• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONE, Francesco

di Francesco Traniello - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARONE, Francesco

Francesco Traniello

Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni dopo, il 26 apr. 1838, discuteva le tesi di aggregazione alla facoltà teologica, divenendo teologo collegiato e ripetitore di sacre discipline all'università di Torino. Aveva intanto acquistato una buona conoscenza dell'inglese e del tedesco, e ciò gli permetteva di essere molto aggiornato sulla produzione storiografica e teologica d'oltralpe e di leggere direttamente le opere che segnavano, in Germania, la rinascita della teologia storica e positiva. Dopo aver esercitato per qualche tempo la fimzione di precettore privato ed essere stato docente e prefetto al Regio Collegio delle provincie per gli iscritti al corso teologico, e poi anche direttore spirituale, venne nominato nel 1848 professore di storia ecclesiastica all'università di Torino. Nel 1855 tenne una solenne orazione funebre per la morte di A. Rosmini, la cui dottrina aveva avuto larga parte nella sua formazione, anche se più tardi il B. avrebbe dichiarato di non condividerne in tutto le idee di riforma ecclesiastica. Intorno al 1850 egli aveva anche subito l'influsso delle teorie mistico-palingenetiche di A. Towianski, che si recò a visitare a Zurigo nel 1852 e che difese strenuamente prima e durante il processo canonico istituito contro di lui, in Piemonte, dall'autorità ecclesiastica. Venne tuttavia convinto, come pare, dell'eterodossia di quelle dottrine e se ne distaccò. Nel 1857 fu incaricato dall'università di pronunciare l'orazione inaugurale dell'anno accademico, che pubblicò col titolo Dell'influenza del Cristianesimo sulla civiltà.

L'orazione, sul cui contenuto volle essere preliminarmente informato il ministro dell'Istruzione Lanza, preoccupato che un ecclesiastico potesse sostenere tesi non gradite al governo liberale, valse al suo autore una certa fama e la croce di cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro. Il B. vi affrontava il problema dei rapporti tra la rivelazione cristiana e il progresso della società, contrapponendo la funzione di redenzione morale degli individui, esercitata dal cristianesimo, al rinnovamento collettivistico del socialismo; benché seguisse alquanto pedissequamente le considerazionì e le tesi ch'erano state proprie del romanticismo cattolico, dimostrava anche una conoscenza notevole della problematica di alcuni filosofi e teologi della storia stranieri, specialmente tedeschi. Sicché accanto a Rosmini, a Gioberti, a Balbo, si trovano citati largamente, sia pure con l'intento di confutarli, Lessing e Herder, Hegel e Schelling, Strauss e Droysen, Voigt e Ranke.

Dopo l'abolizione delle facoltà di teologia nelle università statali, avvenuta nel 1873, il B. continuò il proprio insegnamento di storia ecclesiastica nella facoltà teologica del seminario arcivescovile, inaugurata il 17 maggio 1874, proseguendolo sino alla morte. Svolgeva contemporaneamente un'intensa attività didattica e amministrativa nell'ambito di diversi istituti ecclesiastici: già membro della Pia Associazione per i fanciulli abbandonati, entrò a far parte della direzione del Collegio degli artigianew, per fanciulli orfani, divenendone anche vicedirettore, e prestò la propria opera all'Istituto di educazione femminile e al collegio di Valsalice per giovani di famiglie agiate.

Legato da rapporti di amicizia all'arcivescovo di Torino, mons. L. Gastaldi, fervente rosminiano, il B. prese viva parte alla polemica riesplosa, intorno al 1880, sulle dottrine del roveretano, pur senza entrare direttamente in campo, ma deprecando le falsificazioni e le esagerazioni cui il pensiero rosminiano veniva sottoposto dai suoi avversari, e il danno che il cieco antirosminianesimo faceva anche ad egregie e valide iniziative culturali, come nel caso degli impedimenti opposti all'apertura di un'Accademia torinese di San Tonunaso, progettata da G. Buroni. In questo quadro va vista la collaborazione del B., nel 1879, alla rivista rosminiana La Sapienza, incominciata ad uscire in quello stesso anno a Torino. Il B. fu anche uno dei fondatori dell'Accademia di storia ecclesiastica subalpina, patrocinata dal Gastaldi, e membro dell'Accademia di sacra oratoria.

Morì a Torino il 30 luglio 1882.

Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Curia arcivescovile, Fondo Gastaldi; A.Berta, Nelle solenni esequie celebrate il dì 6 sett.1882.... in suffragio del compianto sac. prof. F. B.,Torino 1882,T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai nostri giorni, IV, Torino. 1892, pp. 117 s.; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio inedito,a cura dì I. Del Lungo e P. Prunas, IV, 1, Bologna 1923, p. 154, nota; Bibliografia degli scritti su A. Rosmini,a cura di D. Morando, in Ediz. naz. delle opere, I, Roma 1934, p. 25; M Canonico], Testimonianze di italiani su A. Towianski, Roma 1903, pp. 105, 119-136, 179-190; O. Premoli, Andrea Towianski (1799-1878), in La scuola cattolica,XLI (1913), pp. 428-32; L. Portier, Fogazzaro et Towianski,in Revue des études italiennes, 11 (1937), pp. 29-30.

Vedi anche
Abbagnano, Nicola Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura dell'esistenza (1939); Introduzione all'esistenzialismo (1942); Filosofia, religione, ... Wittgenstein, Ludwig Joseph Wittgenstein ‹vìtçënètain›, Ludwig Joseph. - Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. ... Popper, Sir Karl Raimund Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, ... Russell, Bertrand Arthur William, conte Russell ‹rḁsl›, Bertrand Arthur William, conte. - Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • TOWIANSKI
  • ROMA
Altri risultati per BARONE, Francesco
  • Barone, Francesco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Torino 1923- Viareggio 2001). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pisa. I suoi principali interessi si volsero alle tematiche post-idealistiche e soprattutto alla comprensione teoretica e storica dei grandi problemi della logica (Il neopositivismo logico, 1953; Logica formale ...
  • Baróne, Francesco
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Torino 1923 - Viareggio 2001), professore di filosofia teoretica all'università di Pisa; i suoi principali interessi si sono volti alle tematiche post-idealistiche e soprattutto alla comprensione teoretica e storica dei grandi problemi della logica (Il neopositivismo logico, 1953; ...
  • BARONE, Francesco
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Filosofo, nato a Torino il 21 settembre 1923. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'università di Pisa (1957), poi di Filosofia della scienza (1987). Direttore dell'Istituto di Filosofia dell'università di Pisa (1960-80), B. è autore di circa 700 pubblicazioni. Tra i suoi saggi più noti e ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali