• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENNATI, Francesco

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENNATI, Francesco

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Mantova nel 1798, morto nel 1834. Si dedicò allo studio delle malattie della laringe, a Parigi fu medico dell'Opéra italiana.

Ricordiamo fra le sue opere: Du mécanisme de la voix humaine pendant le chant (Parigi 1830); Mémoire sur quelques maladies du gosier qui affectent l'organe de la voix (1830); Recherches sur le mécanisme de la voix humaine (Parigi 1832), premiate dalla Société des sciences physiques et chimiques di Parigi; Le timbre de la voix (1838).

Tag
  • MANTOVA
  • LARINGE
  • PARIGI
Vocabolario
bènna
benna bènna s. f. [lat. tardo benna, di origine celtica]. – 1. tosc. Sorta di rustico veicolo da trasporto, detto più comunem. treggia, in uso in alcune zone montane della Toscana. 2. Apparecchio automatico di presa che, applicato al gancio...
bennato
bennato (o bèn nato) agg. – 1. Che ha belle qualità, per indole o per buona educazione ricevuta: persona b.; cose da far fremere ogni animo b.; B. ingegno, or quando altrui non cale De’ nostri alti parenti, A te ne caglia (Leopardi); anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali