• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONE, Francesco

di Pietro Corsi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BARONE, Francesco

Pietro Corsi

Filosofo, nato a Torino il 21 settembre 1923. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'università di Pisa (1957), poi di Filosofia della scienza (1987). Direttore dell'Istituto di Filosofia dell'università di Pisa (1960-80), B. è autore di circa 700 pubblicazioni. Tra i suoi saggi più noti e influenti si ricordano Il neopositivismo logico (1953), Logica formale e logica trascendentale (2 voll., 1957-65), Immagini filosofiche della scienza (1983).

L'interesse iniziale di B. per l'ontologia critica di Hartmann (Ontologia di Nicolai Hartmann, 1948) venne ampliandosi in una ricerca volta ad approfondire due concenzioni classiche di filosofia, intesa come descrizione del mondo, o come sistema di analisi e di valutazione critica delle modalità del sapere, e dell'attribuzione dei valori. Gli studi sul neopositivismo e sulla filosofia analitica tedesca e anglosassone hanno portato B. a elaborare una posizione che egli definisce di "naturalismo critico", aperta alle tematiche della scienza moderna, e in particolare delle scienze biologiche, in uno sforzo di comprendere i fondamenti biologici della cultura umana, e di rivendicarne al tempo stesso i caratteri specifici. B. ha curato l'edizione di classici della filosofia e della scienza, tra cui si ricordano gli Scritti di Logica di G. W. Leibniz (1968) e le Opere di N. Copernico (1979).

Vedi anche
Abbagnano, Nicola Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura dell'esistenza (1939); Introduzione all'esistenzialismo (1942); Filosofia, religione, ... Wittgenstein, Ludwig Joseph Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. Dopo la prima guerra mondiale, a cui partecipò ... Popper, Sir Karl Raimund Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • NEOPOSITIVISMO LOGICO
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • LOGICA FORMALE
Altri risultati per BARONE, Francesco
  • Barone, Francesco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Torino 1923- Viareggio 2001). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pisa. I suoi principali interessi si volsero alle tematiche post-idealistiche e soprattutto alla comprensione teoretica e storica dei grandi problemi della logica (Il neopositivismo logico, 1953; Logica formale ...
  • Baróne, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Torino 1923 - Viareggio 2001), professore di filosofia teoretica all'università di Pisa; i suoi principali interessi si sono volti alle tematiche post-idealistiche e soprattutto alla comprensione teoretica e storica dei grandi problemi della logica (Il neopositivismo logico, 1953; ...
  • BARONE, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Francesco Traniello Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni dopo, il 26 apr. 1838, discuteva le tesi di aggregazione alla facoltà teologica, divenendo teologo collegiato e ripetitore ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali