• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPOLLA, Francesco

di Ariella Lanfranchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CIPOLLA, Francesco

Ariella Lanfranchi

Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale rimangono scarse e talora contraddittorie notizie sulla vita e sull'attività artistica. Con certezza sappiamo che per alcuni anni yisse in Inghilterra (nell'Enc. d. Spett. ilsoggiorno londinese è fissato al periodo che va dal 1771 al 1784; l'Eitner afferma che stabilì la sua residenza a Londra nel 1791: affermazione suffragata indirettamente dal fatto che tutte le composizioni del C. pubblicate in Inghilterra portano una data successiva al 1791). È molto probabile che tra il 1784 e il 1786 fosse attivo a Napoli dove - secondo la testimonianza del Florimo, - vennero rappresentate alcune opere per musica che il Florimo attribuisce al C. stesso: in realtà si tratta di riadattamenti operati su melodrammi di altri compositori dal C. il quale, in alcuni casi, aggiunse anche parti nuove.

Le quiattro opere in questione (due comiche e due serie) sono precisamente Ilbarone burlato (libr. G. Petrosellini, rimaneggiato da G. Bonito e rappresentato al teatro Nuovo di Napoli nell'inverno 1784; si tratta di una versione in tre atti de Il pittor parigino, musica di D. Cimarosa, rappresentato nel 1781 al Valle di Roma, nella quale sono inclusi alcuni pezzi nuovi del C.); La scuola de'gelosi (commedia per musica rappresentata al Nuovo di Napoli nel carnevale 1785. A pagina tre del libretto si legge: "La poesia è del signor Bertati veneziano. Rifatta dal signor d. Giovanni Bonito p.Arcade, ed accademico fiorentino. La musica è del signor d. Antonio Salieri maestro di cappella all'attual servizio di S.M.C. l'Imperatore. La cavatina di Emest, atto I° scena quarta, di Blasio atto I° scena quarta, l'aria della Contessa atto II° scena dodicesima ed il duetto nell'atto III° sono del signor d. P. Cipolla maestro di cappella napoletano."; cfr. Sesini, p. 483); Telemaco nell'isola di Calipso (dramma per musica rappresentato nel real teatro del Fondo di Napoli "per terza opera di questo anno 1785", su libretto di C. S. Capece. Già musicata nel 1718dallo Scarlatti e successivamente da altri musicisti, come ad es. il Sor nel 1757, la paternità di quest'opera è attribuita dal Florimo [IV, p. 350]al C.: a pag. 5 dei libretto si legge però soltanto: "La musica è diretta dal sig. d. Francesco Cipolla maestro di cappella napoletano"); infine IlPolifemo (dramma per musica su libretto anonimo, rappresentato al r. teatro del Fondo "per quarta opera di quest'anno 1786". Anche in questo caso la attribuzione dell'opera al C. deriva dal Florimo, mentre nel libretto si legge sempre che la musica fu diretta dal Cipolla).

Oltre a queste musiche per il teatro, il C. compose anche un oratorio in tre atti, La Figlia di Iefte (la partitura, ms., è conservata nella Biblioteca dei conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli: 25.2.14), nel quale sono incluse alcune arie del Cimarosa e precisamente: "Se fui sempre amiche stelle", atto primo, p. 54 e "Son padre alfin", atto secondo, p. 40. Scrisse inoltre numerose arie, canzonette ed altri brani vocali che furono tutti pubblicati in Inghilterra e che sono conservati nelle più importanti biblioteche inglesi. Ricordiamo infatti: TwoItalian cantatas... op. I (London 1794); SixItalian canzonets with an accompaniment for the pianoforte or harp... op. II (ibid. 1795); Six Italian & English canzonets..., op. III (ibid. 1798); SixItalian canzonets, with a piano forte or harp accompaniment, with twenty one preludes, op. IV (ibid. 1799); SixItalian canzonets with a piano forte or harp accompaniment... op. V (ibid. 1800); Four Italian airs, and two Pavatinas... op. VI (ibid. 1799); SixItalian trios, with a pianoforte or harp accompaniment... op. VII (ibid. 1799); Twelve Italian canzonets... op. VIII (ibid. 1799); Six Italian. Canzonets ... op. IX (ibid. 1800); Four Italian rondos and one duett with recitatives and an accompaniment for the piano forte or harp op. X (ibid. s. d.); Six Italian canzonets with piano forte or harp accompaniment.. op. XI (ibid. 1800c.). Presso la British Library di Londra è inoltre conservato ms. (Additional 14.202, f. 161) un duettino del C. dal titolo "Narrate, ò miei sospiri".

Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, IV, Napoli 1881, pp. 136, 138, 350; U. Sesini, Catal. della Bibl. d. liceo mus. di Bologna, V, Libretti d'opera, Bologna 1943, pp. 123, 483; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 254; A. Loewenberg, Annals of Opera 1597-1940, I, Genève 1955, coll. 367, 383, 534; The British Union-Catalogue of Early Music, a cura di E. B. Scluiapper, I, London 1957, p. 192; A. Hughes Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the British Museum, II, London 1966, p. 79; Répertoire intern. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, p. 140; F.-J. Fétis, Biogr. univer. des musiciens, II, p. 308; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, I, p. 124; II, p. 1070; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I-II, p. 450; Enc. dello'Spett., III, p. 876; Musik in Gesch. u. Gegenwart, App., XV, coll. 1493 s.

Vedi anche
melodramma In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodramma di P. Metastasio); negli altri casi, si parla correntemente di libretto d’opera. ● Per il significato ... Robert Eitner Eitner ‹àitnër›, Robert. - Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ... Domenico Cimaròsa Cimaròsa ‹-ʃa›, Domenico. - Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. A. Sacchini, F. Fenaroli e poi forse anche con N. Piccinni. Esordì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
cipólla
cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollóso
cipolloso cipollóso agg. [der. di cipolla]. – Simile a cipolla; si dice quasi esclusivam. del legno, come sinon. di cipollato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali