• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRIO, Francesco


Fondatore dell'industria delle conserve alimentari e promotore dell'esportazione agricola italiana. Nacque a Nizza Monferrato il 25 dicembre 1836. Ancora ragazzo iniziava un piccolo commercio di ortaglie nel suo paese nativo, commercio che poteva continuare a Torino, a Nizza Marittima, a Parigi. Nel 1856 C. ritornava a Torino e vi iniziava la preparazione di conserve alimentari in un piccolo laboratorio. Ebbe successo e nel 1875 poteva creare il primo grande stabilimento.

Mentre organizzava quest'industria, il C. considerava anche la possibilità di esportare prodotti agricoli italiani sui mercati esteri. Nel 1869 egli spediva un primo vagone di prodotti a Vienna; falliva nell'impresa, ma ritentava e riusciva. Poteva così sviluppare una vasta esportazione di frutta dal Piemonte, di cavolfiori dalla Toscana, di primizie orticole in genere dal Napoletano. Verso il 1876, il C. fondava anche una società per l'esportazione delle uova, ottenendo anche qui rapido successo, e nel 1879 si univa a importanti ditte della Lombardia per l'esportazione di burro e formaggi e più tardi di pollame, cacciagione, vino. Ma la vastità delle sue intraprese, l'impossibilità di controllarle direttamente, alcune cattive speculazioni bancarie gli crearono in seguito serie difficoltà. Negli ultimi anni della sua vita, il C. promosse anche la cooperazione agraria e nel 1895 fondò una società per la colonizzazione dei terreni incolti, che iniziava alcune trasformazioni nell'agro romano. Morì il 9 gennaio 1900, lasciando poco della sua primitiva fortuna.

Vedi anche
Invernìzio, Carolina Scrittrice italiana (Voghera 1851 - Cuneo 1916). Autrice di romanzi, tipica espressione, in Italia, del cosiddetto romanzo d'appendice. Sulle orme di X.-A. de Montépin, nei suoi libri narrò con facile maniera storie emozionanti e patetiche, che ebbero larghissima diffusione popolare e piccolo-borghese ... Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. nell'ambito del programma di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale. Nello stesso anno ...
Tag
  • NIZZA MONFERRATO
  • NIZZA MARITTIMA
  • CAVOLFIORI
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
Altri risultati per CIRIO, Francesco
  • Cìrio, Francesco
    Enciclopedia on line
    Industriale (Nizza Monferrato 1836 - Roma 1900). Fu uno dei fondatori dell'industria conservaturiera in Italia. Figlio di un piccolo commerciante di granaglie, la sua prima attività fu l'esportazione di frutta e ortaggi italiani verso le città francesi e britanniche, che ne facevano grande richiesta. ...
  • CIRIO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Luigi Agnello Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove il padre, già fallito come mediatore di granaglie, si provò a esercitare, senza fortuna, una piccola rivendita di generi ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali