• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARO, Francesco

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBARO, Francesco

Remigio Sabbadini

Francesco di Candiano Barbaro, patrizio veneziano, nacque a Venezia verso il 1395, e ivi morì nel 1454. Frequentò a Venezia la scuola di Giovanni da Ravenna, nel 1408 passò a Padova alle lezioni del Barzizza, e ivi si addottorò il 5 ottobre 1412. Trasferitosi nel 1414 il Guarino a Venezia, sotto la sua direzione il B. diede opera anche al greco, con tanto frutto, che nel 1416 pubblicò tradotti l'Aristide e il Catone maggiore di Plutarco. Nell'estate del 1415, visitò il circolo umanistico di Firenze, riportandone codici e contraendo amicizie: tra l'altre quella di Lorenzo di Giovanni de' Medici, cui dedicò l'anno dopo, per le sue nozze, il De re uxona (nuova ediz. per cura di A. Gnesotto, Padova 1915), grazioso trattatello, dove in un latino scorrevole e forbito espose precetti pratici attinti ai libri antichi e all'esperienza della colta società veneziana.

Qui hanno fine gli studî e principia la brillante carriera amministrativa e politica del Barbaro. Sostenne varie ambascerie: a Roma (1426 e 1428), a Ferrara (1433 e 1435), a Firenze (1436); governò come podestà Treviso (1422-23), Vicenza (1425-26), Bergamo (1430-32), Verona (1434-35), Brescia (1437-40), nella quale ultima città diede prova anche di destrezza militare, resistendo per alcuni mesi vittoriosamente all'assedio del Piccinino.

Lasciò un copioso epistolario, uno dei più ragguardevoli epistolarî umanistici, ricco di notizie storiche e letterarie, singolar monumento di equilibrio politico e di compostezza di dettato, dove formano pieno accordo la signorilità veneziana e il garbo dello stile appreso alla scuola del Barzizza e del Guarino.

Bibl.: [A. M. Quirini], Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, Brescia 1743; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884 (cfr. A. Wilmanns, in Gelehrte Anzeigen, XXI, 1884, pp. 849-85); id., Epistolario di Guarino Veronese, Venezia 1915-19 (cfr. l'indice); id., Storia e critica di testi latini, Catania 1914, pp. 29-43.

Vedi anche
Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Niccolò V papa Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di Basilea. Abile reggitore ... Màssimo il Greco Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij ...
Tag
  • FRANCESCO BARBARO
  • GUARINO VERONESE
  • PLUTARCO
  • BRESCIA
  • RAVENNA
Altri risultati per BARBARO, Francesco
  • Bàrbaro, Francesco
    Enciclopedia on line
    Umanista e uomo politico (Venezia 1390 - ivi 1454). Fu allievo, a Padova, di G. Barzizza e studiò poi a Venezia il greco con Guarino: frutto di questi ultimi studî fu la traduzione (1415) dell'Aristide e del Catone Maggiore di Plutarco. Passato a Firenze, entrò in relazione con i maggiori rappresentanti ...
  • BARBARO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Germano Gualdo Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore Candiano morto immaturamente, per cui fu allevato dal fratello maggiore Zaccaria. A Venczia il B., dal 1405 al 1408, ...
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
latino-bàrbaro
latino-barbaro latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, ignoti al latino classico: un glossario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali