• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPONE, Francesco Antonio

di Martino Capucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CAPPONE, Francesco Antonio

Martino Capucci

Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia Margiotta (tre sonetti in morte di lei sono nelle Poesie liriche, 1675, pp. 244-46).

Le notizie sulla sua vita sono scarsissime: sappiamo solo che, dopo essere stato ordinato sacerdote, fu per qualche tempo canonico nella città natale e che successivamente Giovan Carlo Coppola, vescovo di Muro Lucano dal 1643al 1652, lo volle con sé e lo nominò vicario generale della diocesi, soggetta alla giurisdizione civile del duca di Gravina Domenico Orsini.

Alla oscurità di una vita che non dovette avere nessun episodio di rilievo (neppure ci è nota la data di morte), fa invece riscontro una discreta notorietà letteraria - che procurò al C. la lode di Girolamo Fontanella, Antonio Muscettola, Biagio Cusano - e una diffusione abbastanza larga delle sue opere, certificata dalle presenze ai cataloghi delle nostre biblioteche.

Il C. scrisse liriche e parafrasò testi poetici latini e greci. Le Poesie liriche apparvero in prima edizione a Napoli nel 1643, e vennero ristampate con aggiunte ancora a Napoli nel 1663(dedicate al principe Francesco Carafa) e a Venezia nel 1675.L'inventario dei dedicatari delle singole poesie (nel quale spiccano i nomi di G. Fontanella, F. Meninni, A. Aprosio, G. Graziani, F. de Lemene, B. Cusano) fa risultare una fitta rete di relazioni, prevalentemente, anche se non esclusivamente, meridionali.

L'opera ha infatti nel suo complesso una funzione dignitosamente celebratoria e costituisce un buon documento dei rapporti cerimoniali intercorrenti tra letterati minori e maggiori, tra letterati e potenti; e sono dunque in prevalenza elogi di scritti altrui, complimenti per ascrizioni accademiche, auguri festivi, rime funerali e di condoglianza, monacazioni, brevi e sentenziosi esercizi su temi morali e religiosi. Sono rare le occasioni di un impegno più intimo e privato: spicca allora il tema della caducità e instabilità del reale, con una diretta ed evidente relazione col motivo più rilevato e drammatico della poesia barocca; consonanza confermata da altre affinità tematiche (poesie sulla Maddalena, sul sonno, sul guardinfante, sull'usignolo) e, ancor più, dall'interesse verso figure di teatranti (Adriana Basile) e artisti (Artemisia Gentileschi, Andrea Bolgi il Carrarino, al quale sono dedicate alcune liriche, pp. 153-57.Il Toppicita, a questo proposito, i Poetici applausi alle glorie di Andrea Bolgi eccellente scultore, Napoli 1654).

Piuttosto fortunate anche le due raccolte di parafrasi poetiche: prima le Liriche parafrasi sopra tutte l'Ode d'Anacreonte e sopra alcune altre poesie di diversi lirici poeti greci secondo la preposta version latina de' lor più celebri traduttori, Venezia 1670; poi il Delle seconde liriche parafrasi sopra l'Ode... e gli Epodi di Q. Orazio Flacco, Venezia 1675.

Le parafrasi dal greco (ma sulla base di una traduzione latina) riguardano Anacreonte, Pindaro, Alceo, Saffo, Bacchilide, Simonide, Archiloco, Erinna, Teocrito, Mosco, Bione, Gregorio Nazianzeno, Pitagora, Orfeo, Lino, con la presenza, come si vede, anche di personaggi mitici. La seconda raccolta (che reca sul frontespizio la dizione "Parte prima" ma non risulta che esista una continuazione) contiene le parafrasi da Orazio, e precisamente trentatré odi e due epodi. È in questa raccolta oraziana, nella lunga dedica a Francesco Carafa, che il C. tenta una giustificazione della parafrasi poetica. La parafrasi viene dichiarata interpretazione, ma con l'aggiunta di un elemento più personale, non riducibile a mera diligenza, che si esprime nel cimento di ridire in modo diverso i medesimi sentimenti del poeta parafrasato. In effetti, la poetica vera di tale esercizio è, più modestamente, analoga a quella dell'eclettismo classicheggiante, che si esprime nella vieta formula (anche qui ripetuta) delle pecchie che colgono il "dolce licore" da ogni fiore. Tranne rari tratti di qualche intensità, il testo originale viene, in queste parafrasi, stemperato prolissamente, ma non senza che talvolta si scorga un accostamento a temi e immagini propri della sensibilità secentesca; ciò che dà qualche sapore di esperienza autentica a un esercizio che di per sé appare scolastico, prescindendo naturalmente dal significato che esso può avere nella storia della fortuna degli autori classici parafrasati.

Bibl.: F. A. Giannone - B. Cusano, notizie sul C. premesse alle Liriche parafrasi, Venezia 1670 (insieme con versi di F. Acerbi, F. A. Giannone, N. A. de Tura); N. Toppi, Bibliotecanapol., Napoli 1678, pp. 98, 316, 321; G. Negri, Ist. degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 189; I. M. Paitoni, Bibl. degli autori antichi greci elatini volgarizzati, Venezia 1774, I, pp. 52 s.; III, p. 25.

Vedi anche
Saffo (gr. Σαπϕώ). - Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, ... Quinto Oràzio Flacco Oràzio Flacco, Quinto (lat. Quintus Horatius Flaccus). - Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare gli studî retorici. Prima o dopo questo ... Pìndaro Pìndaro (gr. Πίνδαρος, lat. Pindărus). - Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, Pindaro ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
cappóne¹
cappone1 cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio simile a quello del gallo, ma non...
cappóne²
cappone2 cappóne2 s. m. – Nell’attrezzatura navale, variante meno com. di capone2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali