della letteratura italiana ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali