• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BABA, Francesco

di Alfredo Cioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

BABA, Francesco

Alfredo Cioni

Attivo in Venezia durante il sec. XVII, il suo nome si trova menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1621, come firmatario - assieme a molti altri editori e librai - di una petizione diretta al Senato veneto, nella quale si denunciava la "desolazione" della categoria.

Infatti, dopo il 1595, quando fu promulgato il nuovo vastissimo Indice dei libri proibiti, esteso ed imposto anche a Venezia, "fu così grande questa percossa sopra i materiali che qui si stampano, che in pochi mesi, non sapendo più che dare per alimento alle stamperie i torcoli ch'erano 125 si ridussero a 40...". E tra gli inattivi dovettero contarsi anche quelli del B., giacché non risulta che abbia richiesto privilegi negli anni successivi.

Nel 1627 compare quale libraio, ma nulla si dice della sua attività di tipografo, quasi certamente sospesa. Nel 1642, insieme con Marco Ginami, Bernardo Giunti e Paolo Baglioni, è incaricato dalla corporazione dei "Librari, Stampadori et Ligadori" di cercare un locale "commodo et sufficiente per in quello riddursi a far Capitoli Banca e Zonta". E il luogo fu trovato in un "Magazzino di Muro a Pepian posto e situato nel primo claustro del Monisterio, sotto al Noviziato" dei padri dei SS. Giovanni e Paolo: lì si trasferì la "Schola", la quale - sino dal 1548, anno della sua fondazione - si era radunata nel "Luogo dei Lombardi".

Nel 1644, quando l'antica e gloriosa azienda giuntina, con la morte del secondo Tommaso (1618) e del fratello suo Giovan Maria, era tutta pervenuta in eredità alle figlie del detto Tommaso - spose dal 1625 a due Foscarin -, tornato a Firenze Bernardo di Filippo Giunti dopo aver per anni diretto e amministrato l'azienda a favore delle due eredi, il B. fu chiamato ad associarsi agli "Eredi Giunti". La società durò cinque anni (1644-1649) e produsse in questo periodo non meno di quarantadue opere; per altre chiese privilegi, ma non se ne avvalse. Talune di queste edizioni sono dignitose e non prive di eleganza, specie quelle di classici: Tacito, Curzio Rufo, Giustino, Floro, Sallustio, Orazio. Con la data del 1650 si conoscono quattro edizioni con le note tipografiche "Presso Giunti e Baba", ma deve trattarsi di opere imprese a stampare nel 1649, terminate sul finire di quell'anno, e datate dal successivo, come spesso si usava, giacché la società non fu rinnovata. Nel 1650 il B. chiese privilegi a suo nome, per riprendere il lavoro - non molto attivamente, a quanto sembra - sino al 1656, anno della sua morte.

Dal 1656 gli successero gli "Eredi di Francesco Baba", - ma la loro attività fu breve né si segnalò per qualità di produzioni. Cessarono nel 1673.

Fonti e Bibl.: Venezia, Museo Correr, Ms. Cicogna 3044, passim; Ibid., Libro di Mariegola (agli anni 1627-72); Arch. di Stato di Venezia, Atti,166, Librai..., Privilegi, 1632-1709, passim; H. Brown, The Venetian Press, London 1891, passim.

Vedi anche
pregadi (o pregai) Nella Repubblica Veneta, i cittadini che costituivano il Senato veneziano, pregati dal doge di dare il proprio parere al Maggior Consiglio sulle più gravi questioni. noviziato Il periodo di tempo, generalmente un anno intero e continuo, in cui chi aspira a entrare in un ordine religioso o in una congregazione (novizio o novizia) deve dare prova della sua idoneità mostrando di adattarsi con facilità alle esigenze della vita religiosa e all’osservanza della regola. tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont). - Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
babà
baba babà s. m. [dal fr. baba, voce di origine polacca]. – 1. Tipo di dolce di pasta soffice, a forma di piccolo cilindro (ingrossato a una estremità, come il tappo usato per lo champagne), oppure anche a ciambella, fatto con farina bianca...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali