• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASATI, Francesco

di Tiziano Ascari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASATI, Francesco

Tiziano Ascari

Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo nonno, Paolo Emilio, valente giurista, era stato consigliere dei duchi Estensi e aveva ottenuto per sé e per i discendenti la cittadinanza modenese. Nel 1642 il C. sposò Camilla di Salvatore Baronis, nobile di Cuneo, dalla quale ebbe un figlio, Bartolomeo, ed una figlia. Nel 1654 fu nominato dal duca di Parma, Ranuccio II, suo residente in Milano; tenne questo ufficio fino al 1657. Tornato a Piacenza (sua moglie era morta nel 1654) si fece prete. Insieme con un fratello e un cugino comperò il feudo di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile per linea maschile primogenitale. Nello stesso anno, il 6 aprile, ottenne a Bologna la laurea in leggi. Aveva lasciato il servizio della corte di Parma, costretto - come scrive in una lettera - dai torti insoffribili fattigli dai ministri del duca. Trasferitosi a Roma entrò al servizio del card. Rinaldo d'Este e divenne presto il suo uomo di fiducia.

Nei lunghi periodi in cui il porporato risiedeva a Modena o a Reggio il C. teneva per lui i contatti coi cardinali di Curia, sbrigava le pratiche relative ai benefici che egli aveva od ai quali aspirava (segnatamente alcune abbazie in Francia), si prendeva cura dei beni da lui posseduti in Roma. Saltuariamente anche il duca di Modena, Alfonso IV, gli dava commissioni diplomatiche.Nel marzo 1662 il cardinale, tornato a Roma, mandò il C. a Parigi come intendente e procuratore generale dei suoi affari in Francia. Al tempo stesso egli doveva trattare anche diversi negozi nell'interesse del duca.

In primo luogo doveva assicurare il re, la regina e i ministri (ai quali tutti doveva consegnare lettere autografe del duca) della inalterabile fedeltà della casa d'Este alla Francia: il che era tanto più necessario in quanto il duca, ancor prima che si concludesse la pace dei Pirenei (7 nov. 1659), era venuto ad un accordo con la Spagna, e la morte del card. Mazzarino (9 marzo 1661), zio della duchessa, aveva tolto alla corte di Modena un considerabile appoggio. Il C. doveva poi adoperarsi perché fosse dato ordine al duca di Créqui, ambasciatore francese a Roma, di insistere perché venisse sollecitamente decisa, come voleva il cap. 99 della pace dei Pirenei, la controversia per Comacchio; fare indagini per vedere se fosse possibile trovare un buon partito per Isabella, sorella del duca; accettare che le 40.000 lire francesi annue, legate dal defunto cardinale alla duchessa, venissero garantite sulle rendite di certi palazzi a Parigi ed altrove; trattare alcune questioni relative ai ducati di Mirandola e di Guastalla.

Le lunghe lettere che il C. inviava quasi quotidianamente al cardinale recano infiniti ragguagli sui molti colloqui che egli ebbe coi ministri Lionne, Tellier e Colbert (che in genere sembra poco favorevole alle richieste estensi). Nell'estate del 1663 il C. fece un viaggio nella Francia meridionale per visitare le abbazie del card. Rinaldo. Visitò Moissac, Bonnecombe e Cluny e le trovò tutte in cattivo stato. Poi fu di nuovo a Parigi, dove restò fino all'ottobre 1664, quando si recò a visitare l'abbazia di Arras, di cui il cardinale era amministratore perpetuo. Nel novembre rientrò in Italia; ma vi rimase poco, giacché nel gennaio era di nuovo in viaggio per la Francia.

Prima di recarsi a Parigi doveva accompagnare i giovinetti principi Foresto e Cesare d'Este, orfani di Borso, che secondo il suggerimento dello stesso Luigi XIV andavano nel famoso collegio gesuitico di La Flèche per esservi educati.

A Parigi il C. continuò a curare gli interessi sia del cardinale, sia della duchessa reggente e ad inviare le notizie degli affari diplomatici e della vita di corte. Mandò anche, dietro sua richiesta, parecchi avvisi alla duchessa di Parma, Isabella d'Este. Tornò definitivamente in Italia verso la fine dell'anno. Nel 1667 fu conclavista del cardinale, che gli ottenne, il 15 giugno 1670, il titolo di arcivescovo di Trebisonda.

Il card. Rinaldo morì il 30 sett. 1672 legandogli, vita natural durante, un assegno mensile di 50 scudi romani. Dopo la sua morte il C. visse per lo più a Roma e talora a Piacenza, senza, pare, particolari incarichi. L'assegno lasciatogli dal cardinale gli fu regolarmente pagato fino al 1694, quando, morto il duca Francesco II, la Camera ducale ne cessò il pagamento allegando che il defunto card. Rinaldo non aveva lasciato beni. Inutili furono le proteste del C. che passò gli ultimi anni in relative ristrettezze. Nel 1701 Clemente XI lo nominò assistente al soglio pontificio.

Morì a Roma il 16 ott. 1702.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Carteggi di principi e signorie: vescovi, b. 34; Carteggi di oratori esteri, Parma a Milano, b. 2; Particolari, b. 296; Ambasciatori, ecc., Roma, bb. 249, 250, 253; Parma, b. 14; Francia, bb. 126-128; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati Sardi, I, Pinerolo 1911, p. 63; G. Bertuzzi, IPiacentini vescovi, Piacenza 1938, pp. 67-69; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. 352; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, p. 386.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
casaménto
casamento casaménto s. m. [der. di casa]. – Casa piuttosto grande, non di lusso, con parecchi quartieri per abitazioni di più famiglie; per metonimia, la gente che vi abita, presa nell’insieme: gridava tanto da svegliare tutto il casamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali