• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUTTONI, Francesco Antonio

di Fausto Franco - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MUTTONI, Francesco Antonio

Fausto Franco

Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in giovane età, fu iscritto nella fraglia dei tagliapietre e dei muratori, raggiungendo poi una larga fama, così da ottenere il titolo di "architetto eletto della città di Vicenza". In questo centro d'arte e nel circostante territorio egli svolse nella prima metà del secolo XVIII, la sua opera di architetto, considerevole per l'originalità con cui seppe rielaborare, quasi in edizione barocca, l'architettura del Palladio, improntando briosamente una vasta produzione di palazzi e di ville, tipico sfondo fiabesco al garbato Settecento veneto.

Come il M. stesso ci narra nell'introduzione autobiografica alla ristampa dei Quattro libri dell'architettura del Palladio, egli si recò nel 1708 a Roma, con l'intento di controllare i rilievi di antichi monumenti di mano del maestro o di altri autori, venuti in suo possesso. In seguito, avendo osservato numerosi errori di misura e arbitrarie aggiunte nelle edizioni dell'opera palladiana di Londra (1715) e dell'Aia (1726), egli intraprese la propria ristampa col titolo: L'architettura di A. Palladio Vicentino... (1740-47), progettata in 12 volumi, dei quali solo l'ottavo era pubblicato quando il M. morì. L'opera, continuata in un IX volume da Giorgio Fossati, è soprattutto interessante per l'esatta delineazione della parte originale nelle opere palladiane, e per le superbe incisioni.

La prima opera del M. a Vicenza, il palazzo Repeta (1701-11), ora Banca d'Italia, presenta qualche reminiscenza del sanmicheliano palazzo Canossa a Verona. Ma ben presto le preferenze artistiche dell'architetto si orientano verso i modi e le forme palladiane, inquadrando tra i classici ordini preziosi accenti barocchi, come nel palazzo della Biblioteca Bertoliana (1704), ora Monte di pegni, e nel successivo palazzo Velo (1707), ove i timpani curvi accentuano, nell'intelaiatura palladiana, la tonalità settecentesca della decorazione. Nel palazzo Trento (1718), ora Valmarana, a S. Faustino, il M. realizzò il proprio capolavoro, ideando, in una visione integrale, la scenografica facciata e gli interni, tra cui è celebre il salone del primo piano, con il soffitto affrescato dal Tiepolo.

Nella provincia di Vicenza ricordiamo, tra le sue opere, la Villa Porto, (la Favorita) a Meledo (1714-15), la villa ora Camerini a Montruglio (1714), e la grandiosa villa Valmarana, poi Morosini, ad Altavilla (1724). Al M. si attribuiscono ancora la villa Zileri a Biròn; la villa Monza a Dueville (1715); la villa Trissino, poi Porto, a Trissino; gli annessi della villa Valmarana a S. Bastiano e della villa Barbaran-Capra a S. Maria di Camisano; e infine la chiesetta presso la villa Lampertico a Montegaldella (1741). Ideò e iniziò la costruzione dei Portici di Monte Berico, presso Vicenza (1746), ispirati a forme più classicheggianti, come il palazzetto ora Franco, a S. Lucia, che gli è attribuito.

Bibl.: S. Rumor, Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza, Vicenza 1916; id., Gli scrittori vicentini del sec. XVIII e XIX, Venezia 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); Architetto N. N. (F. Muttoni), L'architettura di A. Palladio Vicentino di nuovo ristampata, Venezia 1740-48; id., Osservazioni intorno alle fabbriche... di Monte Berico, Vicenza 1741; F. Franco, La scuola architettonica di Vicenza..., in I monumenti italiani, Roma 1934; A.E. Brinckmann, Baukunst des XVII. und XVIII. Jahrhunderts (coll. Handbuch der Kunstwissenschaft), Berlino 1915, p. 341; A. Magrini, Dell'architettura in Vicenza, Padova 1845; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, Vicenza 1919; G. Pettinà, Vicenza, Bergamo 1930; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929.

Vedi anche
Ottavio Bertòtti-Scamòzzi Bertòtti-Scamòzzi ‹... -zzi›, Ottavio. - Architetto (Vicenza 1719 - ivi 1790); ereditò il cognome e gli averi di V. Scamozzi, da questo legati al vicentino che maggiormente si distinguesse nell'architettura. Edificò a Vicenza e nella regione ville e palazzi in stile palladiano, raccolse e pubblicò Le ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ... Vicenza Comune del Veneto (80,6 km2 con 114.108 ab. nel 2008, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione. ● L’abitato di origine preromana, ... Calderari, Ottone Architetto e scrittore (Vicenza 1730 - ivi 1803), seguace della maniera palladiana. Costruì a Vicenza i palazzi Loschi (poi Zileri dal Verme), e Cordellina, il casino Lampertico già Capra, ecc. Lavorò anche a Verona, Padova, Marostica, ecc. Pubblicò scritti e disegni d'architettura.
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • LAGO DI LUGANO
  • BANCA D'ITALIA
  • ALTAVILLA
  • PORLEZZA
  • PALLADIO
Altri risultati per MUTTONI, Francesco Antonio
  • MUTTONI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Manuela Barausse – Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241). Si stabilì nel 1696 con la famiglia a Vicenza dove si iscrisse, assieme al padre, alla fraglia dei muratori e tagliapietra con ...
  • Muttóni, Francesco Antonio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Cima, Porlezza, 1668 - Vicenza 1747), attivo soprattutto a Vicenza. La sua opera è considerevole per l'originalità con cui vi appaiono rielaborati con spirito barocco gli spunti palladiani. Opere principali: a Vicenza, la Biblioteca Bertoliana (1703, ora Monte dei Pegni), i palazzi Velo ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali