• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BON, Francesco Augusto

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BON, Francesco Augusto

Silvio D'Amico

Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per sbaglio, Augusto. L'amore per un'attrice, Assunta Perotti, lo fece attore nella compagnia comica in cui essa recitava. Nel 1816, sempre restando attore, esordì come autore drammatico, e alle prime commedie presto altre ne seguirono, tante da raggiungere una cifra totale di circa 60. Come attore il B. fece anche parte della storica Compagnia reale sarda; nel 1842 fu professore nell'Accademia filodrammatica di Milano, nel 1846 fu a capo della Compagnia lombarda; dal 1856 diresse l'Istituto filarmonico-drammatico di Padova. Aveva sposato in prime nozze, nel 1811, Luigia Ristori, vedova del comico Antonio Bellotti, di cui adottò il figliuolo, che prese il nome di Luigi Bellotti-Bon. Negli ultimi anni della sua vita passò a seconde nozze. Tra i figli di primo letto gli sopravvisse anche l'attrice Laura Bon (v.).

Sul B. attore ci è rimasto un giudizio, in sostanza non favorevole, di Ernesto Rossi, che nei suoi Studi drammatici dice di lui: è preciso; recita benissimo, ma tutto ciò non basta a formare un buon attore". Quale autore, il B. mosse dall'imitazione dei commediografi francesi, che al principio del suo secolo già tenevano il campo: più tardi, progredendo nell'arte, cercò di rifarsi soprattutto ai modelli del Goldoni, sicché il suo nome suole annoverarsi fra i meno scialbi goldoniani del primo Ottocento; ma in realtà il suo amore per l'intrigo fervido e festoso risente sempre del suo prediletto Beaumarchais. Facile, non privo di fantasia, più attento alla piacevolezza che alla verità psicologica, e spesso assai frettoloso, egli fu caro al gusto delle platee; perciò, lui vivente, i capocomici che non riuscivano ad aver suoi lavori, gabellavano per sua questa o quella commedia raffazzonata alla meglio dal francese, il che suscitò più d'una protesta da parte del B. (v. Gazzetta Ufficiale di Venezia nel 1822; ma il caso si ripeté anche nel 1830 e nel 1831).

Un intreccio tra candido e complicato, ma svolto con garbo, nel viavai di figure le quali a nostro gusto oggi sembrano, meglio che caratteri, ingenue macchiette, egli trattò nell'Importun0 (1817; più conosciuto col titolo L'Importuno e l'astratto); in Così faceva mio padre (1823) riecheggiò le note dei "burberi" goldoniani; alla nitidezza di figurine goldoniane tornò nel grazioso disegno della commedia Niente di male (1830); nel Testamento di Figaro (1837) riprese e compì a suo modo la trilogia non finita dal Beaumarchais. Ma la sua opera più simpaticamente applaudita per tutto l'800, e che talvolta si rappresenta anche oggi dalle nostre compagnie dialettali, è Ludro e la sua gran giornata (1832; cui tennero dietro a guisa di trilogia Il matrimonio di Ludro nel 1836 e La vecchiaia di Ludro nel 1837): fusione abbastanza felice di motivi proprî del Beaumarchais, e d'altri cari al Goldoni, ma anche ritorno alla originaria commedia classica, l'italiana, la plautina e la menandrea: prima di essere Figaro e L'uomo di mondo, Ludro ricorda i faccendieri che sono al centro della commedia antica, a servizio dell'amore e della gioventù contro la grettezza dei vecchi, l'avarizia, il duro puntiglio. Più che osservatore della natura, più che artista il quale avesse da esprimere un mondo suo proprio, il B. fu un uomo di teatro, che si dilettò in abili riprese, e variazioni garbate, di motivi già svolti dagli autori che amava. Fu anche giornalista; e lasciò le sue memorie col titolo Avventure comiche e non comiche di F. A. Bon, tuttora inedite.

Bibl.: L. Ciampi, La commedia italiana, Roma 1880; G. Costetti, La compagnia reale sarda, Milano 1893.

Vedi anche
Bellòtti Bòn, Luigi Attore e commediografo (Udine 1820 - Milano 1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. Modena, nella compagnia Lombarda (1846), nella Reale sarda (1854); fu direttore della compagnia Ristori ... Novèlli, Ermete Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, perfetto conoscitore ... Mòdena, Gustavo Attore (Venezia 1803 - Torino 1861), figlio di Giacomo e dell'attrice Maria Luisa Lancetti. Si laureò in legge all'univ. di Bologna; cominciò a recitare come dilettante; primo attore giovane (1824) con S. Fabbrichesi, primo attore (1827) con A. Rafstopulo, poi con suo padre e C. Polvaro (1828), ottenne ... Ernesto Róssi Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche traduttore) di ...
Tag
  • ERNESTO ROSSI
  • LAURA BON
  • PADOVA
  • PARMA
  • ROMA
Altri risultati per BON, Francesco Augusto
  • Bòn, Francesco Augusto
    Enciclopedia on line
    Attore e commediografo (Peschiera 1788 - Padova 1858). Di famiglia patrizia, si fece attore nella compagnia di G. Perotti per amore dell'attrice Assunta Perotti Nazzari, al cui fianco ottenne i primi successi come attore e (dal 1815) come autore; fu nella Compagnia reale sarda; sposò l'attrice Luigia ...
  • BON, Francesco Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Sandro D'Amico Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro. Il crollo della Repubblica veneta, nel 1797, aggravò le strettezze economiche della famiglia; ciononostante il B. (il cui nome di battesimo, Francesco ...
Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali