• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ambrosoli, Francesco

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ambrosoli, Francesco

Enzo Esposito

Letterato e patriota (Como 1797 - Milano 1868). Laureato in giurisprudenza, si applicò allo studio delle lettere quando gli fu impedito per ragioni politiche l'esercizio dell'avvocatura. Fu assunto alla Biblioteca di Brera e in seguito (1842) ottenne la cattedra di filologia latina e greca, di letteratura classica e di estetica nell'università di Pavia.

Scrisse varie opere, fra cui un Manuale della letteratura italiana (Milano 1831-1832) che ebbe un notevole successo. Un capitolo del Manuale è dedicato a D.: e si tratta di un profilo sobrio su sfondo storico-politico. L'attenzione al pensiero filosofico e alla storia delle idee politiche e civili fu costante nell'A. studioso di D.: si ricordi a proposito la sua recensione alle Bellezze (1824-1826) del Cesari, pubblicata nella " Biblioteca Italiana " del febbraio 1827: all'abate veronese rimproverava l'essersi proposto di considerare in D. le sole bellezze della lingua. Esempio di opposto metodo volle essere lo stesso A., che nel 1824 aveva dato, per i tipi del Bettoni di Milano, un suo commento della Commedia fatto di note essenziali illustrative del mondo del poeta.

Altri contributi, sempre improntati a una ricerca storico-culturale, li troviamo in Florilegio dantesco o studii sulla D. C. di D. A., Ancona 1847 (Quadro storico dei secoli XIII e XIV, pp. 81-90; Esposizione analitica della D. C., pp. 275-332; Alcune similitudini tratte dalla D. C., pp. 333-343), in Scritti varii intorno a D. A. e alla D. C., Venezia 1856 (Quadro storico, cit., pp. 51-64; Esposizione, cit., pp. 65-118) e nel primo volume dei suoi Scritti letterari editi ed inediti, Firenze 1871 (Di una dottrina circa l'" ideale del Bello " già esposta da D. e dal Petrarca, pp. 377-388; Delle differenze tra le arti parlate e le rappresentative, e della D. C. figurata dal Flaxman, pp. 389-402).

Bibl. - P. Zambelli, Intorno alla vita e alle opere di F. A., in Scritti letterari editi ed inediti di F. A., Firenze 1871, I, III-XXX; A. Vismara, Bibliografia del professore F. A. con cenni biografici, Como 1892.

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali