• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bussone, Francesco

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Bussone, Francesco

Frédéric Ieva

Nato a Carmagnola nel 1385 circa, dopo aver militato con Facino Cane, partecipò alla presa di Milano (giugno 1412) al servizio di Filippo Maria Visconti. In seguito, attraverso una lunga serie di campagne che durarono dal 1412 al 1422 (e che culminarono il 30 giugno 1422 nella vittoria di Arbedo, vicino a Bellinzona, in cui sbaragliò un contingente svizzero), B. restaurò l’autorità dei Visconti in tutta la Lombardia. Nel 1425 passò al servizio di Venezia, che lo nominò capitano generale. Il 12 ottobre 1427 sconfisse le truppe viscontee a Maclodio e conquistò Bergamo e Brescia. Nel 1431 fu sconfitto a Soncino, presso l’Adda, e annunciò di volersi ritirare nei quartieri invernali già alla fine di agosto. Il senato veneziano contestò la sua decisione, ma B. non si mosse dal proprio accampamento, atto che gli valse l’accusa di tradimento e la decapitazione il 5 maggio 1432.

M. dà rilievo alla vittoria di Arbedo sia nell’Arte della guerra (II 3-4) sia nei Discorsi (II xviii 33-34). Nelle Istorie fiorentine (I xxxix; IV xiii, xv) si sofferma anche sulle guerre contro Milano, citando la presa di Brescia e la vittoria a Maclodio, ma sottolinea la diffidenza di Venezia nei confronti di B.: «stavano i viniziani dubbi per non sapere quanto si potevano fidare del Carmignuola, dubitando che la inimicizia del duca [di Milano] e sua non fussi finita» (IV xiii). In quanto esempio dell’impossibilità di fidare nei mercenari, il caso ha buon rilievo nel Principe (xii 25).

Bibliografia: D.M. Bueno de Mesquita, Bussone Francesco detto il Carmagnola, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 15° vol., Roma 1972, ad vocem.

Vedi anche
Filippo Marìa Visconti duca di Milano Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, di cui F. Filippo Maria Visconti duca ... Maclodio Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008). Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di Carlo Malatesta, coadiuvato ... Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.923 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ... Niccolò Piccinino Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 circa - probabilmente Cusago, Milano, 1444). Al servizio di Braccio da Montone cominciò la sua ascesa, combattendo soprattutto nel Lazio, nelle Marche e in Umbria. In seguito fu al servizio della Repubblica di Firenze. Dopo essere stato per quasi un anno e mezzo ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • FACINO CANE
  • CARMAGNOLA
  • LOMBARDIA
  • MACLODIO
Altri risultati per Bussone, Francesco
  • Carmagnola, Francesco Bussone conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Condottiero (Carmagnola 1385 ca.-Venezia 1432). Dapprima al soldo di Facino Cane, poi di Filippo Maria Visconti, ebbe parte notevole nella ricostruzione dello Stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva concesso feudi e onori a Genova, dove fu governatore (1422-24), passò ...
  • Carmagnòla, Francesco Bussone detto il
    Enciclopedia on line
    Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole nella ricostruzione dello stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva ...
  • BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Daniel M. Bueno de Mesquita Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto che abbandonò la città natale appena fu in grado di arruolarsi nell'esercito di Facino Cane, al cui servizio rimase fino alla morte di questo ...
  • CARMAGNOLA, Francesco Bussone, detto il
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente fra il 1380 e il 1385, da famiglia modestissima, non però, sembra, del tutto infima. Compì il suo ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali