• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSSIGA, Francesco

di Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

COSSIGA, Francesco (App. V, i, p. 744)

Claudio Novelli

Nel 1990, quando già da cinque anni era Presidente della Repubblica, C. cominciò a intervenire ripetutamente sul tema delle riforme istituzionali e più in generale nel dibattito politico. In particolare, quando a ottobre emerse l'esistenza di una rete militare segreta denominata Gladio, legata alla NATO e destinata a guidare forme di lotta armata in caso di invasione di una potenza comunista, C. rivendicò a sé il merito di aver contribuito, in qualità di sottosegretario alla Difesa negli anni Sessanta, alla definizione dei compiti e della struttura di tale organizzazione.

Dopo l'archiviazione di una denuncia nei suoi confronti per attentato alla Costituzione, presentata nel dicembre 1990 da Democrazia proletaria, nel dicembre 1991 il Partito democratico della sinistra chiese al Parlamento la sua messa in stato d'accusa (autodenunciatosi alla magistratura ordinaria, C. sarebbe stato prosciolto nel 1994, dopo l'istruttoria e la conforme proposta del Tribunale dei ministri).

Nell'aprile 1992, sostenendo che un nuovo presidente della Repubblica, forte del mandato appena ricevuto, avrebbe potuto affrontare più efficacemente la crisi politica del paese, C. rassegnò le dimissioni, con un lieve anticipo sulla scadenza naturale del settennato. Divenuto senatore a vita, non rientrò nelle file della Democrazia cristiana e aderì al gruppo misto del Senato. Negli anni successivi continuava a essere presente sulla scena politica italiana, e nel 1998 diede vita al processo che portò alla nascita dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di forze moderate, alternative alla sinistra. Dell'UDR, al cui interno confluirono, tra gli altri, esponenti di Forza Italia, dei Cristiani democratici uniti e del Centro cristiano democratico, C. assunse la carica di presidente onorario, pur essendone, in realtà, il leader effettivo. Nell'ottobre 1998 l'UDR entrò a far parte di un governo di centro-sinistra guidato da M. D'Alema. Nel febbraio 1999 C. uscì dall'UDR (divenuto in aprile Unione democratici per l'Europa, UDEUR), pur continuando a rimanere un punto di riferimento per il dibattito sui destini delle frammentate forze del centro. Fra le sue opere recenti si segnala, a cura di P. Chessa, Il torto e il diritto. Quasi un'antologia personale (1993).

Bibl.: P. Guzzanti, Cossiga uomo solo, Milano 1991; G. Galli, M. Valcarenghi, Psicanalisi e politica. Francesco Cossiga dalle esternazioni all'esito del voto, Milano 1992; L. Violante, Il piccone e la quercia, Roma 1992.

Vedi anche
Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). La Rete Movimento politico sorto nel 1991 per iniziativa di L. Orlando allo scopo di promuovere, sulla scorta dell’esperienza amministrativa avviata a Palermo, un’aggregazione tra forze cattoliche e di sinistra. Caratterizzatasi in primo luogo per l’impegno nella lotta contro la mafia, dopo aver garantito il ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • DEMOCRAZIA PROLETARIA
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • FRANCESCO COSSIGA
Altri risultati per COSSIGA, Francesco
  • COSSIGA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, Maria Antonietta, morta nel 2004. Dalla nativa Sardegna sviluppò attenzioni e interessi verso l’impegno politico: un ...
  • Cossiga, Francesco
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cossiga, Francesco. – Politico e giurista (Sassari 1928 – Roma 2010), ha insegnato diritto costituzionale e diritto costituzionale regionale nell’università di Sassari. Deputato e senatore della Democrazia cristiana, ministro dell'Interno in tre diversi governi tra il 1976 e il 1978, ha rassegnato ...
  • Cossiga, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Sassari 1928 - Roma 2010). Docente di diritto costituzionale, deputato e senatore della Democrazia cristiana, fu sottosegretario alla Difesa nel 1966, e poi ministro dell’Interno (1976-78). In tale veste riformò i servizi segreti, istituì il NOCS (Nucleo operativo centrale di sicurezza) e ...
  • Cossiga, Francesco
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ...
  • COSSIGA, Francesco
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale regionale all'università di Sassari. Iscritto giovanissimo (1945) alla Democrazia cristiana ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cossighiano
cossighiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali