• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGIA, Francesco

di Gaspare De Caro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORGIA, Francesco

Gaspare De Caro

Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, signore di Sempere e commendatore dell'Ordine di Santiago, e da Eleonor Joan, anch'ella appartenente a nobile famiglia setabense. La data della nascita non è nota, ma è presumibilmente da collocare intorno all'anno 1480.

Nonostante la sua condizione di unico figlio maschio, il B. fu avviato per tempo alla carriera della prelatura: è evidente che dovettero pesare molto sulla sua vocazione religiosa e sul consenso che a questa diedero i suoi parenti le grandi tradizioni ecclesiastiche dei Borgia, l'effettivo monopolio che la famiglia deteneva, sin dai tempi di papa Callisto III, dell'arcivescovato valenzano e dei pingui benefici che ne dipendevano, e soprattutto le nuove fortune del cardinale Rodrigo Borgia, eletto nel 1492 al pontificato col nome di Alessandro VI. Il principale protettore del B. nell'intrapresa carriera ecclesiastica fu comunque un altro suo congiunto, l'omonimo zio Francesco Borgia, supposto figlio di Callisto III e cardinale egli stesso, col quale egli viene talvolta confuso.

Dopo avere ottenuto un canonicato nella chiesa metropolitana di Valenza, il B. si trasferì a Roma, venendo così ad aumentare il numero dei familiari di Alessandro VI predominanti alla corte pontificia. Ma il suo ruolo a Roma fu e rimase modesto: entrò a far parte della ristretta cerchia dei più vicini collaboratori del papa - la cosiddetta "famiglia apostolica" - con incombenze che non è possibile precisare, ma che comunque non furono mai tali da metterlo in evidenza alla corte pontificia. Ebbe anche la carica di notarius, ma non è possibile stabilire se in base a effettivi titoli di cultura, né con quali effettive mansioni. Un più consistente riconoscimento il B. ottenne soltanto quando era ormai da tempo conclusa la grande stagione romana dei Borgia: e fu quando, il 5 luglio 1508, lo zio cardinale Francesco rinunziò in suo favore al vescovato di Teano, del quale era stato sino allora il titolare. Che papa Giulio II, il grande avversario di Alessandro VI e del duca Valentino, consentisse a questa promozione, è fatto anch'esso indicativo del ruolo del tutto marginale esercitato dal B. durante il dominio dei suoi più illustri e fortunati congiunti. L'11 agosto seguente il B. ricevette anche in commenda il monastero benedettino di S. Vincenzo al Volturno.

Di tali cariche ecclesiastiche godette per quasi un quarto di secolo, non lasciando tuttavia alcun segno di sé nella sua diocesi. Nemmeno è possibile stabilire se osservò l'obbligo della residenza, o se invece preferì rimanere a Roma, o se, ancora, risiedesse prevalentemente in Spagna, come anche è verosimile. Certo è che la conclusione della sua carriera ecclesiastica nel piccolo vescovato regnicolo era troppo inferiore alle grandi speranze che egli doveva aver nutrito in gioventù, con l'esempio dei suoi congiunti più avventurati.

È perciò tutt'altro che sorprendente che il B. infine decidesse ai rinunziare all'episcopato e di far ritorno a Játiva, una decisione sulla quale dovettero influire anche considerazioni patrimoniali relative all'eredità familiare. La rinunzia al vescovato di Teano avvenne nel 1531, col consenso di papa Clemente VII, che attribuì quel beneficio ad un suo congiunto, il cardinale Giovanni Salviati.

Nel 1537, alla morte del padre, il B. ne ereditò per testamento tutti i beni familiari, e tra questi il feudo di Sempere. Non ne godette tuttavia a lungo, poiché, sebbene non si conosca con precisione la data della sua fine, egli era già morto il 22 marzo 1543. Fu seppellito nella chiesa collegiata di Játiva, da lui lasciata erede dei suoi "vestuarios y ornamentos ecclesiasticos que valían mas de mil ducados" (Pasqual y Beltran, p. 334).

Bibl.: V. Pasqual y Beltran, Dos obisposde Teano,setabenses y homonimos…, in Boletín de la Real Academia de la historia, LXXXVI(1920), pp. 329-339; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, p. 311.

Vedi anche
provincia ecclesiastica L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o metropolitana). Il concilio provinciale è il concilio dei vescovi di una provincia ecclesiastica ... metropolita Nella Chiesa cattolica, vescovo che presiede a una provincia ecclesiastica e ha sotto di sé altri vescovi, detti suffraganei (da suffragio o voto a cui hanno diritto nel concilio provinciale). Al metropolita spetta il titolo di arcivescovo, ma non in modo esclusivo, poiché la Santa Sede può conferirlo, ... Alessandro VI papa La vita e il papato di Alessandro VI papa furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività. Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali