• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTAGLIOLI, Francesco

di Nicola Ivanoff - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BATTAGLIOLI, Francesco

Nicola Ivanoff

Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo ad Antonio Visentini, egli insegnò prospettiva. Si dimise più che settantenne; nel 1796 risulta ancora vivo. Del B. si conoscono due grandi vedute di Aranjuez, eseguite nel 1756 per il cantante Farinelli; inoltre, un Porto di mare e una Battaglia navale, già nella raccolta Donà dalle Rose, firmati e datati 1786. Sono anche del B., con figure di Francesco Zugno, due Vedute dell'esterno e dell'interno della vecchia chiesa di S. Maurizio a Venezia, custodite nella sacrestia della stessa chiesa. Altra sua opera documentata è la Fantasia architettonica delle Gallerie veneziane.

Il Catalogo dei quadri raccolti dal fu signor Maffeo Pinelli cita una serie di Vedute fantastiche del B. con figure di Francesco Zugno. Gino Fogolari (1913) ha pubblicato una serie di vedute panoramiche appartenenti allora alla collezione Giovanelli, identificandola come quella citata nel catalogo Pinelli, attribuzione che venne accettata dal Voss.

L'ampiezza ariosa dei panorami ed il senso della luminosità diffusa vi ricordano il Canaletto, ma con una leggera nota neoclassica. Gli episodi non hanno significato preciso. Sono quasi sempre passatempi campestri così cari al Settecento, con i soliti personaggi del repertorio dei pittori di capricci e vedute: mendicanti, orientali, abati in contemplazione di antiche lapidi, ecc. Si vedono ville patrizie, porti abbagliati dal sole, fantasie architettoniche. In mezzo a una ridente campagna appare il ponte di Rialto, secondo il progetto del Palladio. In altri pannelli, stretti e verticali, si scorgono certe curiosissime architetture di gusto quasi neogotico.

L'eccezionale qualità di questi pannelli, paragonata alla mediocrità delle opere sicure del B., poteva far nascere il dubbio sulla loro paternità. Ma una incisione col nome del B., custodita al Gabinetto delle Stampe di Monaco di Baviera, trovata in seguito, confermò pienamente la tesi del Fogolari (cfr. Ivanoff 1959). È un'acquaforte raffigurante una Fantasia architettonica di gusto neogotico, del tutto analoga a quelle della serie ex Giovanelli.

Nella seconda metà del Settecento il "Gothic Revival" cominciava già a diffondersi in Europa. In Italia, dove lo stile ogivale non ebbe mai radici profonde, si trattò di una semplice moda d'importazione esotica, manifestatasi al principio del secolo seguente, specie nell'arte dei giardini e, più tardi, negli arredamenti. Il B. appare come un pioniere e precursore di tale moda romantica in pittura.

Altre incisioni di F. Zucchi su disegni del B., di gusto genericamente canalettiano, con vedute di Brescia, sono custodite a Roma al Gabinetto Nazionale delle Stampe (12 fogli).

Come scenografo, allestì per il Teatro di S. Cassiano le scene per Arminio di Galluppi (1747), Adriano in Siria di V. Ciampi e la Clemenza di Tito di A. G. Pampani (1748). Fu anche a Madrid, dove eseguì le scene per la Nitteti di N. Conforti (1765).

Fonti e Bibl.: Venezia, Museo Correr, Libretti delle opere succitate;documenti riguardanti il B., nell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti di Venezia; L. Chizzola-G. B. Carboni, Pitture Sculture ed Architetture di Brescia, Brescia 1760, pp. 151, 161, D. Maggiotto e D. Fossati, Catal. dei quadri raccolti dal fu signor Maffeo Pinelli, Venezia 1785; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura, in L'Arte, XVI(1913), p. 378; H. Voss, Studien zur venezianischen Vedutenmalerei des 18. Jahrhunderts, in Rep. für Kunstwissenschaft, XLVII (1926), pp. 37-40; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 153-155; E. Povoledo, La scenografia architettonica del '600 a Venezia, in Arte veneta, V (1951), p. 126; N. Ivanoff, Zugno e B., in Emporium, CXX(1954), pp. 67-76; Id., Ancora su Zugno e B., ibid., CXXX (1959), pp. 162 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 164-166, 208 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 41; Encicl. d. Spettacolo, II, pp. 48 s.

Vedi anche
Lojàcono, Francesco Lojàcono ‹-i̯à-›, Francesco. - Pittore (Palermo 1838 - ivi 1915). Fu il più importante paesaggista siciliano. Allievo di F. Palizzi a Napoli, lavorò sia in questa città sia a Palermo, dedicandosi alla pittura di paesaggio (Presso il Vesuvio, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Veduta di Palermo, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • ANTONIO VISENTINI
  • FRANCESCO ZUGNO
  • ACQUAFORTE
  • CANALETTO
Altri risultati per BATTAGLIOLI, Francesco
  • Battagliòli, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore di vedute e scenografo (m. dopo il 1796), forse emiliano e scolaro del Bibiena. Operò a Venezia, dove dal 1778 al 1789 insegnò prospettiva nell'Accademia. Decorò varî palazzi con vedute scenografiche. I suoi quadri, luminosi e aperti, sono spesso confusi con quelli del Canaletto.
Vocabolario
battagliòla
battagliola battagliòla (letter. battagliuòla) s. f. [der. di battaglia]. – Ringhiera, formata da aste verticali metalliche, fisse o smontabili (candelieri), e da aste orizzontali o catenelle, disposta all’orlo dei ponti scoperti delle...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali