• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRARA, Francesco

di Luigi Perla - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRARA, Francesco

Luigi Perla

Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, nominato professore di diritto criminale nel liceo, vi tenne l'insegnamento per circa dodici anni. Salito in fama di valoroso criminalista, quantunque nessun lavoro scientifico avesse pubblicato in materia, fu nel 1859 chiamato nell'università di Pisa alla cattedra di diritto criminale. Da allora s'iniziò la sua vasta produzione scientifica che lo collocò in breve al primo posto, in Italia e all'estero, tra i cultori del diritto penale; a questo diede innanzi tutto una completa sistemazione scientifica nel Programma del corso di diritto criminale. Molti punti particolari svolse invece in lavori a parte che furono riuniti in una serie di volumi sotto il titolo di Opuscoli. Fu patriota e liberale fin dalla giovinezza, ma non partecipò in modo attivo agli eventi politici del tempo. Dopo la costituzione del regno d'Italia fu eletto deputato al parlamento dal collegio di Capannori, che rappresentò durante le legislature VIII, IX e X, fino al novembre del 1870. Quantunque non fosse attratto dalla politica, volle di nuovo nel 1874 presentarsi candidato nel collegio di Borgo a Mozzano, ritenendo che la sua azione avrebbe potuto riuscire di qualche utilità nel parlamento per impedire che fosse mantenuta nell'unificazione legislativa e quindi introdotta nelle provincie della Toscana, la pena di morte. Caduto in quelle elezioni, fu poi il 15 maggio 1876 nominato senatore. Nell'ultimo decennio della sua vita ebbe a difendere le proprie dottrine dai primi attacchi della nascente scuola positiva. Ritenendo quasi chiusa e perfetta la sistemazione da lui data al diritto penale nel Programma, si volse più particolarmente allo studio della procedura, e ad esso esortava anche i discepoli. Egli si proponeva di ricavare il meglio dalle varie procedure già in vigore negli antichi stati italiani, per costituire un codice, che in sostituzione di quello del 1865 avrebbe dovuto proteggere più largamente tutti i cittadini "contro gli abusi e gli errori dell'autorità". Mentre si orientava in questo nuovo campo di meditazioni e d'indagini, fu colto dalla morte in Lucca il 15 gennaio 1888.

Assai rilevante è il posto che al C. dev'essere assegnato nella storia del diritto penale, non solo per il lavoro compiuto nel perfezionare tecnicamente le dottrine giuridiche già in parte formulate dai precedenti criminalisti della scuola che fu poi detta classica, ma particolarmente per l'organica sistemazione della dottrina fondamentale del diritto penale, inteso nella sua funzione di tutela giuridica. A questa dottrina egli pervenne prendendo le mosse dai più rigidi presupposti giusnaturalisti che costituivano il nucleo essenziale della sua cultura filosofica. Il fondamento del diritto penale è costituito sul presupposto dell'esistenza di una legge eterna e immutabile prestabilita dalla mente suprema di Dio. Questa legge accorda all'uomo dei diritti che sono necessarî a lui per raggiungere la sua destinazione terrena e adempiere i doveri imposti dalla stessa legge morale. Dall'esercizio di questi diritti e doveri nasce l'ordine morale esterno, il quale però non è soddisfatto nella società naturale. Sorge e s'impone pertanto la necessità della società civile per la protezione dell'ordine esterno. In questo sistema di protezione il diritto penale costituisce appunto la sanzione della legge eterna: sanzione che mira alla tutela del diritto solo in quanto la sua violazione rappresenti un disturbo sociale. "Il fine primario della pena - afferma il C. - è il ristabilimento dell'ordine esterno della società". Attribuito al diritto questo carattere estrinseco e trascendente, si comprende facilmente come il C. fosse condotto, nello svolgimento delle sue dottrine, a una costruzione essenzialmente formalistica del reato e della pena, considerati come enti giuridici puramente oggettivi e trascendenti la concreta personalità del delinquente. Contro queste conseguenze si orientò poi tutta la critica che contro la dottrina del C. mosse la scuola positiva, andando peraltro troppo oltre quando volle investire l formula della tutela giuridica nel valore concreto che essa può assumere. In verità, se si prescinde dai presupposti ideologici ai quali si è accennato, è da riconoscere che formulando la dottrina della tutela giuridica, il C. ebbe storicamente il merito di reagire alle astratte dottrine moralistiche dell'espiazione e a quelle assai vaghe della difesa sociale. Con la sua nuova dottrina il C. condusse veramente la scienza dei delitti e delle pene nel campo che le è proprio, cioè in quello del diritto. Si può pertanto dire che la formula della tutela giuridica racchiuda, nel diritto penale, l'enunciazione di un postulato fondamentale della scienza: postulato che poi ha assunto un più pr0fondo significato, da quando il diritto, anziché come astratta forma, si è cominciato a guardare come concreta realtà spirituale.

Il Programma si compone di nove volumi, dei quali i primi due comprendono la parte generale (delitto, pena, giudizio) e gli altri sette la parte speciale (singoli reati distinti in naturali, cioè quelli che ledono un diritto attribuito all'individuo dalla stessa legge di natura, e sociali, cioè quelli che ledono i diritti di tutti i consociati, esclusa la trattazione dei reati politici, non potendosi a essi applicare quei principî assoluti e costanti che debbono essere a fondamento del diritto penale). Il Programma fu stampato a Lucca nel 1867-1870, ed ebbe successivamente molte edizioni. Anche gli Opuscoli comparvero in Lucca, 1859-1874, ed ebbero varie edizioni. Tra le opere minori ricordiamo: Lineamenti di pratica legislativa penale, Torino 1874; Reminiscenze di cattedra e di foro, Lucca 1883. Altri scritti che non hanno importanza scientifica ma possono servire a chiarire lo sviluppo dei suoi studî e del suo pensier0 si conservano inediti nel Museo Carrara annesso alla Biblioteca governativa di Lucca. Di uno Schema di un corso di diritto naturale tenuto nell'anno accademico 1860-61 a Pisa dà notizia G. Chicca, in Scuola positiva, n. s., XVlII (1924).

Bibl.: U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, I, Roma 1925 (oltre il capitolo espressamente dedicato al C., vedi anche l'Introduzione). Numerosi ma di scarso valore gli scritti speciali comparsi quasi tutti in occasione della morte. Ne citiamo alcuni: E. Ferri, F. C. e l'evoluzione del diritto penale, in N. Antologia, 1899; O. Scalvanti, F. C. nella storia politica del giure criminale, Perugia 1888; E. Brusa, F. C., in Revue du droit international, XX (1889); S. Sangiorgi Di Maria, F. C., in Circolo giuridico, XXXI (1900); E. Ferri, Da Cesare Beccaria a F.C., in Arch. giuridico, XLIV (1890). Di maggiore interesse il volume Per le onoranze di F. C., lucca 1899. V. inoltre: C. Paladini, F. C. cittadino lucchese e plebeo, Firenze 1920 (interessante volumetto che riproduce nel titolo la qualifica che il C. setsso ebbe a darsi, forse per burla, in un biglietto da visita, tratteggia con garbo la figura bonaria e quasi rustica del C.); E. Boselli, F. C. poeta, Lucca 1899; E. Boselli, Il museo Carrara, Lucca 1890; E. Michel, Il museo carrariano a Lucca, in Risorgimento italiano, 1912.

Vedi anche
Mancini, Pasquale Stanislao Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • DEI DELITTI E DELLE PENE
  • GIOVANNI CARMIGNANI
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • CESARE BECCARIA
  • BORGO A MOZZANO
Altri risultati per CARRARA, Francesco
  • Carrara, Francesco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Francesco Carrara Giovannangelo De Francesco Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione di ‘principi razionali’ destinati a porsi quali riferimenti sul piano deontologico rispetto ...
  • Carrara, Francesco
    Enciclopedia on line
    Criminalista (Lucca 1805 - ivi 1888). Discepolo di G. Carmignani, attese alla professione forense e nel 1859 fu chiamato alla cattedra di diritto criminale di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). A lui, che può essere considerato come il capo della scuola classica del diritto penale, si deve la ...
  • CARRARA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Aldo Mazzacane Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri privati, tra le vigili cure materne e, tra gli altri, del noto commercialista genovese Gaetano Marrè. Frequentò in seguito ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali