• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONAINI, Francesco

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONAINI, Francesco

Antonio Panella

Fu uno dei maggiori rappresentanti della tradizione erudita toscana. Nato a Livorno il 20 luglio 1806, insegnò prima diritto canonico, poi storia del diritto nell'università di Pisa; ma una innata passione per le fonti storiche, narrative e documentarie, lo trasse a frequentare biblioteche e archivî e a pubblicare raccolte di cronache e documenti concernenti la storia pisana e umbra (Archivio storico italiano, VI e XVI), gli statuti della Valdambra (Pisa 1851) e della città di Pisa (Firenze 1854-1870), gli atti dell'imperatore Enrico VII, usciti postumi (Firenze 1877). Ma più che a queste e ad altre minori edizioni di fonti, il suo nome è legato a una grande impresa: l'ordinamento degli archivî toscani, per commissione avutane dal granduca Leopoldo II nel 1852. Negli archivî di stato di Firenze, di Lucca, di Siena, di Pisa, da lui fondati tra il 1852 e il 1860, egli offrì l'esempio di un ordinamento storico secondo le moderne discipline archivistiche, anticipando in pratica principî non ancora teoricamente fermati. Quegli istituti divennero per suo merito officina di lavoro in vantaggio degli studî con la pubblicazione del Giornale storico degli archivi toscani e dei Documenti degli archivi toscani. Per incarico del governo italiano, nel 1860, compì un'ispezione negli archivî dell'Emilia per prepararne la riunione e l'ordinamento, e diede alla luce il risultato del suo lavoro nella relazione Gli archivi delle provincie dell'Emilia, Firenze 1861. Altrettanto fece poi per gli archivî delle Marche e dell'Umbria; gli studî preparatorî della relazione, che non portò a compimento, si conservano presso la soprintendenza dell'archivio di stato di Firenze. Colpito da alienazione mentale morì nella casa di salute di Collegigliato presso Pistoia, il 28 agosto 1874.

Bibl.: Oltre le necrologie di C. Guasti e di S. Bongi, rispettivamente negli Atti dell'Accademia della Crusca dell'anno 1874, pp. 57 segg. e nell'Archivio storico italiano, s. 3ª, XXI (1875), p. 149 segg., si veda A. von Reumont, Biographische Denkblätter, Lipsia 1878, p. 349 segg.

Vedi anche
Salvatore Bóngi Erudito, archivista, storico, bibliografo (Lucca 1825 - ivi 1899). Partecipò volontario alla prima guerra del Risorgimento. Fu direttore dell'Archivio di stato di Lucca, e ne curò il riordinamento, compilando anche un Inventario (4 voll., 1872-88), vero modello del genere. Fra le sue opere, numerosissime, ... Cesare Guasti Letterato, erudito, archivista (Prato 1822 - Firenze 1889). Le sue edizioni, condotte con cura, comprendono testi toscani e soprattutto pratesi. Di lui restano, fra l'altro, le edizioni degli epistolarî di A. Macinghi Strozzi, di s. Caterina de' Ricci, di Lapo Mazzei, e di tutte le prose del Tasso. Sulla ... Carlo Milanési Erudito (Siena 1816 - ivi 1867), fratello di Gaetano. Impiegato nella Soprintendenza generale degli archivî toscani, dal 1858 insegnante di paleografia e diplomatica, fu uno dei più fattivi collaboratori dell'Archivio storico italiano e dal 1865 ne assunse la direzione. Pubblicò varî testi e documenti ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • DIRITTO CANONICO
  • LEOPOLDO II
  • ENRICO VII
Altri risultati per BONAINI, Francesco
  • Bonaini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Erudito (Livorno 1806 - Collegigliato, Pistoia, 1874); prof. di diritto canonico dal 1826, poi, dal 1840, di storia del diritto a Pisa (della quale città pubblicò la collezione degli statuti, 1854-70); legò il suo nome al riordinamento degli archivî fiorentini (1852-55) e toscani (di cui fu soprintendente ...
  • BONAINI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Giulio Prunai Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del capitano di porto. Il padre, affetto da una malattia mentale, morì suicida, e il B., che allora era chierico, ottenne dal ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali