• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANZANI, Francesco

di Renato Carmignani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANZANI, Francesco

Renato Carmignani

Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, poi, nel '26, nel collegio di Gorla, donde passò (biennio 1829-30) al liceo di Como.

A questi anni (nel '28 risulta assente dal collegio di Gorla per malattia) dovrebbe collocarsi la partecipazione dell'A. alla lotta greca per l'indipendenza, in cui sarebbe stato ferito: ne accenna genericamente in una lettera al fratello Giuseppe (da Montevideo, 17 giugno 1847)

Iscrittosi alla fine del '30 al corso di matematica dell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo si ritrova esule in Francia, dove sembra partecipasse al moto insurrezionale di Parigi del 5-6 giugno '32. Si trasferì poi nel Portogallo, e si arruolò sotto il nome di Ferrari tra i "Volontari di Oporto", contro don Miguel, meritandosi una medaglia.

Con la vittoria dei costituzionali, l'A. fu chiamato come ufficiale nel reggimento "Cazadores de Oporto", comandato da G. Borso Carminati. Si recò invece in Spagna, a fianco dei liberali di Maria Cristina contro i legittimisti di don Carlos. Arruolatosi come capitano nella Legione Straniera, sotto lo stesso Borso Carminati, fu ferito prima nello scontro di Chiva (Valenza), poi, più gravemente, in un successivo combattimento.

Nel 1838 l'A. rimpatriò per una missione politica, ma, sbarcato a Genova, fu arrestato dalla polizia sarda, che lo consegnò a quella austriaca; imprigionato dapprima a Milano, fu poi costretto a libertà vigilata in Alzate. Chiesto il passaporto per l'America, partì il 21 apr. 1839, e sbarcò in Brasile a Rio Grande do Sul. S'impiegò in una impresa commerciale, a San Gabriele; ma presto schieratosi coi Farappas contro l'imperatore del Brasile, si batté eroicamente al comando della fanteria di Juan Antonio. A San Gabriele si legò d'amicizia con Garibaldi; quando questi partì per la repubblica di Montevideo, lasciò il comando dell'esercito all'A., che lo tenne fino all'"accomodamento" della questione riograndese. Si riunì poi a Garibaldi, che si era schierato in difesa della libertà uruguaiana, e che durante l'assedio di Montevideo aveva costituita una Legione Italiana, affidandone il comando all'A., che accettò nel luglio 1843.

Da allora l'azione dell'A. si svolse nell'ambito garibaldino: scontro del 17 nov. 1843 presso le Tre Croci; del 28 marzo 1844 nei valloni del Cerro; presa di Colonia del Sacramento del 31 ag. '45; sbarco nell'isola di Martín García, del 5 settembre; difesa delle fortificazioni del Salto, dell'8 febbr. '46.

Le notizie delle imprese della Legione Italiana, diffuse dai giornali francesi e inglesi, ebbero risonanza: da Londra Mazzini si era fatto iniziatore di una pubblicazione su quelle azioni, che fu ristampata in Italia; ne parlò a Genova nell'ottavo Congresso degli scienziati il dott. Turchetti; a Firenze, C. Fenzi iniziò una pubblica sottoscrizione per offrire una spada d'onore a Giuseppe Garibaldi e una medaglia d'oro a Francesco Anzani.L'elezione di Pio IX suscitò gioia e speranze; il 12 ott. 1847 Garibaldi e l'A. inviarono al pontefice una lettera in cui offrivano di combattere per lui. Alle prime notizie di guerra, fu aperta a Montevideo, una sottoscrizione per noleggiare una nave per il rientro in patria dei legionari. L'A. che nel marzo, a causa di vecchie ferite, si era ammalato gravemente, partì coi compagni il 15 apr. 1848, su un brigantino ribattezzato "Speranza", arrivando a Nizza quasi morente. Portato a Genova il 28 giugno in casa del vecchio amico pittore G. Gallino, morì il 5 luglio 1848.

Fonti e Bibl.: Aforismi di F. A. scelti da G. Mazzini, in L'Italia del Popolo, Milano, 20 luglio 1848; M. Menghini, F. A. e alcune sue lettere inedite, in Riv. di Roma, XI(1907), pp. 386-393; E. B.[ettinotti], Documenti anzaniani, in Garibaldi e i Garibaldini, Como 21 ag. e 15 nov. 1910;E. Bettinotti, Documenti anzaniani, ibid. 27 mag. 1911; Documenti stor. intorno ad alcuni fatti d'arme degli Italiani in Montevideo..., a cura di C. Laugier De Bellecour, Livorno 1846; C.Vacani, Storia delle campagne... in Spagna, Firenze 1877; B. Mitre, Ricordi dell'assedio di Montevideo, Firenze 1888; E. Brambilla, F. A. eroe dei due mondi, in Garibaldi e i Garibaldini, Como, 5 mag. 1910; Francesco Anzani, in Pueblo, La Plata, 25 ag. 1910; A. Vigevano, Il "Fratello di guerra" di Garibaldi, in Riv. milit. Ital., LX,16 luglio1915, pp. 1342-1364; 16 agosto, pp.1554-1591; E. Feraboli, Il primo esilio di Garibaldi in America, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), pp. 247-282; E. Michel, Esuli politici ital. in Portogallo, in Relazioni stor. fra l'Italia e il Portogallo ,Roma 1940, p. 451; A. V. Vecchi, La gratitudine italiana a G. Garibaldi nel 1846, in Riv. stor. del Risorgimento ital., I(1895-1896), pp. 321 ss.; S. E. Pereda, Los extranieros en la guerra grande,1904 (s. a. i.); R. Soriga, Note garibaldine, in Rass. stor. del Risorgimento, IV(1917), pp. 169-173; G. F., F. A. eroe dei due mondi, in Voce di Como, Como 24 giugno1948.

Vedi anche
Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Manara, Luciano Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Rattazzi, Urbano Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIUSEPPE GARIBALDI
  • RIO GRANDE DO SUL
  • ITALIA DEL POPOLO
  • MARTÍN GARCÍA
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per ANZANI, Francesco
  • Anzani, Francesco
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Alzate, Como, 1809-Genova 1848). Partecipò alla lotta per l’indipendenza greca; in Francia prese parte al moto repubblicano (1832); combatté in Portogallo e in Spagna. Arrestato a Genova (1838) dalla polizia sarda, fu consegnato all’Austria. Emigrato in America, combatté con Garibaldi per ...
  • Anzani, Francesco
    Enciclopedia on line
    Patriota (Alzate, Como,1809 - Genova 1848); giovinetto combatté per l'indipendenza greca; poi lasciò l'univ. di Pavia per recarsi in Francia, ove prese parte al moto repubblicano nel 5-6 giugno 1832; combatté ancora in Portogallo (ove fu ferito) contro don Miguel e in Spagna contro don Carlos; arrestato ...
  • ANZANI, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a Parigi attratto da un romantico entusiasmo per la libertà dei popoli che si vuole lo avesse già condotto ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali