• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMANDÈ, Francesco

di Francesca Campagna Cicala - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
  • Condividi

COMANDÈ (Cumandeo), Francesco

Francesca Campagna Cicala

Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello Giovanni Simone, il più noto della famiglia, mentre è ritenuto più giovane dal Susinno (1724).

Dalle notizie riportate dal Grosso Cacopardo sappiamo inoltre che egli, a differenza di Giovanni Simone, non si mosse mai da Messina e studiò pittura presso D. Guinaccia. Il suo stile, definito un misto di Polidoro da Caravaggio e di Paolo Veronese, dovette mutare al rientro, in patria del fratello quando insieme aprirono bottega. Dal Susinno è ricordato soprattutto come "erudito e singolare in conoscere le passate maniere e discernerne in esse gli originali dalle copie". Non si conosce l'anno di morte.

Mentre il Susinno non ricorda opere dovute alla sua attività, il Grosso Cacopardo, tentando una ricostruzione della personalità del pittore ed una distinzione tra le mani dei due fratelli, gli attribuisce alcune opere, già dal Susinno date a Giovanni Simone, quali l'Adorazione dei Magi una volta in S. Maria di Basicò e ora al Museo regionale di Messina, e il Martirio di s. Bartolomeo nella Chiesa di S. Bartolomeo, perduto. Gli attribuisce, inoltre, La presentazione al tempio in S.Andrea Avellino ricavata da un disegno di Marten de Vos, già perduta ai tempi dell'autore; la Vergine sedente tra s. Caterina e s. Antonio nella chiesa della Provvidenza, che però nella Guida per la città di Messina egli attribuisce a Giovanni Simone, come già il La Farina; la Madonna col Bambino nella chiesa di S. Euno, oggi al Museo; ed una Madonna col Bambino tra s. Nicola e s. Agostino nella chiesa di S. Elena, non identificata.

La mancanza di documentazione, oltre che di opere certe con cui poter istituire confronti, lascia purtroppo insoluto il problema sia dell'attribuzione della Adorazione dei Magi del Museo regionale di Messina sia degli altri dipinti ricordati.

Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de' pitt. messinesi [1724], Firenze 1960, p. 126; A. Mongitore, Mem. dei pittori... sicil. [sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, p. 100; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi, Messina 1821, p. 91; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, p. 30; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di Messina, Messina 1841, pp. 18. 57, 58; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 266; Diz. enc. Bolaffi dei pittori..., III, p. 405.

Vedi anche
Deodato Guinàccia Guinàccia, Deodato. - Pittore (sec. 16º), d'origine napoletana ma operoso a Messina; di lui si hanno notizie fino al 1581. La sua pittura è intimamente legata a quella di Polidoro da Caravaggio, di cui forse fu scolaro, e a quella di Marco Pino. Dipinti del Guinaccia, Deodato a Rometta, Siracusa, Messina, ... Polidòro Caldara da Caravaggio Polidòro Caldara da Caravaggio. - Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, ... Pàolo Veronese Pàolo Veronese (propr. Paolo Caliari). - Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. Paolo Veronese si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza delle sue atmosfere; mezzi espressivi e libertà ... Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • POLIDORO DA CARAVAGGIO
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ANDREA AVELLINO
  • PAOLO VERONESE
  • MARTEN DE VOS
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali