• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONPORTI, Francesco Antonio

di Alberto Pironti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio

Alberto Pironti

Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).

Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica e metafisica, fra l'autunno 1688 e l'estate 1691, all'università di Innsbruck. Trasferitosi a Roma, il 3 ott. 1691 fu ammesso al Collegio germanico come studente di teologia; insieme con tale disciplina, il B. vi coltivò anche la musica, avendo a maestro, fra gli altri, O. Pitoni e, forse, per il violino, in base ad alcune lettere di J. Ph. F. Schoenborn (citate dal Barblan), A. Corelli o il suo allievo Matteo Fornari. Compiuti gli studi teologici, il 19 dic. 1693 fu elevato nella basilica lateranense al sottodiaconato e il 16 sett. 1694 al diaconato; nel settembre 1695 tornò a Trento. L'anno successivo pubblicò a Venezia, per i tipi di G. Sala, la sua Opera prima, una raccolta di dieci Sonate a tre. Due violini,e violoncello obbligato, dedicata al principe vescovo di Trento, Giovanni Michele conte di Spaur (l'opera fu ristampata da E. Roger ad Amsterdam circa il 1700). Consacrato sacerdote, il 25 ott. 1697 ottenne il beneficio dell'altare della SS. Annunziata nella cattedrale di Trento e il 18 sett. 1699 il beneficio dell'altare dei SS. Pietro e Paolo nella stessa cattedrale. Frattanto, le composizioni musicali del B. cominciano a susseguirsi: le opere pubblicate partono da Trento destinate a personalità della Chiesa e dell'Impero, le quali contraccambiano l'autore con l'invio di doni. La fama del musicista si diffonde in Europa, ma egli si firma "gentilhuomo di Trento e nobile dilettante di musica", cercando senza successo di passare da beneficiato a canonico ordinario della cattedrale. Per migliorare la sua situazione, ricorre anche a richiami politici, dando, ad esempio, alla sua Opera ottava (andata perduta: consisteva in cento Minuetti per violino e basso) il titolo (riferito dal Fétis) Iltrionfo della Grande Alleanza, e a un esemplare della sua Opera decima (1712) il titolo La Pace, rivolto a sollecitare il favore dell'elettore di Magonza, Lotario Schoenbom, al fine di ottenere il posto di cappellano effettivo dell'imperatore d'Austria Carlo VI. Ai tentativi presso l'elettore di Magonza, nel 1714 e nel 1715, altri analoghi ne seguirono nel 1716 presso il re Giorgio I d'Inghilterra. Nel 1727 Carlo VI, cui il B. aveva dedicato due libri di musica, lo nominò suo "familiare aulico": la presenza di tale titolo nei frontespizi delle ultime opere del compositore indusse il Fétis e altri compilatori di dizionari a ritenere erroneamente che il B. avesse lavorato come musicista alla corte di Vienna. Invece egli restò per quaranta anni al suo umile posto nella cattedrale di Trento, di cui tentò ancora nel 1738 di ottenere il canonicato.

Nel 1740 ottenne, al contrario, la giubilazione. Si ritirò quindi a Padova, da dove il 20 genn. 1746 inviò l'ultima - e vana - richiesta a Maria Teresa d'Austria per conseguire il tanto desiderato canonicato nella cattedrale trentina. Questa lettera è l'ultimo documento del B., che morì a Padova il 19 dic. 1749.

La produzione del B. è quasi esclusivamente formata da musiche strumentali, tolti i Motetti a canto solo,con violini per ogni solennità... Opera terza, Venezia 1702, G. Sala. Nella corrispondenza pervenutaci si accenna anche a una Messa e ad altri brani vocali, di cui però non è rimasta traccia. Oltre a quelle citate, il B. pubblicò le seguenti opere a Venezia presso G. Sala: Sonate da camera a due violini,violone,e cembalo... Opera seconda, 1698 (seconda edizione, ibid. 1703; altre edizioni, London [c. 1708], I. Walsh... I. Hare ... and P. Randall; ibid. [c. 1715], I. Walsh ... and I. Hare), Sonate da camera a due violini,violone,cembalo o arcileuto... Opera quarta, 1703 (altra ediz., London [c. 1710], I. Walsh... I. Hare... and P. Randall), Arie,balletti e correnti. Opera quinta, 1705 (ora perduta), Suonate da camera a due violini, violone e cembalo... Opera sesta, 1705 (altra edizione, Amsterdam [c. 1715], E. Roger), Suonate da camera a violino,e violone o cembalo... Opera settima, 1707 (altre edizioni, London [c. 1708], I. Walsh... I. Hare... and P. Randall; Amsterdam s.d., E. Roger). Balletti a violino solo,e basso continuo... opera nona, Amsterdam s.d., E. Roger (di quest'opera, perduta, esiste solo la parte del violino conservata in un esemplare della Biblioteca del conservatorio di Parigi. L'edizione olandese è la seconda; della prima edizione non v'è traccia, ma per il Newman questa e l'Opera ottava, ugualmente perduta, furono edite a Venezia dal Sala fra il 1708 e il 1711), Invenzioni a violino solo... Opera decima, Bologna 1712, G. A. Silvani (altre edizioni, sotto il titolo La Pace. Inventione a violino solo con basso continuo..., Amsterdam [c. 1725], E. Roger e, priva di un'Invenzione, sottoil titolo IXSonate a violino solo e basso, Paris s.d., [J.] Boinvin), Concerti a quattro. Due violini,alto viola,e basso con violino di rinforzo... Opera undecima, Trento s.d. (ma circa il 1714), G. B. Monanni, Concertini e serenate,con arie variate,siciliane,recitativi,e chiuse a violino,e violoncello,o cembalo...

opera dodicesima, Augusta s.d. (ma 1741), G.Ch. Leopold (secondo il Barblan, anche quest'opera fu stampata probabilmente a Trento circa il 1720 dal Monanni).

Le Sonate a tre dell'opera prima riprendono la maniera corelliana delle sonate da chiesa: scritte per due violini e violoncello, con il basso dell'organo, sono generalmente in quattro movimenti, legati fra loro da un'affinità tematica. Le Sonate a tre delle opere seconda, quarta e sesta sono invece sonate da camera, con il basso del clavicembalo: in esse il B., affrancatosi dalle reminiscenze scolastiche, sviluppa con libertà e con cantabile abbandono la linea melodica, affidata prevalentemente al primo violino, cui gli altri strumenti creano un morbido sostegno. Anche le Arie,balletti e correnti dell'opera quinta, che non ci sono pervenute, dovevano essere con tutta probabilità nella forma della sonata da camera. I Motetti dell'opera terza si collegano al tipo della cantata, quale figura nelle pagine della scuola romana e di quella napoletana: vi si nota la tendenza a sottolineare il significato delle parole non soltanto con particolari movimenti di note, ma anche con la determinazione di un'appropriata atmosfera armonica. A partire dal 1707 il B. abbandona la sonata a tre e si dedica alla composizione di sonate per violino e basso. Le sonate dell'opera settima, divise in tre tempi, sono trattate ancora con una certa timidezza, pur senza scapito dell'espressione. Con le opere ottava e nona, andate perdute, la produzione di brani per violino e basso continua. Infine, nel 1712, le Invenzioni dell'opera decima segnano il pieno e maturo affermarsi della personalità del musicista; quattro di queste Invenzioni - e precisamente i numeri 2, 5, 6 e 7 -, copiate da J. S. Bach per studio, furono incluse da A. Dörffel per errore nel vol. XLV (parte prima) delle Joh. Seb. Bachs Werke, Leipzig s.d. (1897?), pp. 172-189, come, appunto, opera di Bach. Dopo le sonate a tre e le sonate per violino appaiono nella produzione del B. i Concerti grossi.

"Nel periodo di trapasso fra il concerto grosso e il concerto solistico" - scriveil Barblan nella nota introduttiva all'edizione del Concerto in si bemolle op. XI n. 4 stampata a Milano da Ricordi nel 1959 -, "i concerti del B. devono collocarsi in una posizione a sé, in quanto, abbandonata decisamente l'architettura 'a terrazze' del concerto grosso corelliano, essi alternano la struttura del concerto solistico con quella di una sinfonia concertante, dove, cioè, le cinque parti (3 violini, le viole e i bassi) dialogano fra loro secondo un principio di reciproca parità, affermando con ciò la necessità di una scrittura musicale decisamente polifonica. Tale scrittura è adottata dal B. specialmente nella composizione del primo e del terzo tempo, mentre il tempo centrale è quasi sempre affidato alla nuda voce del solista sullo sfondo armonico degli archi". Ultimo lavoro del B., i cinque Concertini e le cinque Serenate dell'opera dodicesima sono composizioni piuttosto estese per violino e basso, nelle quali il virtuosismo si associa alla cantabilità, dando luogo fra l'altro a Recitativi di intensa e personale espressività. Le musiche del B., trascurate per lungo tempo dalla critica e dagli esecutori, sono state da alcuni anni oggetto di un rinnovato interesse, al cui risveglio hanno contribuito in particolar modo gli studi e le riesumazioni del Barblan.

Bibl.: L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901 , pp. 165 s.; Ch. Bouvet, B. égal de J. S. Bach, Paris 1918; R. Lunelli, Da F.A.B. a J. S. Bach, in Il NuovoTrentino, 22 giugno 1920; A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts, Leipzig 1927, p. 101; R. Lunelli, Contributi biografici sul musicista F. A. B., in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze (settembre 1930), II, Milano 1931, pp. 465-468; G. Barbian, Un musicista trentino,F.A.B. (1672-1749): la vita e le opere, Firenze 1940; Id., Conclusioni su B., in Rass. music., XIX (1949), n. 2, pp. 118-122; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, ad Indicem;R. Lunelli, Nuovi spunti biografici sul musicista trentino F.A.B., in Studi trentini di sc. stor., XXXIV, 1955), pp. 279-281 (per i numerosi articoli del Lunelli sul B. vedi anche: C. Lunelli, Bibl. degli scritti di R. Lunelli, in L'Organo, V[1967], n. 2, pp. 185-188, 190); O. Wessely, Zur Lebensgeschichte von F. A. B., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XLII (1958), pp. 95-97; W. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 35, 38, 192 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Paris 1961, p. 23; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p.126; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, pp. 220 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 293 s.

Vedi anche
Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Torèlli, Giuseppe Torèlli, Giuseppe. - Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. Perti. Dal 1695 al 1699 fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore ... Corèlli, Arcangelo Corèlli, Arcangelo. - Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 ... Tartini, Giuseppe Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, Tartini, Giuseppe è celebre soprattutto per la scoperta, che sembra vada a lui attribuita, del terzo suono o ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GIORGIO I D'INGHILTERRA
  • MARIA TERESA D'AUSTRIA
  • BASILICA LATERANENSE
  • SONATE DA CHIESA
  • GIOVANNI MICHELE
Altri risultati per BONPORTI, Francesco Antonio
  • Bonpòrti, Francesco Antonio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Trento 1672 - Padova 1749). Nel 1691 entrò al Collegium Germanicum di Roma, dove studiò teologia. Ebbe lezioni di musica da O. Pitoni e forse da A. Corelli. Ordinato sacerdote, si stabilì a Trento. Compose molta musica, specialmente strumentale (Sonate a 3 da chiesa e da camera, partite, ...
  • BONPORTI, Antonio Francesco
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Musicista, nato a Trento circa il 1660 (secondo il Terrazzi: 11 giugno 1672). Fu a Vienna, alla corte di Giuseppe I. Dal 1715 al 1721 fu a Trento. Raggiunse nella musica strumentale un alto grado di perfezione tecnica e diede prova di un'ispirazione fresca e spigliata. Werner Wolffheim (in Zeitschrift ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali