• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPONI, Francesco

di Paolo Malanima - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CAPPONI, Francesco

Paolo Malanima

Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.

Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, apparteneva al partito mediceo ed era personalmente legato a Piero de' Medici. Nel 1497, come complice della cospirazione ordita da Bernardo Del Nero per ottenere il ritorno in città dei Medici, fu condannato a dieci anni di esilio e alla confisca dei beni patrimoniali. Queste vicende familiari contribuirono probabilmente alla formazione politica del C. che per tutta la vita si sarebbe dimostrato fedele alle idee paterne.

Anche se disponiamo di poche notizie sulla sua giovinezza sappiamo tuttavia che, abbracciata la carriera ecclesiastica, il C. divenne in breve tempo cameriere di Leone X e "favoritissimo" del pontefice. Questi legami con i Medici costrinsero il C. a seguire le sorti della loro fazione. Nel 1527, al primo insorgere del tumulto che si concluse con la cacciata del cardinale Passerini, egli, definito in questa occasione dal Varchi come "uomo di miseria estrema", abbandonava la città, riparando a Roma presso Clemente VII. A Firenze tornava soltanto nell'agosto del 1530 e cercava di sedare le ultime resistenze al rientro dei Medici. Giovan Francesco de' Pazzi, che era rimasto in città per tutto il tempo dell'assedio, e che era fra i più tenaci oppositori a patteggiamenti della Repubblica col nemico, veniva ucciso proprio dal C., il quale partecipava negli anni successivi alle vendette del duca Alessandro e ne veniva ricompensato nel 1535 con la carica di governatore di Fivizzano.

Entrato a far parte nel 1551, dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il C. si dedicava, negli ultimi anni di vita, a incrementare il suo non trascurabile patrimonio. I contemporanei, pur non conoscendo l'entità reale della sua ricchezza, deducevano la consistenza dei suoi beni dal fatto che egli era stato "favoritissimo Cameriere di Papa Lione, et favoritissimo del Duca Alexandro et stato sempre con poca spesa, et avarissimo in guadagnare et vivuto assai" (Archivio di Stato di Firenze, Carte Riccardi, 583, c. 1).

Alla ricchezza accumulata grazie alle alleanze politiche e alle cariche ricoperte si deve inoltre aggiungere il patrimonio immobiliare del C., costituito da una casa in Firenze, una a Signa, e vari poderi a San Gaggio, nelle vicinanze di Firenze, in parte pervenutigli per l'eredità del nonno materno Bongianni Gianfigliazzi. Il patrimonio veniva poi accresciuto, intorno alla metà del secolo, grazie agli oculati investimenti del C. e ai prestiti usurai. Nel 1550 il C. investiva 300 scudi nella ragione di Lorenzo Berardi e compagni setaioli di Firenze e depositava 200 scudi nel banco Landi, sempre di Firenze. Analoghi investimenti venivano effettuati fuori della Toscana: a Lione, dove ancora alla morte del C. rimanevano conti in sospeso coi Mannelli, a Roma e a Bologna. In particolare a Bologna esistevano rapporti commerciali col banco diretto da Matteo Amorini.

Il C. trascorse gli ultimi anni nella casa che possedeva a Signa lasciando l'amministrazione del suo patrimonio al nipote Girolamo (1531-1586), figlio del fratello Lodovico. Morì a Firenze l'8 luglio 1560.

Nel testamento redatto nel 1552 il C. aveva spartito la sua fortuna fra i tre nipoti Girolamo, Gino e Lodovico. Alla sua morte nacquero aspre discussioni fra gli eredi, che giunsero al punto di insidiarsi l'un l'altro la vita. Gino e Lodovico accusavano il fratello Girolamo di avere occultato una parte liquida della ricchezza dello zio, coadiuvato dai servitori di questo e da quel Matteo Amorini di Bologna con cui, il C. aveva avuto intense relazioni di affari. Girolamo da parte sua replicava alle accuse insistendo sull'avidità dei fratelli che, nel tentativo di conoscere l'esatta consistenza dei beni dello zio, lo avevano angustiato anche negli ultimi istanti di vita "con dimandarli se aveva tesoro nascosto, dove sempre disse di no, lasciatemi morire in pace" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Riccardi, 583, c. 99).

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, CarteRiccardi, 583 (processo per l'eredità di Francesco di Gino Capponi, 1560); Carte Pucci, 4, ins. 18, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Manoscritti, 2115, cc. 769-771; G. Busini, Letterea Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze 1860, p. 184; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1923, I, p. 106; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 14; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Capponi, tav. XVII e s.v. Pazzi, tav. IV.

Vedi anche
Clemènte VII papa Clemènte VII papa. - Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio ... Leóne X papa Leóne X papa. - Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza benefici cospicui come la nomina ad abate di Montecassino e di Morimondo; nel ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
cappóna
cappona cappóna (o capponéssa) s. f. [da cappone1]. – Pollastra che abbia subìto l’asportazione chirurgica dell’ovario, per scopo sperimentale, o la sua distruzione in conseguenza di malattia (tubercolosi, tumori); diviene in tutto, tranne...
capponata
capponata s. f. [der. di cappone1]. – 1. Mangiata di capponi in feste familiari campagnole (anche, e più com., scapponata). 2. Nome di alcune vivande: v. caponata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali