• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATOLLA, Francesco

di Franco Firmiani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
  • Condividi

CATOLLA, Francesco

Franco Firmiani

Nato a Trieste il 2 ott. 1819, da Giovanni e Anna Maria Camin, forse di origine friulana, compì gli studi regolari (1843) presso l'I. R. Accademia di commercio e nautica di Trieste. L'assidua pratica presso il padre capomastro e il fratello, Pietro, disegnatore, gli avrebbe poi consentito di meritare il titolo di architetto, benché non fosse uscito da più prestigiose scuole forestiere.

Il C. progettò più frequentemente case per il ceto medio; tra le superstiti si son potute recentemente riconoscere quelle, rispettivamente, in via S. Niccolò, n. 20 (1849), in via Valdirivo, n. 35 (1851: ristrutturata nel 1970), in via G. Gallina, n. 5 (1851: con altro fronte al n. 23 nella parallela via G. Carducci), e in via L. Ghiberti, n. 6. Non sussiste viceversa la sua opera più impegnativa: l'ampliato arsenale Tonello, nucleo originario del cantiere S. Marco (1859-61). Una tradizione orale raccolta dagli eredi gli attribuisce pure la neogotica chiesetta dei SS. Ermacora e Fortunato nel rione di Roiano, eretta tra il 1858 e il 1862. Non risulta che sia stato attivo fuori di Trieste; si distinse, d'altra parte, come insegnante di disegno ornamentale presso la locale Accademia (1870-76: G. Gelcich, La Sezione nautica della I. R. Accad. di commercio e nautica...,Trieste 1904, p. 111).

Morì a Trieste il 3 dic. 1886.

La reale dignità architettonica delle poche facciate tuttora indenni non contraddice, in verità, l'apprezzamento espresso nel sommario profilo (unica fonte per il C.) del contemporaneo Giuseppe Righetti, pure architetto, che accenna ad uno "stile sodo e tranquillo". Nelle sue opere e negli elementi decorativi soprattutto è palese l'ossequio più stretto alla misura classica: tra l'ammezzato, annesso alla zoccolatura dal comune partito del falso bugnato su filari orizzontali, e l'attico, staccato appena da un esile marcapiano, la fascia centrale su tre piani con la triplice serie delle finestre riquadrate da lineari risalti e alternativamente timpanate viene scandita con ritmica monotonia. Né il breve cornicione di coronamento, benché frastagliato alla radice dalla canonica serie dei dentelli more ionico, né - quando ci sia - il timido balcone centrato al primo piano sopra il portone creano rilevanti zone d'ombra contro il disteso paramento murarlo: concepito - si direbbe - nel manifesto perseguimento di effetti pittorici, intesi a perpetuare nella dilatata dimora civile triestina del secondo Ottocento la misura palladiana delle più anguste e più antiche facciate con l'"ordine".

Fonti e Bibl.: Trieste, Chiesa di S. AntonioNuovo, Libro dei battezzati, a. 1819; Ibid., Cimitero di S. Anna, Libro dei morti, a. 1886; G. Righetti, Cenni stor., biogr. e critici degli artisti ed ingegneri di Trieste, Trieste 1865, pp. 121 s., 144; E. Generini, Trieste antica e moderna, Trieste 1884, p. 471; Roma, Ist. della Encicl. Italiana: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia (ms.), ad vocem; L. Tull Zucca, Architettura neoclassica a Trieste, Trieste 1974, pp. 49, 116 s., 150,170.

Vedi anche
mezzanino architettura Piano secondario di servizio che in alcuni tipi di edifici del passato si trova intercalato o sovrapposto al piano principale. Tale soluzione interna si rifletteva in modo caratteristico nell’architettura esterna dell’edificio, dove la presenza del piano ammezzato era rivelata dalla serie ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... neogotico Corrente artistica, sviluppatasi in Europa durante il 19° sec., che mirava alla rivalutazione dell’arte medievale e in particolare dell’architettura gotica. Tale tendenza si impose inizialmente soprattutto in Gran Bretagna, in continuità con la tradizione gotica inglese, cui furono sensibili nel 18° ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali