FRANCESCO d'Antonio
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la sua dichiarazione al Catasto del 1427 in cui dice di avere 33 anni.
È possibile, come asserisce il Vasari, che F. si sia formato nella bottega di Lorenzo Monaco, il cui stile esercitò una forte ascendenza sul giovane, come dimostra il trittico con Madonna con il Bambino e santi del Fitzwilliam Museum di Cambridge. Questa è la prima opera sicuramente attribuibile alla sua mano, firmata e datata 1415. L'importanza dell'esempio di Lorenzo Monaco per F. è anche comprovata dalle altre sue opere giovanili superstiti: gli affreschi della chiesa di S. Francesco a Figline Valdarno (Crocifissione, Annunciazione, Incoronazione della Vergine, S. Francesco, Padreterno e Crocifissione con santi), anch'essi firmati e riferibili a qualche anno dopo, attorno al 1418; una Madonna col Bambino, ora a Colonia nel Wallraf-Richartz-Museum, che fu già messa in relazione con i suddetti affreschi da Sirén (1926) e successivamente attribuita a F. dal Salmi (1929); la miniatura della Crocifissione proveniente dal Messale Machiavelli della collezione Corsini a Firenze, attribuita a F. da Longhi (1940) e Paolucci (L'età di Masaccio…, 1990), e probabilmente eseguita nel 1419.
Le opere di F. eseguite intorno al 1420 (come due opere provenienti dalla collezione Kress: la Madonna col Bambino, al Denver Art Museum, e il S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip's in the Hills) dimostrano che F. subì un'evoluzione stilistica paragonabile a quella di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il quale fu forse suo allievo. Probabilmente nel 1425, F. eseguì l'affresco di S. Ansano per S. Niccolò Oltrarno a Firenze (ma per i dubbi sull'attribuzione, vedi L'età di Masaccio…, 1990) e forse un polittico per la stessa chiesa (in deposito presso la Soprintendenza). Tali opere rivelano un nuovo influsso sull'arte di F., quello di Gentile da Fabriano, autore del Polittico Quaratesi per la stessa chiesa.
Uno stretto rapporto di amicizia con Masolino da Panicale in questi anni è provato dal fatto che F. si fece garante per il contratto d'affitto di una casa a Firenze, stipulato dal padre di Masolino il 7 sett. 1422. F. fu anche nominato tra gli arbitri di un'opera non identificata di Masolino in un compromesso del 23 marzo 1424 (Fremantle, 1975). L'esistenza di questo documento ha fatto supporre a Joannides (1993) la possibilità che F. abbia lavorato come assistente di Masolino nelle opere eseguite da quest'ultimo a Empoli nel 1424. Inoltre, il 25 genn. 1427, mentre Masolino si trovava in Ungheria, ambedue i pittori furono accusati dall'orafo Leonardo di Donato Rucellai di essere suoi debitori (Beck - Corti, 1978).
La maggior parte delle opere ascrivibili a F. vanno datate fra il 1425 e il 1430. Tra queste l'importante affresco della Madonna col Bambino in trono e santi, tabernacolo in origine sull'angolo tra piazza S. Maria Novella e via della Scala a Firenze (ora sostituito da una copia, l'originale è in deposito presso la Soprintendenza), è l'unica opera attribuita a F. dal Vasari. Dello stesso periodo sono le ante dell'organo di Orsanmichele (già alla Galleria dell'Accademia, ora in deposito presso la Soprintendenza), opera annotata in uno dei pochi documenti contemporanei superstiti riguardanti F., dove si apprende che l'artista ricevette 18 fiorini d'oro per il suo lavoro il 17 giugno 1429.
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e Masolino e comprendono anche l'Assunta firmata e datata della chiesa dei Ss. Vito e Modesto a Loppiano, presso Incisa in Valdarno; l'affresco della Madonna col Bambino in trono tra s. Michele e s. Giovanni Battista dell'oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano nel Valdarno superiore, in passato attribuito a Masaccio; l'affresco su un pilastro del duomo di Pisa rappresentante il Crocifisso fra Maria e Giovanni; il Cristo risorto di Strasburgo (Musée des beaux-arts); la Deposizione di Narbonne (Musée d'art et d'histoire) ed il Polittico Guarguagli della collezione Kress (ora a Montgomery, AL).
Allo stesso periodo risale il Cristo che guarisce l'epilettico indemoniato e il tradimento di Giuda di Filadelfia (Museum of art, John G. Johnson Collection), una volta attribuito a Masaccio.
È quasi sicura l'effettiva identificazione di tale opera con una tavola descritta dal Vasari come di Masaccio proveniente dalla collezione di Ridolfo del Ghirlandaio, donata a Cosimo I de' Medici fra il 1562 e il 1564; è invece ancora in discussione la sua attribuzione, sebbene gli studi più recenti si schierino a favore di F. (Shell, 1965; Beck, 1978; Joannides, 1993). In tal caso il quadro sarebbe da considerarsi fra i più importanti di F., essendo il primo dipinto pervenutoci che dimostri l'assimilazione degli studi prospettici del Brunelleschi.
Il 21 nov. 1429 F. risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali.
Le ultime opere attribuibili a F., la Madonna col Bambino fra angeli della National Gallery di Londra; il Polittico Rinieri, dal 1976 riunito nel Musée du Petit Palais di Avignone, e la Madonna con cinque angeli, della collezione Haddington (Preston Kirk, East Linton), sono databili intorno all'anno successivo all'iscrizione di F. all'arte.
Benché sia difficile distinguere il suo stile da quello di tanti altri maestri minori che dipinsero a Firenze durante i primi tre decenni del Quattrocento, F. mantenne un certo idioma personale, particolarmente riscontrabile nei volti delle sue figure, come attestano le approfondite analisi stilistiche di Salmi (1929) e Shell (1965). Fra i dipinti attribuibili a F., rimane da datare una Madonna col Bambino e i ss. Clemente e Giuliano proveniente dalla collezione Kress (all'Allentown Art Museum), citata da Fredericksen e Zeri (1972) ma trascurata dalla letteratura.
L'ultimo documento relativo alla vita di F. è un pagamento all'arte dei medici e degli speziali del 24 marzo 1433 (Gronau, 1932).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 25; W.G. Constable, Paintings in the Marlay Collection at Cambridge, in The Burlington Magazine, XLVII (1925), p. 281; O. Sirén, Pictures by Parri Spinelli, ibid., XLIX (1926), pp. 117-124; W.G. Constable, Catalogue of pictures in the Marlay Bequest, Fitzwilliam Museum, Cambridge 1927, pp. 31 s.; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the 13th to the 17th centuries, London 1928, p. 105; M. Salmi, F. d'A. fiorentino, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 1-24; Id., Ancora di F. d'A. fiorentino, ibid., p. 291; G. Gronau, F. d'A. pittore fiorentino, ibid., XIV (1932), pp. 382-385; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La Critica d'arte, XXV-XXVI (1940), pp. 186 s.; M. Davies, The earlier Italian schools, London 1961, pp. 197 s.; C. Shell, F. d'A. and Masaccio, in The Art Bulletin, XLVII (1965), pp. 465-469; J.W. Goodison - G.H. Robertson, Fitzwilliam Museum Cambridge: Catalogue of paintings, II, Cambridge 1967, pp. 55-58; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census of pre-nineteenth-century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, MA, 1972, p. 73; I. Moretti, La chiesa di S. Niccolò Oltrarno, Firenze 1972-73, pp. 63, 67 s.; R. Fremantle, Some new Masolino documents, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), pp. 658 s.; J. Beck - C. Corti, Masaccio: the documents, Locust Valley-New York 1978, p. 51; G. Ragionieri - A. Angelini, in G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 200, 267 s.; F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 626; P. Pacini, Un nuovo affresco cortonese e un problema masaccesco, in Antichità viva, XXVIII (1989), 4, pp. 7-14; L'età di Masaccio: il primo Quattrocento, a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano 1990, pp. 142, 182, 184, 200, 234, 254; M. Sframeli - R. Passalacqua, in Arte e restauri in Valdarno, Firenze 1991, pp. 55 s., 83-89; P. Joannides, Masaccio and Masolino: A complete catalogue, London 1993, ad Indicem; C. Smith, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 459 s.