• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XANTO, Francesco Avelli

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XANTO, Francesco Avelli

Gaetano Ballardini

È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.

Firmò variamente le sue opere con semplice X, con sigle, ad esempio F. X. A. R. o per intero: "Fran. Xanto Avelli da Rovigo in Urbino"; il rovescio di un piatto annota averlo eseguito nella bottega urbinate di "Francesco de Silvano". Molti suoi pezzi furono lustrati a Gubbio, da M.° Giorgio, che a sua volta li firma, o nella sua bottega. Se ne conoscono maioliche datate dal 1530 al 1542, spesso adorne di stemmi di cospicui committenti (es., Gonzaga, Pucci, Strozzi, ecc.), ma questi anni non chiudono necessariamente il suo ciclo produttivo.

La sua maniera è abbastanza personale; egli prende i soggetti delle sue "storie", spesso con molta libertà, da incisioni del tempo (specialmente dalla scuola di Raffaello), oppure li compone con frammenti desunti da più fonti; il suo disegno però tende a rendere piuttosto pesanti le figure. Anche la sua tavolozza è personale; splendente, robusta, non senza una certa armonizzazione, nei migliori pezzi, delle tinte, fra le quali dominano un arancione (usato spesso a colorire anche le chiome), un giallo avorio applicato a larghi piani, un verde e un nero intensi; nei panneggi è caratteristico lo sfumare di un verde bluastro nel turchino e dell'ametistino nell'arancione. Le figure sono contornate di bruno nerastro, le parti in luce toccate di pallido giallo verde.

Egli di solito lavora in piatti, distendendo la "storia" a soggetto storico e sacro su tutta la superficie; talune opere sono ripetute con qualche variante.

Uomo di notevole cultura, egli sente il bisogno di indicare sul rovescio dei pezzi la fonte letteraria, dalla quale prende il motivo, spesso annotando, oltre al titolo dell'opera, anche il libro o il capo e sintetizzando il soggetto in sonanti endecasillabi di sua fattura, ispirato in ciò dal costume dei clienti della corte ducale d'Urbino. Egli mette a profitto la Bibbia, Virgilio, Ovidio, Livio, Valerio Massimo, Trogo Pompeo, il Petrarca, l'Ariosto, ecc. All'occasione, dipinge anche particolari episodî di vita contemporanea e li glossa con accenti di caldo sentimento d'italianità (Clemente in Castell' chiuso et Roma langue; Di tua discordia, Italia, il premio or hai; Fra l'arme e i'l fuoco stei dal XX al XXX, Ilalia [questo forse più di bottega che suo]; Nel anno de le tribulationi de Italia adi 2 de luglio in Urbino, ecc.; cfr. Corpus della maiolica italiana, voll. I e II).

In un piatto datato 1532 del British Museum riporta alcuni suoi versi dedicati al "Rovere vittorioso", cioè a Francesco Maria duca d'Urbino, al quale dedica anche una collana di sonetti (quasi certamente dell'anno 1537) col titolo: Il ritratto dell'ill.mo ed invittissimo principe Francesco Maria Feltrio della Rovere IIII duca d'Urbino per Francesco Xanto da Rovigo da lui composta in onore del Duca (mss. nella Biblioteca Vaticana, Fondo Urbinate, cod. lat. 794), da cui si deduce che egli è nato circa i primi anni del sec. XVI.

Bibl.: L. Venturi, Studii sul Palazzo ducale di Urbino, in L'Arte, XVII (1914), pp. 415-73; G. G. Vitaletti, F. X. A., Urbino 1912; id., Le rime di F. X. A., in Faenza, VI (1918), p. 11 segg.; G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana, II, Roma 1937; id., La maiolica italiana, Firenze 1937.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... Publio Ovìdio Nasóne Ovìdio Nasóne, Publio (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ...
Vocabolario
xanto-
xanto- (davanti a voc. xant-) [dal gr. ξανϑός «giallo»; lat. scient. xanth(o)-]. – Primo elemento di nomi composti della moderna terminologia scientifica, nei quali indica colorazione gialla.
avèllere
avellere avèllere v. tr. [dal lat. avellĕre] (io avèllo, ecc.; pass. rem. avulsi, ant. avèlsi, ecc.), letter. – Svellere, strappare: qual elli scelse L’umile pianta, cotal si rinacque Subitamente là onde l’avelse (Dante); Ch’ogni basso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali