Carmagnola, Francesco Bussone conte di
Condottiero (Carmagnola 1385 ca.-Venezia 1432). Dapprima al soldo di Facino Cane, poi di Filippo Maria Visconti, ebbe parte notevole nella ricostruzione dello Stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva concesso feudi e onori a Genova, dove fu governatore (1422-24), passò (1425) al servizio di Venezia, alleata di Firenze, e sconfisse le truppe viscontee nella battaglia di Maclodio (1427). Ma dopo la vittoria, per la sua fiacca condotta di guerra si fecero sempre più forti le voci di suoi rapporti segreti con Visconti. Quindi, richiamato a Venezia, fu arrestato e condannato a morte per tradimento.