• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZZURRI, Francesco

di Edgardo Negri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZZURRI, Francesco

Edgardo Negri

Architetto e scrittore d'arte, nipote e allievo dell'architetto Giovanni A., nacque in Roma nel 1827, morì nel 1901; nel 1880 presidente dell'Accademia di S. Luca; costruì e ampliò particolarmente ospedali (S. Maria della Pietà in Roma, 1862, Manicomio di Siena e di Alessandria, Ospedale dei Fate-Bene-Fratelli nell'isola Tiberina, 1867); restaurò con molta perizia varie chiese (S. Maria in Monticelli all'Arenula; nel 1861 l'Arciconfraternita del Gonfalone ove eresse la cappella di S. Lucia). Tra il 1860 e il 1890 furono costruiti in Roma su suoi progetti numerosi palazzi.

Giovanni A., nato in Roma nel 1792 morto nel 1858; professore nell'Accademia Romana di belle arti. Alla sua attività di architetto dobbiamo alcuni palazzi a Civitavecchia e a Roma; fu anche buon decoratore.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. Su Francesco Azzurri: F. Azzurri, Lettere a T. Massarani, in Una nobile vita, carteggio inedito di T. Massarani pubbl. da R. Barbiera, Firenze 1909, pp. 228-271; T. Massarani, Diporti e veglie, Firenze 1910, pp. 432-464.

Vedi anche
Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • FRANCESCO AZZURRI
  • ALESSANDRIA
  • FIRENZE
  • LIPSIA
  • ROMA
Altri risultati per AZZURRI, Francesco
  • Azzurri, Francesco
    Enciclopedia on line
    Architetto (Roma 1827 - ivi 1901), nipote e allievo di Giovanni; professore all'Accademia di belle arti a Roma, poi (1880) presidente dell'Accademia di S. Luca. Costruì in Roma numerosi palazzi e ville, il Teatro nazionale (1880-86), poi demolito, l'ospedale di S. Maria della Pietà (1862) e quello dei ...
  • AZZURRI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Manfredo Tafuri Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, che era alla base del suo insegnamento e delle sue esperienze architettoniche. Giovanni era stato a sua volta ...
Vocabolario
ażżurro
azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
ażżurrare
azzurrare ażżurrare v. tr. [der. di azzurro]. – Colorare di azzurro; intr. pron., azzurrarsi, prendere il colore azzurro. ◆ Part. pres. ażżurrante, anche come agg. e s. m.: prodotto a., o azzurrante s. m., per il lavaggio del bucato bianco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali