• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI FERRARI, Francesco

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHI FERRARI, Francesco

Luigia Mlaria Tosi

Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e dipingeva un tabernacolo del duomo, ove nel 1484, nella cripta di San Gimignano, affrescava alcune scene della vita del santo, oggi perdute. Per altri lavori minori è ricordato nei registri del duomo tra il 1481 e il 1489; nel 1507 iniziava la tavola dell'Annunciazione, ora alla Galleria Estense, per la confraternita della SS. Annunziata, terminata, dopo la sua morte, da Giovanni Scaccieri; nello stesso anno affrescava tre tondi, raffiguranti la Madonna e Santi, in una crociera della sacrestia del duomo; nel 1509 coloriva la Pietà di Guido Mazzoni, nella chiesa di S. Giovanni. La prima opera rimastaci del B.F. è la Crocifissione (Modena, Galleria Estense), già nel S. Francesco di Mirandola: opera vibrante di potenza drammatica, che fa supporre l'artista educato specialmente dalla pittura ferrarese e in particolare da Ercole de' Roberti. Seguono, in ordine di tempo (circa il 1500), la Madonna in trono col Figlio e Santi del Museo di Berlino, e quella della chiesa di S. Pietro di Modena, nella quale le forme si ammorbidiscono in una ricerca di grazia. Analoghe qualità si trovano nel Cristo nell'Orto, della Galleria d'arte antica a Roma; e, in minor grado, nei tondi della crociera del Duomo di Modena: qui le forme, come anche nell'Annunciazione della Galleria Estense già rammentata e un tempo attribuita al Francia, e che è appunto la sua ultima opera, divengono più rigide e stanche, tutte pervase da un profondo sentimento religioso. Il B. deve in parte la sua fama all'essere egli stato maestro del Correggio (a detta dello Spaccini, cronista del sec. XVI), prima che questi entrasse nell'orbita del Mantegna. Fu corretto e devoto pittore, non privo di piacevoli qualità di coloritore e di narratore come nel Cristo nell'orto e nella predella della tavola di S. Pietro.

Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); id., Storia dell'arte italiana, VII, iii, Milano 1914; id., Un'opera di F. Bianchi-Ferrari, in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 41-45.

Vedi anche
Zingarèlli, Nicola Antonio Musicista (Napoli 1752 - Torre del Greco 1837); studiò con F. Fenaroli e A. Speranza. Esordì, ancora allievo, con l'opera I quattro Pazzi (1768). Nel 1772 maestro della cappella di Torre Annunziata, poi al duomo di Milano (1792), alla S. Casa di Loreto (1794), al Vaticano (1804), e (dal 1816) a S. Gennaro, ... Sebastiano Nasolini Musicista (Piacenza 1768 - Napoli 1816); noto ai suoi tempi quale fecondo e fortunato compositore di opere teatrali (dal 1788 al 1816 ne furono rappresentate 38 in Italia, Germania, Inghilterra), oggi cadute in oblio. Catterino Càvos Musicista (Venezia 1775 - Pietroburgo 1840). Condotto nel 1798 a Pietroburgo con una compagnia lirica, nel 1799 era maestro di cappella di quel Teatro italiano e direttore della musica di corte, dal 1803 direttore dell'Opera russa, dal 1832 direttore di tutte le orchestre imperiali. Musicista abile e ...
Tag
  • ERCOLE DE' ROBERTI
  • ELEONORA D'ESTE
  • SAN GIMIGNANO
  • GUIDO MAZZONI
  • ANNUNCIAZIONE
Altri risultati per BIANCHI FERRARI, Francesco
  • Bianchi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Cremona 1750 circa - Hammersmith 181o). Fu allievo di N. Jommelli a Napoli dal 1770 al 1772, anno in cui ritornò a Cremona dove rappresentò il suo primo lavoro teatrale (Giulio Sabino). Nel 1773 fu a Firenze dove mise in scena Il Gran Cidde, per poi trasferirsi a Pavia e, quindi, a Parigi ...
  • BIANCHI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia modesta, tanto che poté studiare solo grazie alla generosità di un certo padre Offredi, chierico regolare teatino; questi ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali