• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCHI, Francesco

di Fiorella Sricchia Santoro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSCHI, Francesco

Fiorella Sricchia Santoro

Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. Insieme con il fratello Alfonso fu allievo dello zio Matteo Rosselli, di cui finì alcune opere e di cui sentì notevolmente l'influenza come dimostra la tela con Angeli adoranti che inquadra una antica immagine della Vergine nella cappella Ardinghelli in S. Gaetano, dipinta probabilmente poco dopo i lavori di L. Lippi nella parte alta della cappella stessa (1642-43). Forse di poco precedenti sono i medaglioni con Ritratti di santi francescani che insieme con il fratello dipinse nel chiostro di Ognissanti, appunto verso il 1642-43: un genere, quello del ritratto, che dovette essergli abbastanza congeniale se il Baldinucci ricorda di lui "vigorose teste di vecchi" in varie gallerie private, oggi non più identificabili. Di costumi esemplari, religiosissimo, si fece sacerdote verso la metà del secolo rallentando, senza abbandonarla del tutto, l'attività artistica, ma, a detta del Baldinucci, peggiorando in qualità.

Morì a Firenze nel 1675.

Di parecchi quadri del B. per luoghi pubblici e privati ricordati dalle fonti antiche non si ha più notizia sicura. È sua una pala nel duomo di Fiesole con La Vergine,s. Maria Maddalena dei Pazzi,s. Pietro d'Alcantara e s. Antonio Abate e, a Firenze, nei depositi delle Gallerie una Vocazione di Matteo firmata e datata 1647, in S. Lucia de' Magnoli Dio Padre,la Vergine,s. Romualdo e angeli. Sia lo Zani sia il Nagler equivocano probabilmente fra il B., figlio di Giovan Battista, e Francesco figlio di Fabrizio Boschi, che forse fu anch'egli pittore, ma della cui attività non si ha alcuna notizia.

Suo fratello Giacinto fu orafo, come il padre, e forse incisore. Di lui ci dà rapidissima notizia il Baldinucci ricordando che, fattosi religioso nell'Ordine dei servi di Maria, prese il nome di frate Ilarione e si ritirò nell'eremo di Monte Sinario di cui divenne superiore. Non si hanno suoi dati cronologici precisi; solo dal citato storiografo si ricava che egli viveva, ed era superiore dell'eremo della Tolfa presso Roma, quando venivano stese le notizie sulla famiglia Boschi, con la quale il Baldinucci aveva rapporti di conoscenza diretta. Non sono note opere da riferire con certezza all'attività di Giacinto: molto vaga resta l'indicazione di un paesaggio inciso verso il 1650 e quella del Paatz per un affresco nel chiostro di S. Spirito a Firenze.

Bibl.: F. Baldinucci, Not. dei professori del disegno..., V, Firenze 1847, pp. 223, 225 (per Giacinto); L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Firenze 1834, p. 208; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 218(anche per Giacinto); G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, II, München 1835, pp. 68 s.; W. e F. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, pp. 332, 609; III, ibid. 1952, p. 14; IV, ibid. 1952, pp. 175, 176, 427; V, ibid. 1953, pp. 69, 103, 253 (pp. 148, 196 s. n. 229 per Giacinto); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 392 (anche per Giacinto).

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. Lippi, Filippo, detto fra Filippo Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi novità elaborate in quel periodo a Firenze: dalla lezione masaccesca alla sapiente spazialità prospettica, ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali