• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNI, Francesco

di Giulio DOLCI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNI, Francesco

Giulio DOLCI

Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al servizio del proprio nipote, Angelo Dovizi, protonotario apostolico. Allontanatosi da questo, il Berni passò segretario di Matteo Giberti, vescovo di Verona e datario di Clemente VII, col quale si trovò nel 1527 al sacco di Roma e nel 1529 all'incoronazione di Carlo V in Bologna. Nel 1532 entrò al servizio del cardinale Ippolito de' Medici, dal quale ottenne, l'anno dopo, il canonicato che aveva già avuto il Poliziano. Abbandonò il cardinale, mentre si recava con lui a Nizza per il matrimonio di Caterina de' Medici. Morì il 26 maggio 1535, pare per veleno propinatogli dal cardinale Cibo, perché si sarebbe rifiutato di avvelenare il cardinale Giovanni Salviati. Triste fine d'uno spirito così gioviale e arguto.

Il Berni scrisse versi latini agili, snelli, talora arguti; uno scherzo scenico, La Catrina (Firenze 1567), di carattere rusticale e faceto, in linguaggio contadinesco, ultima imitazione della Nencia del Magnifico; un dialogo contro i Poeti (Ferrara 1527), cioè contro gli scombiccheratori di versi, e alcune poche Rime serie, inferiori ai versi latini. Ma la sua fama è particolarmente raccomandata alle Rime facete, sonetti, sonettesse e capitoli, e al rifacimento dell'Orlando Innamorato del Boiardo.

Rifacendo l'Innamorato il B. intese soddisfare il gusto della sua età, che abituata alle ottave limpide e schiette dell'Ariosto, giudicava il poema del Boiardo rozzo e impacciato, e desiderava di leggerlo in versi più liquidi e in lingua più viva e corretta, né sospettò di peccare mettendo le mani nell'arte altrui. Egli aveva già compiuto la sua fatica nel 1531; ma non la pubblicò, pare per timore di minacce da parte di Pietro Aretino che vi sospettava certe allusioni a lui malevole. Si dice anzi che lo stesso Aretino, dopo la morte dell'autore, avuto tra mano un manoscritto del poema, lo alterasse a suo piacere. Così fu pubblicato dai Giunta a Venezia nel 1541 e dal Calvo a Milano nel 1542. E si dice anche che l'Aretino inducesse il letterato Ludovico Domenichi a rifare a sua volta il poema del Boiardo, perché ne fosse oscurata la fama del suo avversario. Il Domenichi pubblicò il suo rifacimento nel 1545, quando per i tipi dei Giunta era riprodotto anche quello del Berni, in miglior forma, più corrispondente alle intenzioni del suo autore. Le due opere si divisero la fama per qualche tempo, finché quella del Berni prese il sopravvento per la più fresca toscanità della lingua e per la comica vena che vi circola dentro. Si deve però escludere che il Berni volesse in qualche modo parodiare il poema del Boiardo; mirò essenzialmente a migliorarne lo stile e a toscaneggiarne la lingua; introducendovi aggiunte, correzioni, mutamenti, quando gli parve opportuno, senza modificare il carattere generale del poema, ma riuscendo in effetto a togliergli proprio quello che era più suo, quel sapore primitivo, quella sua cara rudezza, quella sua fresca originalità, quelle movenze un po' impacciate in che consistono la sua grazia e il suo pregio. Non solo questo; ma non si peritò d'introdursi in persona prima nel tempio dell'arte boiardesca, intercalando proemî con cenni a cose e persone contemporanee e notizie autobiografiche con quel fare gioviale che è propriamente suo.

Nelle rime facete il Berni è il continuatore e l'erede della tradizione fiorentina segnata dal Pucci, dall'Orcagna, dal Burchiello, dal Pistoia, dal Franco. Nei sonetti si scaglia contro i proprî nemici, specialmente contro Pietro Aretino, e contro gli ecclesiastici dati alla gozzoviglia e alla crapula; con piacevolezza veramente spassosa si diverte a rappresentare gli ondeggiamenti, le debolezze, i difetti di papa Clemente; con fine senso d'arte mette in caricatura certi modi di poetare dei petrarchisti sfaccendati. Anche nei capitoli satireggia, a volte, le egloge, le epistole, le disperate dei poeti d'amore, o mettendo in burla quello che in esse è di sentimentale e sdolcinato, o brutalmente e oscenamente mostrando una disperazione d'amore piena di truculente minacce e di grottesche violenze. Ma quelli che più procacciarono fama al Berni sono i capitoli in cui canta o temi di poesia burlesca tradizionale, come quello del malo alloggio, o cose umili (i ghiozzi, le anguille, i cardi, la gelatina), o triste e nocive (la peste), o volgari (l'orinale), o in qualche modo insulse (la primiera, il debito). Trovate umoristiche, paragoni inaspettati, salaci motti, tono spesso studiatamente solenne per innalzare materia sì umile, detti sboccati e sottintesi osceni, trovano adeguata espressione in un linguaggio schietto, liquido e frizzante, che anche oggi dà aria di festa e assicura al poeta la riconoscenza dei buongustai. Arte modesta, è vero; ma non tale che non vi traspaia quello che è vivo e presente all'anima del Berni, il quale sembra così smemorato nella sua giovialità e allegrezza: l'intento cioè d'un'arte che fosse libera dalle scempiaggini dei petrarcheggianti, l'ideale d'una vita sana e onesta, in contrapposizione al secolo gaudente e corrotto.

Bibl.: Le rime e poesie latine e lettere edite e inedite ordinate e annotate per cura di Antonio Virgili, Firenze 1885; Antonio Virgili, F. B. con documenti inediti, Firenze 1881 (a p. 42 è dimostrato che il Mogliazzo non è del Berni); G. Mazzoni, L'Orlando innamorato rifatto da F. Berni, in Fra libri e carte, Roma 1887, pp. 1-35; P. Micheli, L'Orlando innamorato rifatto da F. B., in Saggi critici, Città di Castello 1906; P. Nediani, Dal Boiardo al B., Catania 1905; C. Testi, Il B. e i Berneschi, in Atti Accad. olimp. di Vicenza, IX (1923-24).

Vedi anche
Ippolito de' Mèdici Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone ... Baldassarre Castiglióne Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno ... Annibale Caro Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ...
Tag
  • BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • IPPOLITO DE' MEDICI
  • CATERINA DE' MEDICI
  • ORLANDO INNAMORATO
Altri risultati per BERNI, Francesco
  • Berni, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Cristina Figorilli Vissuto per lo più tra Firenze e Roma, B. (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535) svolse la sua attività di letterato e cortigiano negli anni dei papati medicei. Testi di M. e di B. sono compresenti nel manoscritto Marciano It. IX 369, vergato da Marin Sanudo, che raccoglie ...
  • Bèrni, Francesco
    Enciclopedia on line
    Poeta burlesco e satirico (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535). Fu a Roma e altrove al servizio di varî prelati. La sua fama è affidata soprattutto alle rime giocose (sonetti, sonettesse, capitoli) nelle quali, continuando la tradizione della poesia burlesca tre-quattrocentesca, superò i predecessori ...
  • BERNI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di cui il B. si diceva nativo in una ottava autobiografica del Rifacimento dell'Orlando Innamorato (III, VII, 37: "Costui ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali