• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORTOLOTTI, Francesco

di Anna Ottani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BORTOLOTTI, Francesco

Anna Ottani

Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino ad abbandonare del tutto ogni impronta rigorosamente verista, come pure i residui di un romanticismo enfatizzato e drammatico. Con la collaborazione prevalente di C. Badiali (altre volte ebbe vicini P. Zanolini, D. Ferri, L. Martinelli, F. Migliari, G. Giorgi, G. Gianni, S. Fantoni, P. Venier, C. Gandolfi, ecc.), operò soprattutto a Bologna (Teatro Comunale, 1833-1844), sebbene rimanga testimonianza di lavori eseguiti anche a Napoli (Teatro San Carlo e Teatro del Fondo, 1840), Venezia (La Fenice, 1840, 1841) e Roma (Teatro Apollo, 1853, 1854).

Sempre a Bologna, presso la locale Accademia di Belle Arti, il B. esplicò, nell'arco di vent'anni, la propria attività didattica, occupando dapprima la cattedra di paesaggio (1860-1877) e rimanendovi quindi in qualità di "aggiunto" per la scuola di prospettiva e scenografia (1878-1880). Morì a Bologna il 5 giugno 1880.

Una documentazione dettagliata e precisa dell'attività scenografica del B. (v. Enc. dello Spett.)risulta da uno spoglio accurato condotto sulle collezioni di libretti teatrali delle biblioteche di Firenze (Marucelliana), Venezia (Marciana), Bologna (Conservatorio musicale) e Roma (Accademia musicale di S. Cecilia). Ulteriori indicazioni di ordine cronologico emergono dall'esame degli Annali manoscritti (1860-1877 e 1878-1880)dell'Accademia bolognese di Belle Arti, conservati presso l'annessa biblioteca.

Uno Studio acquarellato del B. si trova a Venezia (Fondazione Cini).

Bibl.:A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 48; Enc. dello Spett., II, col. 863.

Vedi anche
scenografìa scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. origini e sviluppo Le origini della scenografia risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico come uno dei sei elementi costitutivi della tragedia (in quanto agisce psicologicamente sull'animo ... verismo letteratura Tendenza letteraria italiana, corrispondente al naturalismo (➔) francese. Il verismo nasce nel secondo Ottocento, quando l’aspetto del romanticismo che tendeva alla parola-musica si era ridotto a generico sentimentalismo; contro di esso il romanticismo stesso reagì puntando sull’altro suo ... paesaggio Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali