• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'Ovidio, Francesco

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

D'Ovidio, Francesco

Luciana Martinelli

Critico e filologo (nato a Campobasso nel 1849, morto a Napoli nel 1925), professore di storia comparata delle lingue e letterature neolatine all'università di Napoli, dove tenne anche la cattedra di letteratura dantesca; dedicò la maggior cura all'analisi della letteratura italiana dei primi secoli e soprattutto a D. (lo studio dell'Alighieri occupa quasi un terzo della produzione del critico), secondo i criteri della scuola storico-filologica applicati alla revisione dell'esegesi secolare, di cui la nuova metodologia scientifica non poteva non rilevare i fraintendimenti e gli errori.

Convinto che per penetrare nell'opera di poesia sia necessario conoscere il poeta, la via maestra all'intelligenza della Commedia divenne per il D'O. la conoscenza del mondo di D.: di qui lo scrupolo di una ricerca seria e rigorosa intorno a una serie di zone oscure e trascurate della vita e della formazione culturale, intorno a una serie di questioni relative alle fonti, all'assunto e all'interpretazione delle opere (notevole il saggio sul De vulgari Eloquentia), che fece rapidamente diventare il critico molisano una delle figure più rappresentative del dantismo ottocentesco, soprattutto perché la finalizzazione dell'indagine erudita alla comprensione dell'opera d'arte rompe nel D'O. la rigidità della prima scuola storica e fa di lui uno degli artefici della transizione dall'eruditismo alla filologia, dallo storicismo prima maniera alla critica storica.

Nei suoi tanti saggi danteschi che spaziano dal ponderoso studio sul Purgatorio, a quello, già citato, sul De vulgari Eloquentia, all'indagine sui rapporti tra Eneide e Inferno dantesco, alla definizione della topografia della Commedia, all'analisi dei canti di Ugolino, di Pier della Vigna, dei simoniaci, di Guido da Montefeltro, di Sordello, ecc. (tutti raccolti in Studi danteschi, Palermo 1901; Nuovi studi danteschi, Milano 1906-07; Nuovi volumi di studi danteschi, Caserta 1926. La lettura del canto XIX dell'Inferno è stata inclusa da G. Getto nella sua silloge di Letture dantesche [I, Firenze 1963]), l'avvio a più alte e mature posizioni critiche si può dunque cogliere nello sfrondamento della problematica esegetica di molte delle questioni oziose e inessenziali che avevano costituito oggetto di disquisizioni nel corso dei secoli; nella tendenza ad assumere la ricerca storico-filologica come strumento e sussidio dell'interpretazione critica, ad arricchirla di annotazioni psicologiche e umane, pur se nell'ambito di un gusto ottocentesco; nell'intuizione di un rapporto tra elemento intellettuale e teologico e invenzione fantastico-poetica; nel primo tentativo di esercitare l'esame filologico delle forme, dei modi, delle espressioni linguistiche e stilistiche della Commedia con l'intento di meglio intendere le modulazioni della sua poesia.

Bibl. - E.G. Parodi, in " Marzocco " XII (31 marzo 1907); R. Onorato, I nuovi studi danteschi di F.D'O., Cerignola 1907; M. Scherillo, P. Rajna, G. Vitelli, in " Nuova Antologia " (16 marzo 1926); G. Zitarosa, L'opera di F. D'O., Napoli 1931; F. Quintavalle, Opera omnia di F.D'O., Napoli 1933; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958.

Vedi anche
Ada Négri Négri, Ada. - Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece parte dell'Accademia d'Italia dal 1940. La sua poesia attinge l'ispirazione soprattutto ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ...
Altri risultati per D'Ovidio, Francesco
  • D'Ovìdio, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della cultura, pubblicò importanti ...
  • D'OVIDIO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Lucia Strappini Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel regio liceo-ginnasio "Vittorio Emanuele", avendo come maestio D. Denicotti che lo avviò alla passione per le lettere classiche. ...
  • D'OVIDIO, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Filologo e letterato, nato a Campobasso il 5 dicembre 1849, morto a Napoli il 24 novembre 1925. Si laureò a Pisa nel 1870; dal 1870 al 1875 insegnò lettere latine e greche nei licei di Bologna e di Milano; nel 1876 fu chiamato alla cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine nell'università ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali