• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARACCA, Francesco

di Felice Porro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARACCA, Francesco

Felice Porro

Decorato di medaglia d'oro, è l'eroe che personifica il valore della nostra aviazione nella grande guerra. Nato a Lugo nel 1888, cadde sul Montello il 19 giugno 1918. Entrato alla scuola militare di Modena nel 1907 e uscitone sottotenente di cavalleria nel 1909, fu ardito cavaliere, distinguendosi tra i migliori. Attratto dalla passione per il volo, nel 1912 venne iscritto alla scuola d'aviazione francese a Reims, dove conseguì il brevetto di pilota. Scoppiata la guerra con l'Austria, tutta la sua vita di soldato fu un succedersi di ardimenti e di vittorie.

È del 6 aprile 1916 la sua prima vittoria e la prima medaglia d'argento al valore: questa vittoria fu seguita da altre trentatré; alla prima medaglia al valore se ne aggiunsero due d'argento e una d'oro, la promozione a maggiore per merito straordinario di guerra e la croce dell'ordine militare di Savoia. Il bollettino del 21 giugno 1918 del Comando Supremo italiano annunciava all'Italia: "Il valoroso maggiore Baracca, che aveva raggiunta la sua trentaquattresima vittoria aerea, il giorno 19 corrente non ha fatto ritorno da un eroico volo di guerra". Una pallottola di fucile austriaco aveva forato il serbatoio della benzina e provocata la caduta in fiamme dell'apparecchio.

La motivazione della medaglia d'oro dice: "Primo pilota di caccia in Italia, campione indiscusso di abilità e di coraggio, sublime affermazione delle virtù italiane di slancio e di audacia, temprato in sessantatré combattimenti, ha già abbattuto 30 velivoli nemici, undici dei quali durante le più recenti operazioni. Negli ultimi scontri tornò due volte col proprio apparecchio gravemente colpito e danneggiato da proiettili di mitragliatrice". (Cielo dell'Isonzo, della Carnia, del Friuli, del Veneto, degli Altipiani, 25 novembre 1916; 11 febbraio, 22-25-26 ottobre, 6-7-15-22 novembre, 7 dicembre 1917).

Bibl.: M. Mascardi, Vita di F. B., Genova 1925.

Vedi anche
Fulco Ruffo di Calabria Aviatore (Napoli 1884 - Ronchi d'Apuania 1945). Nella prima guerra mondiale fece parte della squadriglia Baracca, preposta alla difesa di Udine, partecipando a un centinaio di combattimenti aerei e abbattendo 20 aerei nemici. Fu insignito dell'Ordine militare di Savoia e decorato di quattro medaglie ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Silvio Scaróni Aviatore (Brescia 1893 - Milano 1977). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale abbatté 30 velivoli nemici; ferito gravemente in combattimento aereo nel 1918, venne decorato della medaglia d'oro al valor militare. Al termine del conflitto fu addetto aeronautico a Washington e aiutante di campo ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • GRANDE GUERRA
  • SOTTOTENENTE
  • ISONZO
  • CARNIA
Altri risultati per BARACCA, Francesco
  • Baracca, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Pilota di caccia (Lugo, Ravenna, 1888-Montello, Bergamo, 1918). Ufficiale di cavalleria (1909-12), durante la Prima guerra mondiale B. divenne l’eroe dell’aviazione italiana. Dopo aver abbattuto 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti, morì in uno scontro aereo, colpito dalla fucileria austriaca.
  • Baracca, Francesco
    Enciclopedia on line
    Ufficiale di cavalleria italiano (Lugo 1888 - Montello 1918), poi pilota da caccia. Medaglia d'oro al valor militare. Nella prima guerra mondiale abbatté 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti aerei. Fu abbattutto dalla fucileria austriaca.
  • BARACCA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Mariano Gabriele Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di cavalleria. Passato a sua richiesta nelle file dell'aviazione militare, il 28 apr. 1912 fu assegnato al battaglione "Specialisti ...
Vocabolario
baracca
baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero di persone o merci: la b. di un...
baraccare
baraccare v. intr. [der. di baracca] (io baracco, tu baracchi, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Rizzare baracche. 2. region. Fare baldoria, gozzovigliare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali