Pittore di vedute e scenografo (m. dopo il 1796), forse emiliano e scolaro del Bibiena. Operò a Venezia, dove dal 1778 al 1789 insegnò prospettiva nell'Accademia. Decorò varî palazzi con vedute scenografiche. I suoi quadri, luminosi e aperti, sono spesso confusi con quelli del Canaletto.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo ad Antonio Visentini, egli insegnò prospettiva. Si dimise più che settantenne; nel 1796 risulta ancora vivo. Del B. si conoscono ...
battagliola
battagliòla (letter. battagliuòla) s. f. [der. di battaglia]. – Ringhiera, formata da aste verticali metalliche, fisse o smontabili (candelieri), e da aste orizzontali o catenelle, disposta all’orlo dei ponti scoperti delle...
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....